Ultima modifica: 21 Dicembre 2023

Archivio didattica alternativa

 

COGESTIONE 2023

VENERDI’ 27 E SABATO 28 GENNAIO 2023
link per la prenotazione alle attività previste
nelle giornate di Cogestione del 27 e 28 gennaio
a
a
COMMISSIONE COGESTIONE (COMPONENTE DOCENTI)

PROF. PAOLO QUAGLIA
PROF.SSA VALERIA REQUILIANI
PROF.SSA SABINA NICOLINI
PROF. MANFREDI PIVETTA
PROF. GIORDANO SARTA

220 – 17/12/22 – Organizzazione Cogestione   pdf

A.S. 2022 – 2023
venerdì 27 e
sabato 28 gennaio 2023 

Primo blocco di venerdì 27 gennaio  8.30-10.35

1) Seminario sulle armi nucleari
(rivolto a studenti di quarta e quinta)Descrizione: Quali sono i principi di funzionamento di un’arma nucleare? Che effetti produce una detonazione nucleare? Quante sono nel mondo tali armi?
Quali e quanti i sistemi di lancio? In quali casi le potenze nucleari prevedono di usare tali strumenti? Quali le strategie e le dottrine di impiego? Ci sono stati incidenti che hanno coinvolto armi nucleari? Quali sarebbero le conseguenze di un conflitto nucleare globale? Sono queste alcune delle domande cui il seminario intende fornire risposta.
Prof. Ivan Cervesato

2) Elettronica e salute
Tra le tante applicazioni dell’Elettronica, la cui duplice essenza di scienza e tecnologia verrà inizialmente brevemente definita, ci si concentrerà sulle molteplici ricadute degli sviluppi  di sensori, dispositivi e sistemi elettronici sul mondo della salute. Infatti, a differenza di altri settori come quello delle telecomunicazioni, dei prodotti informatici e consumer o automobilistico in cui l’elettronica è estremamente consolidata, e per questo spesso data per scontata, la convergenza dell’elettronica con le applicazioni biomedicali pone numerose fide, ancora aperte. L’illustrazione delle idee di base, della frontiera, degli aspetti salienti e dell’impatto dell’elettronica nella medicina seguirà due filoni complementari: quello della miniaturizzazione dei dispositivi diagnostici, personali, portatili e distribuiti, e quello della rivelazione dei raggi X e gamma nell’imaging medicale.
Relatore: Dott. Marco Carminati – Ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB)
Riferimento interno: prof. Giovanni Pontonio

3) Un modo di pensare la realtà: le idee fondamentali dell’analisi economica
– consigliata per gli studenti del 4 e 5 anno –
Una presentazione di alcuni concetti chiave della teoria dell’economia politica, intesa come un modo di ragionare e di interpretare tutta la realtà (anche quella non economica! anche quella personale!)
Relatore: prof. Tomaso Pompili (docente di economia politica alla Bicocca)
Riferimento interno: prof. Giordano Sarta

4) Cos’è il greenwashing?
La presentazione spiega: cos’è il greenwashing, l’attività illecita di far credere che un marchio sia impegnato in attività ecosostenibili quando in realtà non è così; i rischi di fare ciò; le normative vigenti; prevenzione greenwashing; il ruolo del consumatore nel greenwashing
Relatore: Isabel Reuss Senior Climate and Social Advisor presso ltaSIF
Riferimento interno: Alberto Gianola 5G

5) Giorno Della Memoria – “Milano 1942-45 Bombardamenti e Scioperi contro la guerra”
Proiezione del documentario sui bombardamenti nelle fabbriche del nostro quartiere realizzato da ACCC e Ass.Coop.Cuccagna e presentazione del progetto.
Il progetto Giorno della Memoria è volto al recupero e valorizzazione di materiali storici provenienti da archivi privati, relativi a momenti significativi della storia del Novecento, per condividere la memoria storica e diffonderla alle nuove generazioni.
Il progetto prevede ogni anno la scelta di un tema da sviluppare attraverso un’iniziativa di raccolta diffusa di documenti storici, che coinvolge le persone, associazioni e scuole del territorio.
Relatore: Paola Kerpan
Referente interno: Giordano Sarta

6) I ladri di futuro
Contante o pagamenti elettronici? La crociata del Governo.
Il debito pubblico: uso della spesa pubblica per ragioni di consenso o per il nostro futuro?
Scuola, ricerca e formazione: il prezzo che pagano i giovani e i lavoratori.
Relatore: Dott. Luca Piana
Riferimento: Giordano Sarta

7) Antartide, l’ultimo laboratorio naturale
Molte nazioni hanno installato stazioni permanenti allo scopo di studiare e preservare l’unico ambiente ancora incontaminato di cui disponiamo sulla Terra. Una di queste stazioni è Concordia, base italo-francese costruita nel 2005 nel posto più isolato del Pianeta, che ospita ogni anno qualche decina di scienziati, tecnici e logistici di molti paesi per svolgere ricerche in diversi campi, dall’astrofisica alla psicologia dell’isolamento dell’essere umano. Marco Potenza ci racconta come si arriva, si vive e si lavora a Concordia, come viene gestita la base e le spedizioni che ogni anno spostano personale in Antartide per qualche mese durante l’estate australe.
Relatore: Marco Potenza

Referente interno: Barbara Ranco

8) Il mondo dei disturbi alimentari
L’attività serve per far luce su problemi ormai sempre più diffusi tra i giovani in Italia, ovvero i disturbi alimentari: cosa sono, come affrontarli e quali sono le conseguenze.
Relatore: Sara Novero (psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dell’associazione Nutrimento Onlus)
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

9) I diversi step della ricerca biomedica: dalla classificazione di una malattia genetica alla cura.
Durante l’intervento viene raccontato il percorso della ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare necessaria per trovare una cura o una terapia per i pazienti affetti. Questo percorso prevede approcci genetici, biotecnologici e di biologia molecolare e cellulare.Due malattie del neurosviluppo, la Sindrome di Rett e la CDKL5 Deficiency Disorder, causate da mutazioni nel gene MECP2 e CDKL5, vengono utilizzate come esempi per mostrare l’integrazione tra i vari approcci.
Relatore: Charlotte Kilstrup-Nielsen, professore associato all’Università dell’Insubria, dove insegna diversi corsi universitari nell’ambito della biologia molecolare e dirige il laboratorio di Neurobiologia Molecolare con sede a Busto Arsizio.
– consigliata agli studenti di quarta e quinta, per la complessità degli argomenti trattati –
Contatto interno alla scuola: Leonardo Infussi 

10) La resistenza Oltre le armi: raccontare la Storia attraverso storie di vita e di arte. 
Alla luce delle nuove sfide sollevate della narrazione storica come strumento di indagine, approfondimento e sensibilizzazione, si delinea La resistenza Oltre le armi: raccontare la Storia attraverso storie di vita e di arte, un percorso partecipato nella quotidianità degli abitanti di Sarajevo durante l’assedio (5 aprile 1992-29 febbraio 1996). Attraverso la memoria dei testimoni intervistati si vuole riflettere da un lato sulle metodologie di ricerca della Storia Orale e dall’altro sulla possibilità dell’atto creativo e collettivo come forma di resistenza ai fascismi.
Ad una prima fase di inquadramento storico della vicenda, analisi dei metodi di storytelling e di esplorazione delle pratiche di Resistenza Culturale messe in atto durante l’assedio (spettacoli teatrali nelle cantine, concerti punk rock sotto le bombe e opere d’arte a partire da materiali di scarto), seguirà un momento laboratoriale per  “fissare creativamente” l’incontro. Sarà fornito materiale iconografico d’archivio (fotografie di momenti significativi dell’assedio, poster che sponsorizzavano eventi culturali organizzati sotto assedio, etc..) e gli studenti saranno invitati a gruppi o singolarmente a intervenire graficamente sulle immagini (colorarle, tagliarle, modificarle, aggiungere commenti scritti o elementi grafici) al fine di realizzare un cartellone collettivo della memoria.
Materiale richiesto: matite colorate/pennarelli/pastelli, forbice, colla.
Relatori: Dott. Andrea Caira (storico indipendente); Dott.ssa Arianna Cavigioli (docente)
Riferimento interno: prof. Quaglia

11) La crisi energetica, dalla pandemia all’invasione russa dell’Ucraina: perché luce e gas costano così tanto 
Partendo da una breve introduzione su che cos’è l’energia per le nostre società e sui diversi modi di considerarla cercheremo di capire perché siamo precipitati nella peggiore crisi energetica di sempre. E faremo qualche ipotesi su ciò che dovremmo fare.
Relatore: Stefano Agnoli (Giornalista del Corriere della Sera per 22 anni, per un anno e mezzo al Ministero della Transizione Ecologica con il ministro Roberto Cingolani durante il governo Draghi, ora alla Snam, la società italiana che da 80 anni gestisce il trasporto e lo stoccaggio del gas naturale)
Riferimento interno: Sofia Agnoli 2E e professor Paolo Quaglia

12) La morale in senso kantiano
1. La <<voce della coscienza>>
2. Giustizia e felicità
3. Dignità dell’Uomo
4. Morale, Etica, Diritto
5. Esenzione dalla morale?
Durante l’incontro verranno letti alcuni testi di Kant e di altri filosofi.
Relatore: Marco Simonic (ex-docente di storia e filosofia, autore di alcune
pubblicazioni di carattere filosofico e poetico)
Riferimento interno: prof. Quaglia

13) Sogno, fantasia e conoscenza di se stessi
Breve viaggio nella teoria freudiana sull’ interpretazione dei sogni, sul loro significato per noi, sul ruolo della fantasia nel nostro rapportarci alla realtà.
A seguire svolgimento test:
IL MONDO NELLE MIE MANI
Questo test ha lo scopo di cercare di individuare quale sia la concezione che un individuo ha di se stesso e quale rapporto egli abbia con la realtà – tutto ciò per consentire di conoscersi meglio e imparare ad essere protagonisti della propria vita.
Relatrice: prof.ssa Laura Casaccia
I ragazzi che interverranno sono pregati di munirsi di un foglio e una penna per poter svolgere il test sulla conoscenza di se stessi
(necessaria aula con schermo)
14) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Enzo Boscarino (Batterista laureato al conservatorio)
Riferimento interno: Leonardo Infussi
15) Sostenibilità
Come cambiare riguardo alla sostenibilità non solo su un piano personale ma anche (e soprattutto)a livello sociale e più ampio, prendendo anche come esempi le ultime “manifestazioni” avvenute nei musei di tutto il mondo. 

Relatore Letizia Rigazzi: lavora presso la società di consulenza Nativa che si occupa di portare un cambiamento a livello ambientale alle singole società con cui lavora
Riferimento interno: Livia Farinella
16) Il mestiere dello scrittore
Lo scrittore milanese Giorgio Fontana racconta gli aspetti pratici di una professione entusiasmante ma difficile e che oggi, in Italia, pochissimi possono permettersi di fare.

Relatore: Giorgio Fontana (nato nel 1981, scrive articoli per diverse testate italiane ed è autore di racconti, romanzi e fumetti. Tra i suoi lavori ‘Per legge superiore’ del 2011, ‘Prima di noi’ del 2020, ‘Il Mago di Riga’ del 2022; con il romanzo ‘Morte di un uomo felice’ ha vinto il Premio Campiello 2014).
Riferimento interno: prof.ssa Requiliani

17) “C’erano un biologo, un velista e degli studenti”
Non é l’inizio di una barzelletta, ma bensì di una bellissima esperienza formativa dedicata al mare…sul mare!
Ci incontreremo con Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua, per capire meglio i tanti aspetti scientifici, tecnici e di relazione umana che rendono i giorni del progetto ” Vela e Ambiente” di Scuola di Mare Santa Teresa un’esperienza di grande spessore e di profondo contatto con le tante competenze e professionalità che si occupano di mare nella piccola, ma unicissima ” SmartBay Santa Teresa”
RELATORE Emilio Mancuso
REFERENTE Prof. Daniela Spampinato
(Rivolto agli studenti di prima e seconda)

18) Che ansia l’interrogazione!
(ma anche la gara, la partita, lo spettacolo, il concerto…)
“La nostra mente può fare di un inferno un paradiso e di un paradiso un inferno” – John Milton.
Quante volte prima di un’interrogazione hai sentito quella sgradevole sensazione di non ricordare quasi nulla di quello che avevi studiato fino al giorno prima?
O comunque l’hai affrontata con quel mix di agitazione, insicurezza … paura?
E la stessa cosa ti accade magari prima di una gara sportiva o di un’esibizione teatrale o musicale? No Panic! È tutto normale: sia chiama “ansia da prestazione”.
Ogni volta che siamo in “performance” la nostra mente si focalizza automaticamente sul risultato finale che desideriamo ottenere: è assolutamente normale e parrebbe scontato.
Tuttavia, c’è un problema: così facendo, all’interno della nostra mente si attivano dei meccanismi che scatenano emozioni negative che, se mal gestite, limitano la nostra capacità di performare al meglio delle nostre possibilità. Di conseguenza le probabilità di ottenere i risultati desiderati diminuiscono di molto. Sembra strano, ma proprio la nostra mente può diventare il primo ostacolo da superare.
Ma ecco la notizia: possiamo imparare ad allenarla a essere il nostro più potente alleato.
Durante l’incontro, infatti, verranno illustrate (con esercitazioni pratiche interattive) alcune tecniche e strumenti di Coaching per gestire l’ansia da prestazione legata a questi momenti importanti.
Relatore: Davide Guglielminotti, Sport Mental Coach e Life&Business Coach.
Ex studente del Liceo A. Einstein, ha proseguito gli studi laureandosi in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi di Milano, conseguendo poi un master in Pianificazione e Controllo delle imprese presso IFAF – Business School.
Ha lavorato presso diverse multinazionali con ruoli dirigenziali e di responsabilità dove ha maturato la sua passione nell’aiutare singoli e team a raggiungere i propri obiettivi fino a trasformarla nella sua professione, conseguendo la qualifica di Coach professionista in ambito Sport, Life e Business.
Lavora con atleti, professionisti del mondo del lavoro e più in generale persone che vogliono raggiungere obiettivi sfidanti in ambito sportivo, professionale e/o personale aiutandoli con metodi, tecniche e strumenti di Coaching che permettano loro di massimizzare la performance, allenare il proprio potenziale e le loro migliori caratteristiche, sviluppare la propria motivazione, aumentare la determinazione, concentrazione e fiducia nei propri mezzi.
RIFERIMENTO: Laura Quartieri – CoGe
(trattandosi di un intervento pratico/interattivo, le adesioni dovrebbero essere max 20 per sessione)

19) Oggi parliamo di politica
Che cos’è la politica? Come funziona? A che cosa serve? Ha senso partecipare al ‘gioco’ della politica o è meglio astenersi? Su questa e su altre questioni si discuterà liberamente, attraverso un confronto paritario tra le diverse opinioni dei partecipanti, disposti in circolo
Proponente e coordinatore del dibattito: prof. Quaglia

20) Delitto e castigo: io che in galera sono Stato
Dalla trasgressione alla prigionia, dal carcere alla libertà: l’esperienza del cadere e la fatica di rimettersi in piedi. Loro sono Stefano e Salomon. Due ex detenuti, oggi fuori ma non ancora del tutto liberi, tornano a scuola per incontrare i giovani e mettere sul piatto le loro vite: cosa vuol dire crescere in posti “difficili”, la droga che diventa dipendenza, il rapporto con i reati e con i soldi, arresti e famiglie strappate. Fino all’incontro con un carcere “diverso”, il reparto “La Nave” di San Vittore, e all’inizio di una “diversa” vita possibile. Dibattito aperto.
A cura della Associazione Amici della Nave.
Riferimento interno: prof. Quaglia

21) Musicisti e fascismo
Durante gli anni della dittatura fascista i vertici del potere politico hanno cercato di utilizzare la cultura come vero e proprio strumento di propaganda. La censura era ormai diventata l’ombra degli artisti. Come hanno reagito i musicisti a questa limitazione della loro arte? Non tutti hanno mostrato accondiscendenza nei confronti del potere, spesso andando incontro a gravi conseguenze…
relatore: Antonio Polignano (maestro al conservatorio e alla scuola musicale di Milano)
riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

 

23) Dialogo sul rapporto tra Uomo e Storia
La Storia per le nuove generazioni è un oggetto morto, che si ammira da lontano, come un panorama che si gode dal punto più alto di una montagna. Si dice ai giovani sia maestra di vita, testimone di fatti e memorie da cui trarre esperienza per la vita individuale e collettiva, si racconta come un continuum omogeneo e coerente di cui il presente è esito necessario e indiscutibile.
In sostanza risulta aliena e distante, indipendente dal nostro agire. Ma è sempre stato così? Come è cambiato nel tempo il rapporto (soggettivo e oggettivo) tra i giovani e la Storia? In che modo i vincitori, nella Storia, determinano le coscienze e il sentire delle generazioni future? In che modo gli uomini reagiscono su di essa e ne determinano il corso?
La Storia è uno strumento di potere, in questo dialogo aperto tra docente e studenti, ci si interrogherà tanto sull’oggettività e la neutralità della narrazione storica, quanto sulla libertà e la necessità che condizionano l’agire umano nel processo storico.
Recuperare un rapporto attivo con la Storia è il primo passo di ogni giovane, per prendere in mano le sorti di un mondo, che appare ormai incapace di proiettarsi positivamente nel futuro, e inesorabilmente destinato all’autodistruzione.
Relatore: Gianmaria Brunazzi (Prof. Storia Economica e Sociale – Università degli Studi di Milano)
Riferimento: Giordano Sarta

24) La scienza è infallibile? Viaggio attorno ai limiti della ricerca conoscitiva
La pandemia è stata uno spartiacque temporale riguardo al rapporto dell’opinione pubblica con la scienza: da un lato ha fortemente avvicinato la gente ai temi di cui si occupa, dall’altro ha infranto quell’aura di infallibilità della scienza che si era instillata nel comune sentire a partire dall’Illuminismo.
Partendo dalla riflessione sul modo in cui ciascuno di noi percepisce e conosce la realtà che lo circonda, dialogheremo attorno ai limiti reali e presunti della ricerca conoscitiva della scienza e ci chiederemo per quale motivo è così difficile accettarli.
Relatore: prof Manfredi Ponente

25) I mestieri del teatro
Attore, danzatore, regista, drammaturgo, scenografo, compositore, light designer, sound designer, tecnico di palcoscenico, organizzatore… Per la realizzazione di uno spettacolo teatrale è necessaria un’efficace collaborazione tra figure professionali dotate di differenti competenze artistiche, tecniche e manageriali. Renato Gabrielli, docente di drammaturgia alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, racconterà il laborioso e talvolta entusiasmante percorso “dietro le quinte” che culmina nell’apertura d’un sipario la sera di una “prima”. Parlerà inoltre delle opportunità formative a disposizione di chi voglia apprendere i mestieri del teatro.
Relatore: Renato Gabrielli, docente di drammaturgia alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano
Riferimento: Giordano Sarta

26) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.

Riferimento: Giordano Sarta
27) Proiezione del film “Train de vie”
Un film interessante e divertente, girato con deliziosa leggerezza e accompagnato da una bellissima
colonna sonora, che parla dell’ Olocausto.
Riferimento interno: prof. Quaglia
28) Volontariato? Sì, grazie!
Esperienze di volontariato per sperimentare le proprie competenze e abilità:
dal 1995 l’associazione Luisa Berardi è impegnata nel quartiere, in particolare nei caseggiati Molise Calvairate,  con azioni a favore  di bambini  ragazzi, famiglie: doposcuola , corsi di italiano ,attività ricreative e formative, centro estivo…
Relatore: Mariangela Simini, Presidente Associazione Luisa Berardi
Riferimento interno: Daniela Di Martino (CoGe)

29) Fotografare l’architettura, raccontare la città
Relatore: Marco Introini, laureato in architettura al politecnico di Milano, fotografo di architettura e paesaggio, insegna tecniche di rappresentazione dello spazio al politecnico
Descrizione: Marco Introini, fotografo di architettura, racconta come nascono e si sviluppano i lavori fotografici, come pensare ad una mostra, un libro o una semplice proiezione.
Riferimento interno: Leonardo Infussi

30) Le famiglie arcobaleno
Le famiglie arcobaleno sono ormai una realtà diffusa, che resta però priva di riconoscimento giuridico in Italia. Infatti, anche se le coppie dello stesso sesso possono ora ufficializzare la loro unione, ma comunque non ancora accedere all’istituto del matrimonio, i loro figli continuano a fluttuare in un vuoto giuridico, che impedisce la piena tutela dei diritti dei bambini e causa numerosi problemi pratici. 
Relatori: Emiliano (papà arcobaleno) e Domenico (vive a Milano con il suo compagno).
Referente interna: prof.ssa Di Marco

31) Fingerprinting del DNAla genetica in tribunale.
Attraverso l’evoluzione delle analisi molecolari del materiale genetico si può determinare, con assoluta precisione, l’identità di un individuo. Nell’incontro si ripercorre la storia dei principali casi giudiziari in cui tali pratiche sono state risolutive per identificare assassini, vittime di incidenti, di stragi , di naufragi ecc.
Relatrice: prof Giovanna Coggiola
Referente interno: Michela Occhiuto 5G

32) Lavorare in emergenza o paesi a basse risorse
I
ntroduzione al mondo umanitario, percorsi per arrivarci e lavoro sul campo tra rischi e soddisfazioni
Relatore: Tommaso Lanzani, laureato in scienze politiche, lavora per una ONG in Africa

33) Mediterranea Saving Humans:
“Mediterranea” è una piattaforma di realtà della società civile arrivata nel Mediterraneo centrale dopo che le ONG, criminalizzate dalla retorica politica senza che mai nessuna inchiesta abbia portato a una sentenza di condanna, sono in gran parte state costrette ad abbandonarlo. Con Mediterranea parleremo delle missioni in mare e dei lager libici, descrivendo e portando testimonianza delle condizioni di prigionia e schiavitù, a cui sono costrette le persone che vi migrano dall’african subsahariana.
Parleremo anche delle Missioni di MedCare in Ucraina contro la guerra e i respingimenti sui confini.
Senza memoria non c’è futuro, perché senza comprendere il legame tra passato e presente non possiamo immaginare un futuro, migliore.
Relatori: Selamauyt Tesfaye e Giorgio Gozzetti
referente: Michela Occhiuto 5G

Secondo blocco di venerdì 27 gennaio 10.55-13

1) L’avventura spaziale
A che cosa servono i satelliti? Come sono fatti? Quali effetti hanno sulla nostra vita? Dopo una breve carrellata sui principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell’esplorazione spaziale, verranno illustrate le principali missioni assegnate ai satelliti in relazione alla loro orbita o allo spazio profondo. Si entrerà poi più in dettaglio su come è fatto un satellite e quali sono le sfide ingegneristiche che lo caratterizzano, per meglio comprendere le implicazioni sulla nostra vita di tutti i giorni. Presentando le attività della nostra azienda si darà anche uno sguardo su cosa si fa in Italia e in Lombardia in questo settore e i possibili sbocchi professionali nell’ambito spaziale.
Relatori: ing. Gianluca Aranci, ing. Anna Frosi e dr. Andrea Caslini (lavorano presso Thales Alenia Space Italia – Milano)

2) Visione del film “Il dottor Stranamore” di S. Kubrick (durata 93 min)
Nel capolavoro satirico di Kubrick un generale statunitense impazzisce e ordina ai bombardieri strategici al suo comando di portare un attacco nucleare sull’Unione Sovietica. Egli però ignora che l’esplosione anche di un solo ordigno porterebbe alla fine del mondo. Il presidente degli USA cerca allora in ogni modo di fermare l’attacco…
Prof. Ivan Cervesato

 

4) La crisi del calcio Italiano
La crisi della Serie A in termini economici e sportivi rispetto ai principali campionati europei spiegata attraverso dati economici e confronti di gestione sportiva

Relatore: Francesco Carione, direttore generale de La Gazzetta dello Sport
Referente interno: Sofia Balsamo

5) Laboratorio di editoria
Storia di un libro in dieci mosse. Dalla scelta all’editing, dalla copertina alla correzione di bozze, al lancio sul mercato: un viaggio dietro le quinte di un libro.
Referente: Claudia Tarolo, editor della casa editrice Marcos y Marcos (https://marcosymarcos.com/)
Referente interna: Paola Di Marco

6) The Bridge (il ponte tra la scuola e il mondo del lavoro)
La scelta: ciò che voglio o ciò che devo? Quanto la scelta universitaria è dettata dalla responsabilità della costruzione del futuro. Tre professionisti nell’ambito della consulenza nel settore risorse umane portano la loro voce e la loro esperienza di azienda e personale per un momento di confronto con gli studenti.
-indicata a studenti di 4/5-
Relatori: Raffaella Santoro (PR communication and office manager), Mattia Romao e Greta Gargioni (Junior consultant)
Referente interno: Sofia Carbone

7) La volontà di potenza del capitale
L’ipotesi che s’intende delineare è che la nozione nietzscheana di volontà di potenza possa rispecchiare, seppure nel capovolgimento che è proprio dell’ideologia, l’essenziale ostilità del capitalismo nei confronti del vivente; ostilità che si manifesta oggi in maniera sempre più evidente oltre che nell’ambito sociale anche nella crisi ambientale da più parti rilevata.
Relatore: Prof. V.Sinisi

8) Laboratorio teatrale
Un laboratorio teatrale che consente di imparare le basi dell’improvvisazione e spettacoli con semplici esercizi!
Relatore: Nadia Fulco, Attrice
Referente interno: Anna Tomai

9) Esperienze personali di ragazzi minori stranieri non accompagnati che raccontano la loro difficile storia e il loro arrivo in Italia
Lorenzo Tomai, comunità progetto
Referente interno: Anna Tomai

10) I sentinelli di milano, diritti civili e della comunità lgbt e disabilità
Assemblea di confronto su temi come la comunità lgbt, le disabilità e i diritti civili attraverso dibattiti di attualità
Relatore: Luca Paladini,  Alicia Ambrosini (tratterà temi di disabilità, femminismo e diritti civili)
Referente interno: Anna Tomai

11) Sono solo canzonette?…
La canzone come espressione culturale
Breve viaggio tra storia, filosofia è un po’ di psicologia in alcune canzoni di cantautori italiani
Relatrice prof.ssa Laura Casaccia
(necessaria aula con computer)

12) “Anna e Marco. Due come noi”. Breve e mirabolante incursione tra i personaggi della canzone d’autore.
Relatore: Niccolò Agliardi, autore e cantautore, scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Roberto Vecchioni, Paola Turci, Arisa, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams, Emis Killa, Dardust, Ermal Meta, e molti altri). Negli anni collabora anche con artiste come ELISA, Patrizia Laquidara e l’attrice e conduttrice Vanessa Incontrada. Tra i principali premi e riconoscimenti ottenuti recentemente ricordiamo un Golden Globe, il Nastro D’argento, l’Hollywood Music and Media Awards e la nomination ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” e per il disco “Simili” di Laura Pausini.
Riferimento interno: Paola Petrillo
13) L’Unione Europea e le crisi. Come siamo arrivati ad oggi?
Il professore emerito Alberto Martinelli (sociologia e scienze politiche presso l’università degli studi di Milano) analizzerà le politiche e le dinamiche Europee degli ultimi decenni cercando di capirne cause e conseguenze. Dopo aver superato la crisi economica del 2008 l’unione europea ha dovuto affrontare due nuove crisi globali: pandemia e guerra russo-Ucraina oltre al protrarsi della crisi ambientale? Discuteremo insieme di come l’Europa ha reagito e come queste crisi possano diventare anche opportunità per realizzare il progetto europeo.
Vi sarà poi la possibilità di fare domande sulla facoltà di scienze politiche.
Riferimento interno: Pietro Manara 5E
14) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: Leonardo Infussi
15) Visione del Film “Monuments Men”
“Monuments Men” è un film del 2014 diretto e interpretato da George Clooney, con Matt Damon e Cate Blanchett.
Ambientato durante la Seconda guerra mondiale, racconta di come alcuni uomini si siano spesi per salvaguardare e recuperare il maggior numero di opere d’arte possibile, trafugate e saccheggiate nell’invasione nazista.
L’esercito americano, su ordine del Presidente degli Stati Uniti e per suggerimento dell’esperto d’arte Frank Stokes (George Clooney), raduna un gruppo di studiosi, architetti e curatori di musei, affinché in Germania vadano a caccia di tutte le opere d’arte, rubate dai nazisti durante le incursioni nei paesi europei. Si tratta dei Monuments Men, un improbabile e impavido plotone pronto a sacrificarsi per la salvaguardia dell’arte mondiale.
Riferimento interno: Laura Iraci
16) Cos’è il greenwashing?
La presentazione spiega: cos’è il greenwashing, l’attività illecita di far credere che un marchio sia impegnato in attività ecosostenibili quando in realtà non è così; i rischi di fare ciò; le normative vigenti; prevenzione greenwashing; il ruolo del consumatore nel greenwashing
Relatore: Isabel Reuss Senior Climate and Social Advisor presso ltaSIF
Riferimento interno: Alberto Gianola 5G
17) Incontro con gli ITS – Istituti tecnici superiori
Saranno presenti:
ITS LOMBARDIA MECCATRONICA
ITS ANGELO RIZZOLI
ITS NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.
La loro offerta si configura in percorsi formativi riferiti alle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Riferimento interno: Tommaso Perruccio
18) La strage di Piazza Fontana
“la storia e la memoria, gli strumenti per non dimenticare”
La strage di Piazza Fontana alla Banca Nazionale dell’Agricoltura avvenuta il 12 dicembre 1969, ha visto solo nel 2005 la conclusione del processo che ha stabilito una verità storica e giudiziaria senza condanne. La sentenza ha confermato che la bomba è stata collocata dal gruppo neofascista Ordine Nuovo, con la collaborazione di alcuni organi dello Stato. Sono stati 46 anni di depistaggi e fin dal primo momento si è volutamente indirizzare le indagini verso gli anarchici, con lo scopo di indebolire i movimenti operai e studenteschi che in quegli anni erano molto attivi, tentando di portare il Paese verso una deriva autoritaria. Solo la fermezza dei democratici e dei lavoratori, grazie anche a un gruppo di giornalisti e intellettuali, si è arrivati ad aprire delle crepe su quel piano chiamato “strategia della tensione” che ha visto gli stessi responsabili protagonisti di altre stragi fasciste nel nostro Paese.
Relatori: Lorenza Ghidini, giornalista di Radio Popolare e componente dell’Associazione Piazza Fontana – 12 dicembre ’69. Valter Boscarello attivista
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

19) Italia-Africa in bicicletta per raccogliere fondi e raccontare le realtà attuali dell’oltreoceano
Roberto Peia, giornalista, scrittore e ciclista appassionato, è partito il 17 settembre in bici da San Donato per arrivare fino in Sierra Leone. Tornato da poco, ha pedalato per decine di migliaia di chilometri. Spinto da motivazioni di carattere personale e non solo, ha raccolto fondi e donazioni da devolvere a associazioni umanitarie che operano in Africa. Ha documentato sui social la sua esperienza, comprese le difficoltà che essa ha comportato, e adesso è qui per condividerla con noi!
Si tratta di una testimonianza diretta e estremamente attuale delle toccanti realtà dell’oltreoceano.
Relatore: Roberto Peia
Referente interno: Yael Costa 4E 

20) Che ansia l’interrogazione!
(ma anche la gara, la partita, lo spettacolo, il concerto…)
“La nostra mente può fare di un inferno un paradiso e di un paradiso un inferno” – John Milton.
Quante volte prima di un’interrogazione hai sentito quella sgradevole sensazione di non ricordare quasi nulla di quello che avevi studiato fino al giorno prima?
O comunque l’hai affrontata con quel mix di agitazione, insicurezza … paura?
E la stessa cosa ti accade magari prima di una gara sportiva o di un’esibizione teatrale o musicale? No Panic! È tutto normale: sia chiama “ansia da prestazione”.
Ogni volta che siamo in “performance” la nostra mente si focalizza automaticamente sul risultato finale che desideriamo ottenere: è assolutamente normale e parrebbe scontato.
Tuttavia, c’è un problema: così facendo, all’interno della nostra mente si attivano dei meccanismi che scatenano emozioni negative che, se mal gestite, limitano la nostra capacità di performare al meglio delle nostre possibilità. Di conseguenza le probabilità di ottenere i risultati desiderati diminuiscono di molto. Sembra strano, ma proprio la nostra mente può diventare il primo ostacolo da superare.
Ma ecco la notizia: possiamo imparare ad allenarla a essere il nostro più potente alleato.
Durante l’incontro, infatti, verranno illustrate (con esercitazioni pratiche interattive) alcune tecniche e strumenti di Coaching per gestire l’ansia da prestazione legata a questi momenti importanti.
Relatore: Davide Guglielminotti, Sport Mental Coach e Life&Business Coach.
Ex studente del Liceo A. Einstein, ha proseguito gli studi laureandosi in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi di Milano, conseguendo poi un master in Pianificazione e Controllo delle imprese presso IFAF – Business School.
Ha lavorato presso diverse multinazionali con ruoli dirigenziali e di responsabilità dove ha maturato la sua passione nell’aiutare singoli e team a raggiungere i propri obiettivi fino a trasformarla nella sua professione, conseguendo la qualifica di Coach professionista in ambito Sport, Life e Business.
Lavora con atleti, professionisti del mondo del lavoro e più in generale persone che vogliono raggiungere obiettivi sfidanti in ambito sportivo, professionale e/o personale aiutandoli con metodi, tecniche e strumenti di Coaching che permettano loro di massimizzare la performance, allenare il proprio potenziale e le loro migliori caratteristiche, sviluppare la propria motivazione, aumentare la determinazione, concentrazione e fiducia nei propri mezzi.
Riferimento interno: Laura Quartieri – CoGe
(trattandosi di un intervento pratico/interattivo, le adesioni dovrebbero essere max 20 per sessione)

21) Valori e Diritti
Verranno illustrate inoltre le attività di volontariato svolta dalla Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus, prospettando la possibilità di partecipare durante le attività che vengono svolte durante l’anno e/p durante i mesi estivi prendendo parte ai campus solidali  presso le case di accoglienza gestite dalla Fondazione
Relatrici: Jessica Panigada e Irene Marzetti
Riferimento interno: Manfredi Federico Pivetta

22) Visione del film “Pride” (115 min.)
L’alleanza tra omosessuali e minatori contro il governo Thatcher è una commovente parabola sulla solidarietà contro l’ingiustizia.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia
23) “Progresso al passato: la filosofia ha anticipato la fisica quantistica?”
Rassegna critica di alcune delle più recenti e significative ipotesi teoriche sull’essenza della realtà nell’ambito della ricerca quantistica (in particolare quella di Carlo Rovelli) e analisi delle loro convergenze con alcune delle più importanti filosofie passate, in particolare quella di Platone e quelle neoplatoniche.
Relatore: prof. Saverio Tassi, ex docente del liceo Einstein
24) Ripercussioni della pandemia sul benessere psicologico
Isolamento, ritiro sociale, ansia, abbandono scolastico. Il rapporto con i social: pro e contro.
Relatrice: Chiara Maiuri (Psicologa clinica e terapeuta EMDR, consulente per il Tribunale di Milano
Divulgatrice tramite l’applicazione pagina Ig @chiaramaiuripsicologa
Collabora con PROGETTO ITACA scuole da parecchi anni, offrendo – a titolo gratuito – la
sua professionalità e competenza nella prevenzione del disagio giovanile)
(Al momento dell’iscrizione, i partecipanti sono invitati a inviare una o più domande a
questo indirizzo mail: [email protected]; la psicologa sarà lieta di riceverle prima
dell’incontro per poter approfondire quegli argomenti; naturalmente, avverrà tutto in
completo anonimato)
Riferimento interno: prof.ssa Del Viscovo

25) Introduzione all’economia e alla finanza per i ragazzi del liceo
Molto di quello che siamo abituati a studiare in geografia, storia o educazione civica ha motivazioni di natura economica e finanziaria. Molto di quello che siamo abituati a studiare in matematica, fisica o geometria costituisce la base dell’economia e della finanza. L’incontro ha la finalità di esplorare assieme i legami esistenti tra le materie studiate oggi dagli studenti del liceo, da un lato, e, dall’altro, l’economia, la finanza e la vita quotidiana di ognuno. Non è prevista alcuna conoscenza di economia e finanza perché si utilizzeranno solo conoscenze di base e concetti che qualsiasi studente possiede.
Relatore: prof. Giuseppe Corvino (docente del dipartimento di Finance dell’Univ. Bocconi)
Riferimento: Giordano Sarta

26) Donne, pace, diritti
relatore: Grazia Villa – avvocata dei diritti delle persone (donne, lavoro, minori, famiglia, vita indipendente, immigrazione, cittadinanza, libertà).
Riferimento: Giordano Sarta

27) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.

Riferimento: Giordano Sarta
28) Violenza contro le donne e di genere
“Un altro genere di scuola” promosso da Non Una Di Meno
Una panoramica di insieme sulla realtà della violenza di genere e i suoi differenti ambiti di manifestazione. Come nasce? Come riconoscerla? A casa, a scuola, in ospedale, al lavoro, sulle pagine dei giornali e sui social. In che modo ci colpisce?
Relatori: Elena Fusar Poli e Benedetta Farina, attiviste di Non Una Di Meno Milano
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G
29) Come membro del board della Banca Centrale Europea sei chiamato a decidere le prossime azioni per combattere l’inflazione dell’Eurozona, cosa vuoi fare?
 Dopo aver assistito a un briefing noiosissimo (speriamo di no!) sulla politica monetaria, l’inflazione e i tassi d’interesse, sarai chiamato/a a dire la tua su cosa dovrebbe fare la BCE al prossimo meeting. 
Questo blocco fa per te se: 
– vuoi imparare qualcosa di nuovo di economia
– sai già tutto di inflazione e tassi d’interesse (e vuoi fare un po’ di show off)
– sei un europeista convinto e vuoi spiegare ai tuoi amici cosa fa Christine Lagarde nella vita
Relatore: Alessandro Berutti, ex studente del Liceo Einstein, laureato in Economia e Scienze Sociali, stagista presso la BCE lo scorso anno.
Referente: Vasco Calzeroni
30) “Volontariato con la scuola, oltre la scuola”
L’esperienza dell’Associazione Giorgetti che da oltre 30 anni collabora con scuola e famiglie per accogliere e risponde alle difficoltà dei ragazzi più fragili del quartiere Corvetto.
relatori: Chiara Camagni, Giuseppe De Fortunato, Enzo Coluccio, Alice Marinoni. (membri dell’associazione Angela Giorgetti).
riferimento: Giordano Sarta
31) Un viaggio in nave che ha svelato i misteri dell’evoluzione.
Nell’incontro si ripercorre la storia delle teorie evoluzioniste dagli antichi greci sino all’epigenetica attraverso una trattazione filosofica e scientifica . La contestualizzazione e comprensione della grande rivoluzione culturale che la teoria di Darwin ha determinato, viene conseguita, inoltre, attraverso un’approfondita analisi della personalità dello scienziato e dei suoi studi.

Relatrice: prof Giovanna Coggiola
Referente interno: Michela Occhiuto 5G

32) Progetto sicurezza stradaleLa Federazione Motociclistica Italiana, Ente morale del CONI, grazie ai diversi Protocolli d’Intesa firmati con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha maturato una esperienza di circa venti anni all’interno del mondo scolastico, nell’ambito del quale ha offerto ai ragazzi la preparazione teorica e pratica per la guida del ciclomotore, della moto e, prima ancora, incentivare lo sviluppo della soglia di sicurezza come pedone e ciclista, coadiuvando il lavoro degli insegnanti impegnati nella trasmissione dei valori che sono alla base della Convivenza Civile.
Relatore: Oreste Ticozzelli (istruttore della FMI)
Riferimento interno: Alessandro Scarso Bineri

 
Primo blocco di sabato 28 gennaio  8.30-10.35

1) Checklist – “Piloti nella Vita”
 “Il volo da un altro punto di vista.”
Relatore: Lorenzo Laguardia (Pilota Privato) (Licenze Commerciali in Corso di Ottenimento)
A chi non è mai capitato di prendere un aereo…? La domanda più frequente quando si vola è sempre: “Come può un mezzo così grande e pesante portarci così in alto e così facilmente?” Analizziamo in generale cosa succede quando voliamo e quali sono i reali passi e checklist che i piloti fanno quando noi siamo sereni e tranquilli in fusoliera, seduti in poltrona, a guardare fuori dal finestrino.
CheckList: possiamo imparare tutti moltissimo da questi oggetti. Possono essere usate anche da non piloti, ci rendono persone più efficienti ed organizzate e possono ispirare a diventare persone migliori.

2) Seminario sulla Valutazione dei rischi (rivolto a studenti di triennio)
Che cosa si intende con “rischio”? Quale è la rischiosità delle molte attività che svolgiamo quotidianamente (dal praticare un’attività sportiva al mangiare un certo cibo)? Quali rischi si corrono nel prendere un aereo? Nel vivere presso una centrale nucleare? E nel… fumare una sigaretta? L’analisi dei dati scientifici non manca di sorprendere e sfatare molti luoghi comuni.
Prof. Ivan Cervesato

3) Denaro, credito bancario e ciclo economico.
Illustrazione della teoria evoluzionistica dell’origine del denaro, istituzione sociale che secondo Carl Menger e la Scuola Economica Austriaca sarebbe la risultante non prevista di azioni individuali volte al superamento delle difficoltà inerenti ad un’economia fondata sul baratto.
La seconda parte verterà sul funzionamento del sistema bancario, con la spiegazione della differenza tra il contratto di prestito monetario ed il contratto di deposito irregolare di denaro, ed un breve cenno storico sulla origine ed evoluzione del sistema bancario. E’ anche prevista una breve simulazione sul funzionamento della creazione del credito in cui i partecipanti saranno coinvolti direttamente.
La terza parte sara’ centrata sull’analisi della correlazione tra creazione del credito ed i cicli economici.
Relatore: Antonio Romano (ingegnere ed esperto di finanza)
Referente: prof. Quaglia

4) “Curare le malattie, non i malati”
Fare il medico senza pazienti
Albanese Emiliano, medico e professore ordinario di salute pubblica e salute mentale, ex studente Einstein
Referente interna: prof Paola Petrillo

5) La parola, dalla storia al teatro
Parla innanzitutto della deportazione (politica, razziale et altre) nei lager nazisti, ma più in generale tratta, tramite l’ausilio del teatro, il tema del rapporto fra i giovani e il loro recente passato in un Paese come il nostro che ha fatto della memoria storica un optional e dell’oblio lo sport nazionale.
Relatore: Renato Sarti
Referente interno: Vasco Calzeroni
6) I tre messaggeri
In che modo si collegano il mondo della fisica delle particelle e quello dell’astrofisica? Perché si devono costruire esperimenti in antartide, nelle profondità marine o in miniere abbandonate per guardare il cielo? In questi anni si sta aprendo una nuova frontiera per l’astrofisica: accanto alla luce, che usiamo da millenni per studiare il cielo, si sono aggiunte le onde gravitazionali, i neutrini di alta energia e i raggi cosmici. Insieme, questi “messaggeri” ci potranno dire di più sulle stelle e sugli oggetti celesti.
Relatore: Lorenzo Caccianiga , ricercatore presso l’istituto nazionale di fisica nucleare, ex-studente dell’Einstein
Riferimento interno: prof. Quaglia

7) Fisica e Medicina insieme contro i tumori
Già pochissimi anni dopo la loro scoperta fortuita, avvenuta nel 1895, le radiazioni nucleari trovarono immediatamente applicazione in Medicina e diedero vita alla Fisica Medica e Sanitaria. Dopo un primo periodo di errori e ingenuità, il nucleare è oggi parte integrante, rigorosa e regolamentata delle cure di tutti i giorni, ma anche e soprattutto delle più avanzate terapie oncologiche: dalle banali radiografie fino ai fasci protonici che seguono il respiro del paziente nel suo movimento. Ci fa ancora paura il nucleare se può salvarci la vita?
Relatore: Andrea Gebbia , Specialista in Fisica Medica dell’Ospedale Sant’Ambrogio-Galeazzi di Milano, ex-studente dell’Einstein
Riferimento interno: prof. Quaglia

8) Orientamento alla “vita” universitaria – il cambiamento rispetto al liceo
1. Introduzione ai meccanismi di gestione (calendario accademico: lezioni, esami, altre attività; piano di studi: crediti e risultati)
2. Autonomia /autodisciplina (nello studio e non solo)
3. Relazione studente-docente
4. Risorse e opportunità universitarie
5. Attività associazioni studentesche
Spazio per le domande.
Relatrice: Francesca Beccacece (docente universitaria presso l’università bocconi)

Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

9) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone: perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: Leonardo Infussi

10) Volontario fra Croce Rossa e Africa: un altro modo di viaggiare
Il racconto dell’esperienza come volontario per la Croce Rossa, basata sull’assistenza ai senza tetto e arricchita dal servizio prestato ai terremotati di Camerino e nel periodo Covid. A seguire, la testimonianza dell’attività di volontariato svolta come medico in un ospedale rurale della Tanzania
Relatore: Lucio Macchi (medico ortopedico ospedaliero)
Referente: Giordano Sarta

11) Disturbi del comportamento alimentare
Quali i sintomi? Come riconoscerli e come curarli anche con una sana alimentazione
Relatore: Stefano Erzegovesi, Medico nutrizionista e psichiatra, divulgatore scientifico nell’ambito della nutrizione preventiva e dei disturbi alimentari, Esperto del Forum Salute del Corriere della Sera e del blog della Fondazione Veronesi, Collabora con PROGETTO ITACA scuole da parecchi anni, offrendo – a titolo gratuito – la sua professionalità e competenza
Oltre a numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, si occupa di divulgazione scientifica nel campo della sana alimentazione e degli aspetti motivazionali correlati a un consumo consapevole di verdura, frutta, cereali integrali e legumi.
(Al momento dell’iscrizione, i partecipanti sono invitati a inviare una o più domande a questo indirizzo mail: [email protected]; lo psichiatra sarà lieto di riceverle prima dell’incontro per poter approfondire quegli argomenti. Ovviamente verrà salvaguardato l’anonimato)
Riferimento interno: prof.ssa Del Viscovo

12) Visione del film: Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s Gate) è un film del 2018 diretto da Julian Schnabel.
La pellicola, con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac e Mads Mikkelsen, racconta gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh, dalla burrascosa amicizia con Paul Gauguin, fino al colpo di pistola che lo uccise a soli 37 anni.
Riferimento interno: Laura Iraci

13) “Quel mattino a Lampedusa ho sentito vusciare”: una testimonianza eccezionale
La notte del 3 ottobre 2013 Vito Fiorino chiude la sua gelateria a Lampedusa e decide con gli amici di fare un giro in mare. Non immagina che alle prime luci dell’alba dovrà fare delle scelte che cambieranno la sua vita.
Il racconto del testimone di una delle più grandi tragedie umanitarie del Mediterraneo sarà accompagnato da un intervento del prof. Sarta sulla legislazione italiana in materia di immigrazione e protezione internazionale, aprendo così al dialogo tra relatori e studenti.
Relatori: Vito Fiorino e prof. Giordano Sarta
Riferimento interno: prof. Galbiati e prof.ssa Nicolini
14) Laboratorio artistico 
Laboratorio d’arte organizzato dagli studenti. Il tema del laboratorio è i sogni e gli incubi. Gli studenti nel corso del laboratorio produrranno un lavoro relativo al tema con tecnica e stile scelto da loro. Se gli studenti lo desiderano possono portare i propri materiali. La scuola metterà a disposizione dei materiali di base. Non sono richieste particolari competenze o attitudini al disegno. 
Relatori: Bernardo Campisi, José Santagostino, Michela Vailati e Sofia Varengo – studenti liceo Einstein
Riferimento interno: Bernardo Campisi e
José Santagostino 
15) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.
Relatore: Fabio Schibuola, ex studente Einstein, oggi volontario della Pubblica Assistenza Croce d’oro Milano
Riferimento: Giordano Sarta

16) Costruirsi un percorso universitario …. anche in Europa
relatore: Agnese Cofler – settore Affari Internazionali, Università Milano Bicocca
Riferimento: Giordano Sarta

17) Cineforum: “L’onda”
Descrizione: Esperimento sociale a proposito de dispotismo dopo l’esperienza fascista in Germania
Riferimento interno: Teresa Sansone

18) Oltrepassare le mura: l’esperienza del volontariato in carcere. Incontro con una volontaria ed un ex-detenuto.
Ida Matrone, laureata in Lettere Moderne, ha insegnato per 38 anni Religione in un istituto professionale dell’hinterland milanese ed è autrice del libro “Lettere da un carcere. Racconti e volti di un’amicizia” ed. Ares 2021, con prefazione di don Claudio Burgio, in cui racconta la sua esperienza con i detenuti e riporta alcune lettere scambiate anche durante il difficile periodo di isolamento dovuto al Covid. Dal 2010 è infatti entrata come volontaria dell’Associazione Incontro e Presenza nella II Casa di Reclusione di Bollate. Tale associazione fondata nel 1986 da un’insegnante di lettere dell’Istituto Pacinotti di Milano per il “sostegno ed il supporto sia morale, sia materiale dei detenuti” le ha permesso di incontrare vari detenuti tra cui Claudio che, dopo aver scontato la sua pena, si sta reinserendo nell’ambito sociale e in quello lavorativo.
Relatori: Ida Matrone e Claudio Lucchetta
Referente interno: prof.ssa Laura Uslenghi

19) Il Football Americano
1.Cos’è questo sport? Quali sono le sue Origini? Quali sono le differenze con il rugby?

2.Come si gioca? La filosofia, la strategia e l’attrezzatura necessaria
3.Sintesi delle regole di gioco
4.Sviluppo in Italia : campionati italiani FIDAF (squadre maschili e femminili)
5.Come si arbitra: responsabilità e competenze della crew in campo. L’associazione AIAFA.
6.Cos’è il Flag Football: vantaggi e limitazioni
Durante la sessione di 2 ore è prevista la visione due filmati didattici NFL.
Relatore: Alberto Maghini
Referente: prof. Giordano Sarta

20) Mondo Gatto Milano APS, le attività che da anni svolge a tutela dei gatti cittadini.
– Le colonie feline in città, la realtà milanese.
– Gli Accumulatori di Animali, un problema emergente anche nella nostra città.
– Gli interventi assistiti con gli animali, cos’ è la Pet Therapy.
Relatori: Massimo Rocco ed Elisa Basso Ricci sono da anni Volontari presso l’ Associazione Mondo Gatto Milano
Riferimento interno: prof. Paolo Quaglia

21) La scuola che non c’è (dibattito sulla scuola)
Negli ultimi anni va emergendo in maniera sempre più marcata la distanza tra la scuola e la vita dei ragazzi che la frequentano. Molti studenti percepiscono le ore di lezione come una parentesi all’interno delle loro giornate, un momento di disconnessione dalle loro vite dal quale fuggire più rapidamente possibile. Parallelamente, negli ultimi tempi la scuola si trova ad affrontare delle sfide sempre più complesse che le vengono continuamente lanciate da una società in frenetico mutamento: basti pensare al processo di digitalizzazione e all’avvento della intelligenza artificiale.
Il dibattito si pone l’obiettivo di mettere a fuoco ciò che nel sistema scolastico italiano contribuisce a determinare questa distanza e, nello stesso tempo, quello di creare in maniera partecipata un luogo ideale dove poter pensare la scuola che vorremmo.
Parteciperanno: gli studenti Michela Occhiuto (5 G, rappresentante d&#39;istituto), Sofia Carbone (4 E), Alessandro Ronchini (4 F), i prof Manfredi Ponente (ideatore dell’ iniziativa) e Paolo Quaglia,
Alessandra Braga (presidentessa del Consiglio d’ Istituto), Andrea Bratina (un papà di prima), Erminia Bevacqua (personale ATA), la preside Alessandra Condito, che fungerà da moderatrice ma sarà libera di esprimere il proprio punto di vista, e tutti coloro che vorranno prendere la parola.

22) Ecosistemi a rischio in un clima che cambia
Il cambiamento climatico sta sempre più impattando gli ambienti naturali. Ma cosa sappiamo delle risposte di piante e animali a questi mutamenti? Il riscaldamento climatico attuale è un fenomeno mai sperimentato prima o gli esseri viventi hanno già mostrato la capacità di adattarsi e resistere a grandi sconvolgimenti climatici? Qual è il ruolo dell’uomo in tutto questo?
Alcuni ambienti, come quelli d’alta quota, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti del clima. Il riscaldamento climatico attuale sta severamente minacciando diverse specie di ambiente freddo che cercano rifugio in aree a clima particolare che sono però esse stesse a rischio di scomparsa.
Cercheremo di fare il punto su quanto si sa e quanto ancora ci sia da scoprire sugli effetti della crisi climatica sugli ambienti naturali, con particolare riferimento a quelli più vulnerabili e anche più vicini a noi.
Relatore: Marco Caccianiga, Professore di Botanica presso l’Università “La Statale” di Milano
Riferimento interno: Daniela Di Martino (CoGe)

23) Assemblea sul giornalismo: come scrivere un articolo?
proposta: Conosci la zona 4? Da un passato agricolo e industriale al futuro prossimo delle Olimpiadi e della Biblioteca Europea.
Riferimento interno: Teresa Sansone

24) My dream career starts here
(è un’attività svolta in inglese che è già stata inserita in italiano nel secondo blocco di sabato)
Essential and simple steps to creating the career
 Over at the event, you’ll learn:
  1. How to discover your TRUE passion (even when you think you have
none or too many);
 2. The steps to design a plan to achieve your dream career;
 3. Replace self-doubt with self-confidence by learning the three
 essentials skills to execute your plan.
Relatrice: Elisa Minotti, career coach
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

25) L’evoluzione aziendalista della scuola  italiana secondo il dettato europeo.
Dall’autonomia scolastica alla scuola del merito.
Relatore: Lucia Donat-Cattin, docente di storia e filosofia, esecutivo nazionale USB scuola
Riferimento: Giordano Sarta

 

Secondo blocco di sabato 28 gennaio 10.55-13

1) Big Data e “Internet delle cose”. Cosa sono e perchè sono un valore per la comunità e le aziende. Esperienze di un ex-studente dell’Einstein.
La digitalizzazione pervasiva dei servizi e degli strumenti genera e mette a disposizione delle aziende e degli enti pubblici importanti quantità di dati costituendo, di fatto, quello che viene definito come il fenomeno “big data”. Sia gruppi multinazionali privati che enti pubblici promuovono, attraverso investimenti economici importanti, l’adozione di tecnologie, architetture informatiche e metodologie di analisi dei dati moderne affinchè i “big data” possano essere raccolti e gestiti. La presentazione ha come obiettivo quello di creare maggiore comprensione sul tema e, attraverso l’uso di esempi tratti dalla vita reale, far emergere le competenze più frequentemente richieste per entrare in questo settore.
Relatore: Giorgio Conte (Maturato nel 2010 presso il liceo Alberto Einstein, sezione B) ho proseguito i miei studi universitari al Politecnico di Milano, dove ho conseguito la laurea triennale (2013) e magistrale (2015) in ingegneria informatica. Durante i miei studi ho partecipato a un progetto di doppia laurea in collaborazione con la University of Illinois at Chicago dove ho conseguito un Master in Computer Science. In parallelo alla laurea magistrale, ho fatto parte del X ciclo dell’Alta Scuola Politecnica. Appassionato dal mondo dei dati, fin dall’inizio della mia carriera ho contribuito allo sviluppo di progetti “big data” in diverse realtà nazionali e internazionali (e.g. Vodafone, Generali, Sky). Da novembre 2022 faccio parte di Google Cloud con il ruolo di “Customer Engineer” specializzato nell’area “Smart Analytics”.
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) Checklist – “Piloti nella Vita”
 “Il volo da un altro punto di vista.”
Relatore: Lorenzo Laguardia (Pilota Privato) (Licenze Commerciali in Corso di Ottenimento)
A chi non è mai capitato di prendere un aereo…? La domanda più frequente quando si vola è sempre: “Come può un mezzo così grande e pesante portarci così in alto e così facilmente?” Analizziamo in generale cosa succede quando voliamo e quali sono i reali passi e checklist che i piloti fanno quando noi siamo sereni e tranquilli in fusoliera, seduti in poltrona, a guardare fuori dal finestrino.
CheckList: possiamo imparare tutti moltissimo da questi oggetti. Possono essere usate anche da non piloti, ci rendono persone più efficienti ed organizzate e possono ispirare a diventare persone migliori.

3) Visione del film Sindrome cinese (durata 120 min)
Una centrale nucleare in California va incontro a un incidente che, pur senza conseguenze, fa sospettare a Jack Godell, uno dei responsabili del controllo (il bravissimo Jack Lemmon) che l’impianto potrebbe provocare un disastro. Ma fermare le attività per una revisione accurata costerebbe troppo, secondo la società che possiede la centrale. Godell, che decide di informare la televisione dei rischi, viene così a trovarsi in grave pericolo.
Prof. Ivan Cervesato

4) Fuoriclasse 15 storie di sport per ispirare gli adulti di domani
Sportive e sportivi sono come supereroi ma al posto di mantelli e mascherine hanno canotte, scarpe chiodate o occhialini. Non hanno poteri particolari ma la capacità di emozionare, tanto i grandi quanto i piccoli. Anche loro hanno una doppia identità: tolta la canotta, le scarpe chiodate o gli occhialini sono persone normalissime. E non sempre dei modelli positivi. Il motivo è che non si può essere campioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In queste pagine troverete delle piacevoli eccezioni, ovvero sportivi che hanno dimostrato il loro valore non solo in un palazzetto, uno stadio o una piscina ma anche (o come vedrete, soprattutto) da tutt’altra parte. Li abbiamo ribattezzati “fuoriclasse”, perché sono fuori categoria, più bravi di quelli bravissimi. Ce ne sarebbero tanti di più ma ne abbiamo scelti 15, da tutto il mondo e in rappresentanza di 15 discipline. Di queste storie, di questo libro parlerà l’autore, Federico Meda.
Relatore: Federico Meda (Sono nato a Milano nel 1981 e da piccolo sognavo di aprire una cartoleria, poi di partecipare alle Olimpiadi, infine di fare il giornalista sportivo. Sui primi due punti sto ancora lavorando, sul terzo mi sono tolto qualche soddisfazione, soprattutto seguendo rugby, calcio e ciclismo. Per Absolutely Free ho scritto Una finta a destra, una a sinistra, biografia di Paolo Rosi, per Ediciclo editore Berlino-Copenaghen in bicicletta e Il Muro di Berlino, istruzioni per l’uso, per Bolis Vito Liverani. La mia vita in pugno. Settant’anni di fotogiornalismo sportivo. Ho frequentato il Liceo Einstein per quattro anni, dal 1995 al 1999, diplomandomi poi in un altro Istituto). 
Riferimento interno: prof. Quaglia

5) Comunicazioni urgenti – Uno show e una agorà, insieme, sulla comunicazione
Tema: Un confronto con il pubblico proponendo, uno spettacolo dove i due autori presentano dei “casi” ovvero delle campagne commerciali e pubbliche,
consegnando al pubblico, aiutandolo e guidandolo, una domanda da discutere e poi mettere al voto. Questo format è stata già presentato alla festa di Radio Popolare e poi al Festival di Internazionale a Ferrara. Si tratta di una agorà sulla comunicazione che prende in considerazione temi che riguardano tutti come la sostenibilità, lo spreco alimentare, la memoria, il corpo, il genere, i diritti…
La forma è assembleare, modalità che interessa molto i giovani che sono facilitati al confronto e a esprimersi.
Relatori: Giuseppe Mazza, docente, pubblicitario e comunicatore
e Claudio Jampaglia giornalista di Radio Popolare.
Proponente: Valter Boscarello genitore

6) Belli e dannati: come cambia l’eroe tragico nel divismo cinematografico
Il bello e dannato è un grande archetipo del divismo maschile nella storia del Cinema,
specialmente del Novecento. Oggi questa figura sembra essere diventata ibrida, cambiando pelle
ma rimanendo, nel fondo, ancora molto ancorata al tema dell’eroe tragico accigliato e dal destino
avverso, avvolto da un’aura di tragico mistero. Anche la sensibilità contemporanea sembra aver
cambiato i connotati del divismo maschile, rendendolo apparentemente distante dai miti classici
che la cultura nazionalpopolare in Occidente ha costruito per un secolo: ma è davvero così o forse
questa nostra percezione si fonda su un luogo comune insensato?
Relatore: Lugi Luca Borrelli, ex studente del Liceo Albert Einstein, si è laureato in Storia in triennale
come medievista, specializzandosi poi in Editoria in Magistrale con una tesi in Linguistica dei
media. Ha pubblicato i saggi La comunicazione politica televisiva (2020) e Belli e dannati. Volti
tragici del Cinema del Novecento (2022) e lavora come Comunicatore e copywriter nel digitale, con
un focus sulla cultura visuale e sulla comunicazione legata all’immagine.
Riferimento interno: prof. Paolo Quaglia

7) Orientamento alla carriera
Elisa Minotti (career coaching)
A questo evento scoprirai:
1. Come scoprire la tua VERA passione (anche se pensi di non
averne nessuna o di averne troppe);
2. I passi da fare per progettare la tua carriera ideale
3. Come passare dal sentirsi dubbiosi al sentirsi sicuri attraverso le
tre competenze fondamentali che ti permetteranno di eseguire il tuo piano.
Relatore: Elisa Minotti (career coaching)
Riferimento interno : Michela Occhiuto 5G

8) Marracash: chi è veramente?
Attraverso dei contenuti come brani e canzoni avremo modo di conoscere uno dei rapper più famosi d’Italia.
Relatore: professor Carlo Magnoli della Scuola Secondaria di Secondo Grado “Ernesto Breda”, di Sesto San Giovanni. 
Riferimento interno : Elena Martinoli 5F

9) Research Simulator
Per chi vuole sperimentare cosa significa essere un ricercatore, ecco un mistero scientifico tutto per voi da
risolvere, usando le vostre conoscenze ma soprattutto il vostro intuito e spirito d’osservazione oltre
ovviamente al metodo scientifico! L’esperimento proposto (corda vibrante) è lo stesso usato in passato,
quindi può iscriversi solo chi non ha già partecipato nelle passate edizioni!
Relatore: Lorenzo Caccianiga , ricercatore presso l’istituto nazionale di fisica nucleare, ex-studente dell’Einstein
Riferimento interno: prof. Quaglia

10) La prostituzione vista da vicino: l’esperienza dell’unità di strada dell’associazione Naga di Milano
Cabiria, l’Unità di Strada del Naga – associazione per la tutela dei diritti dellə cittadinə stranierə – racconta il lavoro delle operatrici rivolto alle persone che si prostituiscono sul
territorio milanese, provando a decostruire gli stereotipi e i pregiudizi che ruotano attorno al lavoro sessuale e all’immigrazione. 
A tenere l’incontro, le operatrici volontarie di Cabiria: Serena Gagliardi, ex alunna Einstein, laureanda in psicologia sociale; Francesca Iussi, tirocinante presso il Tribunale di Milano; Miriam Luchetti, producer radiofonica; Elena Toselli, psicologa clinica.
riferimento interno: prof Quaglia

11) Digital humanities: le scienze che servono alla letteratura
Cosa sono le digital humanities, e perché potrebbero rivoluzionare lo studio e la conservazione della letteratura? L’“informatica umanistica” (così è stato tradotto il termine) offre un nuovo approccio alla ricerca umanistica e un nuovo ambito di applicazione dell’informatica. Insieme analizzeremo alcuni casi studio nei campi della filologia e della critica letteraria. Chi ha detto, infatti, che la matematica non possa servire allo studio di un romanzo?
Relatrice: Francesca Fulghesu (docente di Lettere, ex studentessa dell’“Einstein”)
Riferimento interno: Prof. Quaglia

12) Generazione glocale
Costruire un progetto di teatro partecipato per parlare di temi d’attualità
Uno spazio di riflessione, partecipazione e azione performativa. 
A partire dal format Generazione glocale di ZONA K, creato con gruppi diversi di adolescenti e che prevede il confronto tra generazioni, nelle due ore di laboratorio, discuteremo su quali sono -dal punto di vista degli studenti – i temi e le domande che il teatro oggi può affrontare e lavoreremo su ipotesi di progetti teatrali da realizzare, in particolare pensando a un teatro che preveda la partecipazione attiva del pubblico.
L’incontro sarà condotto dalla drammaturga Federica Di Rosa, che per ZONA K si occupa di progetti teatrali people specific e site specific.
Riferimento interno: Carlotta Schiavone
13) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: Leonardo Infussi
14) Orientamento universitario (riservato agli studenti di IV e V)
Gli ex studenti dell’Einstein attualmente universitari e post universitari si mettono a disposizione degli attuali studenti einsteiniani raccontando la loro esperienza universitaria, dando suggerimenti, rispondendo alle domande.
Referente: Prof. Saverio Tassi – Giordano Sarta
15) Il recupero del cibo per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale
I volontari dell’Associazione a Promozione Sociale RECUP, attraverso il recupero del cibo avanzato ma ancora buono nei mercati rionali cittadini, combattono lo spreco e, allo stesso tempo, favoriscono la creazione di un senso di comunità, di un contatto interculturale e intergenerazionale: ciò che ha perso valore economico può così ritrovare valore sociale.

Relatori: volontari di RECUP
Riferimento interno: prof.ssa Valeria Requiliani.
16) Transgenderismo: Tra le nuvole, contro la transfobia
Il progetto fotografico di Paola Arpone e Georgia Garofalo “è una storia di conquista e di orgoglio. Un progetto che vuole metterci di fronte all’anacronismo culturale della nostra società, in cui la “norma” è ancora regola, l’identità di genere è un tema sospeso nel limbo della disinformazione e termini come transessuale e transgender sono ancora percepiti come lontani se non addirittura grotteschi […].
L’esposizione fotografica mostra dieci ritratti dei modelli Male to Female e Female to Male su sfondo azzurro coperto di nuvole. Un lavoro che da un lato trasmette carisma, gioia e sicurezza dei modelli; dall’altro manifesta quanto sia difficile in Italia affrontare un percorso di transizione, tra discriminazione e disinteresse delle istituzioni”.
Intervengono la fotografa Georgia Garofalo, gli avv. Gianmarco Negri e Diego Cricelli
Referente: prof.ssa Paola Di Marco
17) Visione del film “Si può fare” (durata 107 min.)
Il racconto di una storia vera che fa riflettere sulla malattia mentale facendo sorridere e
commuovere
Proponente e coordinatore del breve dibattito successivo alla proiezione: prof. Quaglia
18) La Rosa Bianca, resistenza al nazismo in nome della libertà
relatore: Fabio Caneri – responsabile organizzativo associazione Rosa Bianca
Riferimento: Giordano Sarta
19) Etica e libertà: un dialogo possibile?
Etica e libertà sono due concetti che appaiono spesso alternativi, se non addirittura contrapposti. Tanto più quando l’etica attinge ad un patrimonio religioso quale, per esempio, il cristianesimo.
La libertà è spesso presentata come uno spazio totalmente individuale, costruito ritagliandolo all’interno delle regole comuni. D’altra parte l’etica fa pensare ad un sistema coercitivo di regole che limitano la libertà individuale.
Tuttavia la situazione storico-politico-economica in cui viviamo sembra esigere un approccio differente: dall’economia globale, alle questioni climatiche, dalle migrazioni, alla multiculturalità, ci restituisce l’immagine di un mondo interrelato, in cui le scelte di ciascuno ricadono sull’intero; ciascuna scelta viene ad assumere così una dimensione “politica” che non può fondarsi sulla semplice spontaneità o sul comune buon senso.
Dopo una prima parte in cui verranno illustrati i termini in cui si intende affrontare l’argomento, una seconda parte sarà dedicata al dialogo con gli studenti. L’obiettivo non sarà tanto quello di fare una rassegna di opinioni discordanti, ma, attraversandole, far emergere i termini di un possibile terreno comune.
Relatore: Francesco Emmolo, laureato in filosofia ha studiato teologia e ha insegnato Storia, Filosofia e IRC. Attualmente si occupa di formazione tenendo seminari e incontri destinati
principalmente a ragazzi e ragazze universitari e di scuola secondaria.
Riferimento interno: prof Manfredi Ponente
20) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.

Riferimento: Giordano Sarta
21) Le panchine di Rozzano
“7 dicembre 1976, la contestazione giovanile dalle periferie all’assalto alla Prima della Scala”
Il giornalista di Radio Popolare Alessandro Braga incontro l’autore Valter Boscarello, il quale parte da  una storia personale che diventa collettiva di una parte della generazione cresciuta intorno al Sessantotto nell’area metropolitana milanese. Non da ultimo, rappresentano la prospettiva da cui è guardato l’assalto alla Prima della Scala del 7 dicembre 1976, uno dei momenti iconici del movimento antagonista milanese degli ultimi decenni. I circoli del Proletariato giovanile, il Festival del Parco Lambro, l’antifascismo militante, le autoriduzioni di massa, l’esplosione del femminismo, gli scontri di piazza, il contrasto all’eroina e l’irrompere di una nuova cultura giovanile: Il libro ricostruisce le vicende e l’atmosfera dei primi anni Settanta a Milano con gli occhi e le testimonianze di chi ha vissuto e agito in prima persona le lotte sociali di quel periodo.

Relatori: Alessandro Braga giornalista di Radio Popolare e Valter Boscarello autore del libro.
Rifermento interno: Michela Occhiuto 5G
22) Laboratorio di teatro – Casa della carità di Milano
Descrizione: lezione aperta di laboratorio teatrale di Casa della Carità di Milano. Dopo un riscaldamento motorio, ci sarà un percorso esperienziale di gruppo.Per l’attività è consigliato vestirsi comodi e portare calze antiscivolo.
“Un corpo, uno spazio fisico da attraversare e qualcuno che guarda. Partendo da questa affermazione di Grotowski possiamo raccontare il percorso del nostro laboratorio, che si riconduce al teatro povero di Grotowski e a quello della crudeltà di Artaud. Un teatro prima del teatro e più vero della vita stessa. Pre espressivo, alla ricerca del riappropriarsi del proprio corpo liberato dal peso del quotidiano vivere. Respiro, attenzione, concentrazione, i sensi, l’ascolto e il gruppo.
Tengono il laboratorio: Alberto Pluda, operatore della Casa, teatro-terapeuta e docente di teatro presso la Banca del Tempo negli spazi di Artepassante, affiancato da Serena Pagani, responsabile dei laboratori della Casa della Carità, insieme agli ospiti del laboratorio di teatro della Casa.
Docente referente: prof.ssa Giancola Sarah

23) Rapporto tra scuola e lavoro
Dibattito al fine di fare informazione sui rapporti tra scuola e lavoro, si tratteranno diversi temi partendo da situazioni recenti come quelle di Lorenzo Giuseppe e Giuliano, sfortunatamente venuti a mancare durante l’attività scolastico-lavorativa.

Relatore : Alessandro Dimiceli
Contatto interno : Matteo Jampaglia 
24) Il segreto del successo: autostima e passione
Se spesso il successo viene inteso come mero raggiungimento di un obiettivo, questa vuole essere l’occasione per ampliare lo sguardo e come dice Debra Poneman vederlo come un viaggio, non come una destinazione e soffermarci sugli aspetti psicologici che si possono tradurre in un approccio di vita mirato alla realizzazione di sé.
Relatore: Paola Rita Salina, (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’Einstein)
Riferimento: Giordano Sarta
25) Proiezione del film “La paranza dei bambini”
Il racconto dell’ innocenza compromessa di ragazzini allo sbando in una realtà che sembra non lasciare
scampo
Riferimento interno: Prof. Quaglia
27) Hate speech: che cos’ è e come si può contrastare?
 Analisi del tema del linguaggio d’ odio, con particolare riferimento alla dimensione online. 
Dopo una prima definizione di hate speech, di indagherà la natura e la diffusione del fenomeno anche secondo una prospettiva giuridica.  
Si tratterà anche della c.d. Commissione Segre e delle modalità attraverso cui è possibile contrastare il fenomeno.
Relatrice: Nannarel Fiano (ricercatrice in Diritto costituzionale presso l&#39;università degli studi di Milano)
Riferimento interno: prof. Paolo Quaglia

28) Giustizia che punisce, giustizia che ripara
E’ possibile pensare e praticare una giustizia “diversa”, interessata a rieducare il colpevole e a riparare le ferite che restano dopo il reato? Ne parleremo con due mediatori penali, esperti in Giustizia Riparativa, che ci coinvolgeranno nella riflessione anche attraverso le loro esperienze di mediazione dei conflitti.
Dopo questo incontro, forse non useremo più la parola “giustizia” nello stesso modo…
Relatori: Giulia Santinelli e Stefano Cesana, mediatori penali Cooperativa DIKE, Centro per la Giustizia Riparativa del Comune di Milano
Referente interno: prof.ssa Nicolini

29) Il soccorso in mare – sulla Ocean Viking con SOS Mediterranee
Proiezione del documentario di Progetto Happiness girato a bordo della nostra nave (dura 1h), e a seguire dibattito/Q&A/fake news sulle ONG del mare.
Relatori: Micol Azzaro, Elisa Brivio
Referente interno: Vasco Calzeroni

30) Oltre il secolo Elettronico: com’ è cambiata la musica?
Lezione concerto sulla musica di ieri oggi e domani raccontata attraverso l’esperienza di un compositore, un performer e un sound designer.
Relatori: Gabriele Batia, Lorenzo D’Erasmo, Fabio Seccamani
Referente interno: Michela Occhiuto 5G

31) Cosa vuol dire essere un attivista per i diritti dei bambini e dei ragazzi per il proprio territorio con SAVE THE CHILDREN? Vuoi essere tu un agente di cambiamento?
Chi è Save the Children, cosa fa in Italia e nel Mondo
Ragazzi del MOVIMENTO SOTTOSOPRA: chi siamo, cosa facciamo sul territorio, unisciti a noi.
Racconti e suggerimenti su quale possa essere il percorso formativo ed esperienziale per collaborare con una realtà come Save The Children anche in una prospettiva professionale.
L’intervento comprende una breve attività interattiva proposta attraverso il cellulare.
Relatori: Emanuela Corallo: Innovative Finance Advisor – Save The Children
Federica Testorio: Volonteering head of unit – Save the Children
Referente: Laura Quartieri – CoGe

 

 

 

 

 

 

A.S. 2019 – 2020    sabato 25 e giovedì 30 gennaio

260 – 10/01/20 – Didattica alternativa Cogestione   pdf

Prima giornata – sabato 25 gennaio

Primo blocco di sabato 25 gennaio (8,45-10,50)

1) Big Data e “Internet delle cose”. Cosa sono e perchè sono un valore per la comunità e le aziende. Esperienze di un ex-studente dell’Einstein.
La digitalizzazione pervasiva dei servizi e degli strumenti genera e mette a disposizione delle aziende e degli enti pubblici importanti quantità di dati costituendo, di fatto, quello che viene definito come il fenomeno “big data”. Sia gruppi multinazionali privati che enti pubblici promuovono, attraverso investimenti economici importanti, l’adozione di tecnologie, architetture informatiche e metodologie di analisi dei dati moderne affinchè i “big data” possano essere raccolti e gestiti. La presentazione ha come obiettivo quello di creare maggiore comprensione sul tema e, attraverso l’uso di esempi tratti dalla vita reale, far emergere le competenze più frequentemente richieste per entrare in questo settore. 
Relatore: Giorgio Conte (Maturato nel 2010 presso il liceo Alberto Einstein, sezione B, ho proseguito i miei studi universitari al Politecnico di Milano, dove ho conseguito la laurea triennale (2013) e magistrale (2015) in ingegneria informatica. Durante i miei studi ho partecipato a un progetto di doppia laurea in collaborazione con la University of Illinois at Chicago dove ho conseguito un Master in Computer Science. In parallelo alla laurea magistrale, ho fatto parte del X ciclo dell’Alta Scuola Politecnica. Durante gli anni universitari ho avuto l’occasione di approfondire temi “big data”, dallo studio di sistemi “context aware” allo sviluppo di visualizzazioni dati basati sul web. Ho lavorato per poco più di due anni in Moviri come consulente nell’area “analytics” collaborando alla realizzazione di progetti big data presso gruppi multinazionali (Vodafone, Luxottica) e da dicembre 2017 farò parte del team di “advanced analytics” di Generali Italia come “big data engineer”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia

3) Un modo di pensare la realtà: le idee fondamentali dell’analisi economica
Una presentazione di alcuni concetti chiave della teoria dell’economia politica, intesa come un modo di ragionare e di interpretare tutta la realtà (anche quella non economica! anche quella personale!)
Relatore: prof. Tomaso Pompili (docente di economia politica alla Bicocca)
Riferimento interno: prof. Quaglia

4) Le stampanti 3D
A partire dal 2009, con la scadenza del brevetto sulla tecnologia FDM,
il costo delle stampanti 3D si è considerevolmente contratto, rendendole
economicamente accessibili alle piccole e medie imprese e favorendone
l’ingresso nel mondo degli uffici.
Negli ultimi tempi l’aumento dell’offerta con la conseguente riduzione

dei costi ha fatto sì che le stampanti 3D diventassero accessibili a
tutti, entrando di fatto nelle nostre case.
Come sono fatte le stampanti FDM?

Quali sono le tipologie disponibili?
Quanto costa una stampante 3D FDM?
Quali materiali si utilizzano?
Quali software si possono usare per la progettazione e la preparazione
di pezzi per la stampa?
É possibile costruire una una stampante 3D da zero? E come?
In questo laboratorio, oltre a rispondere a queste domande, vedremo dal

vivo come si progettano e si stampano i pezzi in 3D.
Relatori: Fulvio Perini, Fabrizio Vettore (genitori alunni Liceo Einstein)
MASSIMO 25 STUDENTI
LABORATORIO INFORMATICA
Riferimento interno: prof. Quaglia e Andrea Vettore (3 E)

5) L’assetto idraulico del territorio metropolitano e le opere di difesa idraulica esistenti e previste
L’assetto idraulico ha determinato la costituzione degli insediamenti umani e le opere di difesa idraulica sono state fondamentali per favorire gli insediamenti civili e le attività produttive
Relatore: Rodolfo Ferrari (consulente dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po)
Riferimento interno: prof. Quaglia

6) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

7) Visione del film “Si può fare” (durata 107 min.)
Il racconto di una storia vera che fa riflettere sulla malattia mentale facendo sorridere e commuovere
Proponente e coordinatore del breve dibattito successivo alla proiezione: prof. Quaglia

8) “Il recupero del cibo per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale”.
 I volontari dell’Associazione a Promozione Sociale RECUP, attraverso il recupero del cibo avanzato ma ancora buono nei mercati rionali cittadini, combattono lo spreco e, allo stesso tempo, favoriscono la creazione di un senso di comunità, di un contatto interculturale e intergenerazionale: ciò che ha perso valore economico può così ritrovare valore sociale.
Relatori: volontari di RECUP
Riferimento interno:  prof.ssa Valeria Requiliani e gli studenti Ettore Maupoil e Alice Capelli (4^H).

9) Volare domande, dubbi, perplessità sul grande mondo del volo.
Lezione aperta sulle vostre curiosità riguardo all’ambito del volo e dell’aereo: dalla Fisica che lo governa alla paura che può provocare e al fascino che trasmette.
Qualsiasi tematica riguardante il volo con le ali sarà sviluppata, sarete voi a scegliere l’argomento e a fare domande… Io, allievo pilota, cercherò di rispondervi, più semplicemente possibile, per farvi capire come funziona…
Relatore. Lorenzo Laguardia
Referente: Bernardelli Marco 5B

10) Energia Solare. Che cos’è e come e perché dovremmo usarla.
Due incontri di due ore ciascuno per rispondere a queste domande ed esplorare
l’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche insieme ai pionieri che le stanno costruendo.
Durante la prima ora il Professor Francesco Meinardi ci porterà nel mondo delle tecnologie fotovoltaiche tradizionali, cercando di capire come funzionano, la loro storia, i vantaggi, i problemi e l’utilizzo nella pratica.
L’ora successiva sarà dedicata alle tecnologie innovative, partendo dai pannelli al silicio per arrivare ai concentratori solari. Inoltre si parlerà di cosa vuol dire essere un ricercatore e come lavorare nella scienza, grazie al contributo della Ricercatrice Senior Marina Gandini, del gruppo di ricerca del Professor Meinardi.

11) Tu sei creativo ???
“La creatività è contagiosa. Trasmettila.” Albert Einstein
“Creatività significa semplicemente collegare cose….” Steve Jobs
La creatività è una LIFE SKILLS
Il termine di Life Skills viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. In altre parole, sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
Ne parleremo insieme e.. proveremo a dare risposta alla domanda “tu sei creativo/a”.
Relatrice: Paola Rita Salina (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia

12) Le famiglie arcobaleno
Le famiglie arcobaleno sono ormai una realtà diffusa, che resta però priva di riconoscimento giuridico in Italia. Infatti, anche se le coppie dello stesso sesso possono ora ufficializzare la loro unione, i loro figli continuano a fluttuare in un vuoto giuridico, che impedisce la piena tutela dei diritti dei bambini e causa numerosi problemi pratici.
Relatori: Elena Mantovani (è una mamma arcobaleno e vive a Milano con la moglie e i loro 3 figli) e Silvia Allevi (è una mamma arcobaleno e vive a Milano con la moglie e il loro figlio)
Riferimento interno: prof. Quaglia

13) Come nasce una previsione del tempo
Breve descrizione: Come si fanno le previsioni del tempo oggi? Quali sono gli strumenti che un meteorologo ha a disposizione per “vedere” il futuro delle nuvole sulla nostra testa? In questo incontro parleremo di osservazioni, di modelli matematici e di uscite dei modelli, per vedere come fanno i meteorologi a prevedere il tempo e quanto ci si può fidare di quello che dicono. Vedremo anche a che cosa servono le previsioni del tempo e che la stessa previsione si può “raccontare” i tanti modi diversi. Infine illustreremo i corsi di laurea nei qualidsi può studiare meteorologia in Italia.
Nome relatrice: Isabella Riva – Meteorologa aeronautica presso Enav spa
Referente: CoGe

14) Il Project Manager nella nostra vita quotidiana
Breve descrizione: Nella vita di tutti i giorni anche noi siamo un po’ ….Project Manager delle nostre attività e della nostra vita. Scopriamo come, cosa e perchè magari oragnizzando una Festa con un Dj Set e tanti amici
Relatore: Marco Lupi – Service & Delivery Manager
Referente: CoGe

15) “Guardare dentro gli oggetti coi neutroni: diverse affascinanti applicazioni ”
Si può vedere una rosa all’interno di un contenitore di piombo?
Tenteremo di rispondere a questa domanda a partire dalle rappresentazioni più familiari di oggetti, come le fotografie, fino a quelle in ambito medico (come radiografie e TAC) ed esempi di imaging coi neutroni (soprattutto nel campo dei beni culturali).
I neutroni infatti permettono di esaminare in profondità molti materiali sia biologici (come le perle e il legno) che metallici (come manufatti di oreficeria ed elementi architettonici).
Nome relatrice  Daniela Di Martino  –  Ricercatrice, dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca
Preferibilmente per gli studenti di TERZA, QUARTA e QUINTA
Referente Daniela Di Martino (genitore) e CoGe

16) I giovani della Rosa Bianca, resistenza al nazismo in nome della libertà
Breve descrizione  Il coraggio civile, le idee e l’azione  nonviolenta e resistente contro la pigrizia dello spirito e del cuore della Weisse Rose.
Nome relatore Fabio Caneri – presidente Rosa Bianca italiana
Referente Daniela Di Martino (genitore) e CoGe

17) Per un pugno di dollari
Un villaggio al confine tra Stati Uniti e Messico, un pistolero solitario, due famiglie legate da una faida e una colonna sonora magistrale come sottofondo. Datato 1964, Per Un Pugno di Dollari non è solo uno dei più importanti spaghetti western, ma una vera e propria lezione di cinema a cui chiunque dovrebbe assistere almeno una volta.
Regia: Sergio Leone Durata: 100 minuti
Proponenti e coordinatori del successivo dibattito Danilo Monari e Giorgio Carenzi (ex-studenti dell’Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia

18) Film ‘’Roma città aperta”di Roberto Rossellini
‘’Noi lottiamo per una cosa che deve venire, e non può non venire’’
Siamo nel 1943 a Roma, l’armistizio dell’8 settembre è stato appena firmato e i Tedeschi occupano la città mentre gli alleati avanzano verso la capitale dove la Resistenza si sta organizzando…
Il film, realizzato con pochissimi mezzi tra il 1944 e il 1945, esce il 27/09/1945. Ispirato a fatti realmente accaduti, a persone realmente esistite, non assume i caratteri del documentario, ma, avvalendosi di scelte cinematografiche innovative, cerca di rappresentare il dramma di una città e di un popolo che nel guardare avanti doveva fare i conti con la tragicità del suo passato recente.
Riferimento interno: prof. Anna Del Viscovo

19) Giornale di quartiere “Quattro” e “Scripta restant”
La redazione di scripta restant in collaborazione con il giornale di quartiere di Quattro affronterà delle tematiche che riguardano la nostra attualità tra cui le fake news e il politically correct. Quindi in un confronto generazionale si cercherà di comprendere come l’informazione e il giornalismo stia cambiando nel tempo e come la figura del giornalista sia mutata prima e dopo l’avvento di internet.

20) Manuale d’uso per la scienza
Capiamo come districarci tra bufale e “fake news” scientifiche. Serve per forza dire qualcosa di sbagliato per far passare un’idea falsa? Quali sono i più comuni passi falsi che si fanno scrivendo e leggendo notizie scientifiche? Attraverso esempi di attualità cercheremo di fare il punto delle peggiori “trappole comunicative” che, di proposito o meno, possiamo incontrare informandoci sul web (ma certamente non solo).
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia

21) Se voi foste il giudice? 
Brevi riflessioni sulla giustizia italiana e sul significato dell’accertamento della verità nel processo. Similitudini e differenze della rappresentazione mediatica dei processi, con riferimento anche al modello anglosassone. 
Simulazione di un processo penale con la divisione dei ruoli: accusa, difesa e giudice.
Relatore: Marco Griguolo (avvocato)
Riperimento interno: prof. Scartezini

22) La medicina del futuro: caratteristiche, rischi e applicazioni cliniche delle cellule staminali (gli esempi della Cardiomiopatia distrofica, Corea di Huntington e Schizofrenia).
Se, da un lato, le cellule staminali ci hanno permesso di trattare malattie fino a pochi anni fa considerate incurabili, dall’altro, rappresentano ancora oggi un modello terapeutico particolarmente dibattuto e non pienamente compreso per molte altre patologie. Sono infatti molteplici gli aspetti da approfondire e gli ostacoli da superare affinché il loro utilizzo possa essere sempre più accessibile e sicuro.
La cardiomiopatia distrofica, la Corea di Huntington e la Schizofrenia rappresentano tre esempi di malattie in cui le cellule staminali vengono impiegate al fine di approfondirne la conoscenza ed eventualmente giungere ad un futuro risvolto terapeutico.
Relatori: Francesco Niro e Ivan Lombardi (dottori in Scienze Biologiche e attualmente studenti magistrali di Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l’università di Milano)
Riferimento interno: prof. Quaglia

23) Space exploration: Marte chiama Terra
Prendete due giovani ingegneri spaziali, unite la passione per Marte ed otterrete una frizzante esperienza spaziale!
Negli ultimi decenni si è sempre più parlato della necessità di conquistare il pianeta Rosso. Ma perché è stato scelto proprio Marte? Quali sfide tecnologiche e fisiche bisogna vincere per poter portare l’uomo su un altro pianeta?
In questo incontro conquisteremo Marte insieme, organizzando un vero e proprio viaggio spaziale dalla superficie del nostro pianeta fino a posare piede sul suolo marziano. Durante la traversata capiremo come funzionano i viaggi interplanetari, quali traiettorie seguiremo e come possiamo ridurre il costo in carburante per ottimizzare la massa della nostra astronave.
Una volta atterrati scopriremo le vere differenze tra i due pianeti e come poter fondare una base il più possibile autosufficiente. Per chi ha visto “The Martian” scopriremo come la NASA ed ESA stanno pensando di coltivare ortaggi su altri pianeti.
Relatori: Marco Garegnani: laureato in ingegneria spaziale al politecnico di Milano con una tesi sui sistemi di supporto vitale utilizzando la piante per la produzione di ossigeno e alimenti.

Andrea Pasquale: laureato in ingegneria al politecnico di Milano e ora studente di dottorato di ricerca in collaborazione con l’agenzia spaziale europea. Durante la tesi si è occupato di studiare un metodo innovativo di analizzare il campo gravitazionale di corpi minori (asteroidi) utilizzando le reti neurali.
Riferimento interno: prof. Quaglia

24) Educazione sessuale come la vogliamo.
L’iniziativa si propone di portare negli Istituti di formazione secondaria un incontro sui temi dell’educazione all’affettività. Con educazione all’affettività si intende una narrazione della sessualità e delle tematiche di genere laica e scevra da qualsivoglia condizionamento.
Ci occuperemo di decostruire criticamente gli stereotipi di genere, primo motivo di atteggiamenti violenti e discriminatori, e garantire un’educazione al piacere e al tema del consenso. 
Riteniamo che sia necessario disporre di un momento di confronto e formazione così definito, i dati CoA (rilevazione 2018) parlano di una realtà in cui, ogni anno, sono mediamente 350 i nuovi casi di diagnosi di HIV in persone al di sotto dei 25 anni e l’ISTAT riporta il dato fattuale che vede vittime di violenza il 31,5% delle 16-70enni. L’esigenza tuttavia non nasce dal solo dato grezzo, la violenza di genere è il più delle volte sommersa, renderla manifesta ai fini di distruggerla è un dovere di tutti. 
Superare un’idea stereotipata di corpo e rapporto sessuale è essenziale. Studentesse e studenti hanno diritto ad una formazione che permetta loro di autodeterminarsi e ri-conoscersi in una proposta di educazione sessuale priva di stigmatizzazioni eteronormate e cisgender, tabù e disagio. 
Relatori: Giulia Maria Gelmetti (Università degli studi Milano, scienze filosofiche) e Camilo Miguel Teillier Villagran (Università degli studi Milano, medicina)
referenti: Alice Tassinari 

25) Fascismo ieri e oggi, cos’è e cos’è stato?
La scuola, oggi, fa sempre più fatica a spiegare quello che è stata la dittatura fascista, le cause che l’hanno condotta al potere e le conseguenze che ha avuto dalla sua fine ai giorni oggi.
Cos’è il fascismo? Esiste ancora? Che ruolo ha nelle nostre scuole?
Non sono domande dalla risposta semplice. In queste due ore di didattica alternativa cercheremo di inquadrare quello che è stato il fascismo e le sue cause storiche. Cercheremo di capire che conseguenze ha avuto sul nostro paese questa politica e come si palesa ancora ai giorni d’oggi in modo più o meno evidente.
Relatore: Filippo Iselli (Università degli studi Milano, filosofia)
referente: Cecilia Caronna

26) “Vice” all’Einstein: oggi parliamo di… femminismo
Ispirandosi a un noto canale youtube, “Vice”, due studenti di 5 D, nel ruolo di moderatori, invitano gli studenti del liceo a partecipare a un dibattito su un tema di attualità. A partire da frasi, citazioni, stereotipi e opinioni dei partecipanti si cercherà di avviare un dibattito che possa allargare gli orizzonti e aprire la mente riguardo a problemi presenti nella nostra società
Proponenti e moderatori del dibattito: Gaia Gualtieri Mirri e Francesco Toschi , 5 D
27) La Marina Militare Italiana. Chi siamo e cosa facciamo.
Breve descrizione: la conferenza ha lo scopo di spiegare ai frequentatori del liceo, soprattutto a coloro che frequentano l’ultimo anno, ma anche coloro che si trovano agli anni precendenti, quelli che sono i ruoli e compiti della marina militare. Inoltre verrà presentato anche la modalità per accedere in accademia tramite concorso pubblico ma anche l’iter di formazione in Accademia stessa.
Nome Relatore: Guardiamarina Dario De Sanctis  (ufficiale frequentatore dell’accademia navale).
Referente: CoGe

28) Cpr (Centri di Permanenza per il Rimpatrio), cosa sono e perché dobbiamo parlarne.I fenomeni migratori sono sempre esistiti ma negli ultimi anni hanno sempre più centralità nel dibattito del nostro paese. Cosa  vuol dire diritto a migrare e cosa vuol dire diritto a restare? Ma soprattutto cosa intende fare il nostro paese, la nostra città?
Con ogni probabilità nel 2020 aprirà a Milano un Cpr, centro di detenzione amministrativa per migranti. Ma di cosa si tratta esattamente? Come si inseriscono i Cpr nei progetti di politiche migratorie italiane ed europee?
Relatore: Alessandro Colombo (Università degli studi Milano, scienze politiche)
Referente: Sara Farinella

29) Visione del filmI cento passi” (114m.).
Il film, appassionante e coinvolgente, è basato su fatti realmente accaduti e racconta la storia dell’impegno politico di un gruppo di giovani per cambiare in meglio l’Italia, lottando innanzitutto contro la Mafia. 

30) Antimateria e dintorni
Si presenteranno, dal punto di vista teorico e sperimentale,
diverse questioni legate all’antimateria: la previsione e la scoperta
delle prime antiparticelle, la realizzazione sperimentale degli atomi
di antiidrogeno, i risultati degli esperimenti al Cern e le loro implicazioni,
i problemi aperti e le attuali prospettive.
Nome Relatore: Paolo Montagna, ricercatore in Fisica Nucleare
Dipartimento di Fisica Università di Pavia e INFN Sezione di Pavia

31)  Lo sport: cenni storici, valori, fake news, la questione femminile, distorsioni
Breve descrizione: Le origini dello sport nella cultura occidentale – I suoi valori e le differenze con altre attività sociali – Alcune fake news antiche e moderne – il giornalismo sportivo e le sue peculiarità – La questione femminile nello sport.
Nome relatrice/relatore: Franco Arturi, editorialista Gazzetta dello Sport; Direttore Fondazione Candido Cannavò; già vicedirettore Gazzetta dello Sport.
Referente: Ludovica Fonda/Cosina Arturi (genitori) e COGE

32) How we are fighting cancer? Il valore della ricerca in campo oncologico.
Marta Sevieri, 25 anni, è ricercatrice del laboratorio di Nanomedicina dell’Università degli Studi di Milano dove lavora come assegnista di ricerca. Dopo aver frequentato il liceo scientifico A. Einstein, si è iscritta a Biotecnologie e attualmente si occupa dello studio di innovativi approcci terapeutici e diagnostici per il trattamento del tumore al seno. Cosa vuol dire fare ricerca scientifica? Che lavoro fa un ricercatore biomedico? Attraverso una serie di diapositive e video, parlerà agli studenti dei suoi studi nel campo della nanomedicina applicata al trattamento del tumore al seno e del potenziale impatto che questi approcci potranno avere, un domani, nel garantire un miglioramento delle condizioni di vita di molti pazienti. L’incontro potrà essere anche una preziosa occasione per chi cerca di orientarsi nella scelta dell’università ed è interessato ad un percorso di studi a carattere scientifico. Marta sarà accompagnata da Andrea Bertolotti, anche lui ex studente dell’Einstein e laureato in farmacia.
Relatori: Marta Sivieri e Andrea Bertolotti
Riferimento interno: Veronica Callisto (4H)

33) La mattina delle illusioni viventi
Possiamo veramente fidarci dei nostri sensi? Oppure, come diceva Cartesio, faremmo meglio a dubitare sempre delle nostre percezioni? Attraverso alcune illusioni sensoriali, mettiamo in discussione la nostra rappresentazione di noi stessi e del mondo che ci circonda!
Relatore. Matteo Baccarini, 37 anni, ex studente del liceo Einstein (classe 2001), insegnante, formatore, logico e filosofo della scienza. Dopo una laurea in Filosofia ha svolto lavoro di ricerca presso le facoltà di Filosofia dell’Università di Milano e dell’Università di Ferrara, e ha collaborato con numerosi laboratori di Neuroscienze e di Psicologia (in Italia e all’estero). Attualmente collabora con il dipartimento di Scienze pedagogiche e con il dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca.
Referente: prof. Ettore De Padova

 

Secondo blocco di sabato 25 gennaio (11,10-13,15)

1) Il Football Americano
Argomenti trattati nell’intervento:
1. Cos’è questo sport? Quali sono le sue Origini? Quali sono le differenze con il rugby?
2. Come si gioca? La filosofia, la strategia e l’attrezzatura necessaria
3. Sintesi delle regole di gioco
4. Sviluppo in Italia : campionati italiani FIDAF (squadre maschili e femminili)
5. Come si arbitra: responsabilità e competenze della crew in campo. L’associazione AIAFA.
6. Cos’è il Flag Football: vantaggi e limitazioni
Durante la sessione di 2 ore è prevista la visione due filmati didattici NFL.
Relatore: Alberto Maghini
Riferimento interno: prof. Quaglia.

2) La satira questa s-conosciuta
(come difendiamo la democrazia)
Relatore: Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso
Riferimento interno: prof. Quaglia.

3) Denaro, credito bancario e ciclo economico.
Illustrazione della teoria evoluzionistica dell’origine del denaro, istituzione sociale che secondo Carl Menger e la Scuola Economica Austriaca sarebbe la risultante non prevista di azioni individuali volte al superamento delle difficoltà inerenti ad un’economia fondata sul baratto.
La seconda parte verterà sul funzionamento del sistema bancario, con la spiegazione della differenza tra il contratto di prestito monetario ed il contratto di deposito irregolare di denaro, ed un breve cenno storico sulla origine ed evoluzione del sistema bancario. E’ anche prevista una breve simulazione sul funzionamento della creazione del credito in cui i partecipanti saranno coinvolti direttamente.
La terza parte sara’ centrata sull’analisi della correlazione tra creazione del credito ed i cicli economici.
Relatore: Antonio Romano (ingegnere ed esperto di finanza)
Riferimento interno: prof. Quaglia.

4) Fisica e Medicina insieme contro i tumori.
Già pochissimi anni dopo la loro scoperta fortuita, avvenuta nel 1895, le radiazioni nucleari
trovarono immediatamente applicazione in Medicina e diedero vita alla Fisica Medica e Sanitaria.
Dopo un primo periodo di errori e ingenuità, il nucleare è oggi parte integrante, rigorosa e
regolamentata delle cure di tutti i giorni, ma anche e soprattutto delle più avanzate terapie
oncologiche: dalle “banali” radiografie fino ai fasci protonici che seguono il respiro del paziente nel suo movimento. Ci fa ancora paura il nucleare se può salvarci la vita?
Relatore: Andrea Gebbia (attualmente specializzando in Fisica Medica presso l’ospedale
Niguarda, il Policlinico e Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha lavorato come speaker
radiofonico per il programma di approfondimento scientifico “Breaking” di Radio Statale e
come docente di Fisica. È un ex-studente dell “Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

5) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia

6) Le stampanti 3D
A partire dal 2009, con la scadenza del brevetto sulla tecnologia FDM,
il costo delle stampanti 3D si è considerevolmente contratto, rendendole
economicamente accessibili alle piccole e medie imprese e favorendone
l’ingresso nel mondo degli uffici.
Negli ultimi tempi l’aumento dell’offerta con la conseguente riduzione

dei costi ha fatto sì che le stampanti 3D diventassero accessibili a
tutti, entrando di fatto nelle nostre case.
Come sono fatte le stampanti FDM?

Quali sono le tipologie disponibili?
Quanto costa una stampante 3D FDM?
Quali materiali si utilizzano?
Quali software si possono usare per la progettazione e la preparazione
di pezzi per la stampa?
É possibile costruire una una stampante 3D da zero? E come?
In questo laboratorio, oltre a rispondere a queste domande, vedremo dal

vivo come si progettano e si stampano i pezzi in 3D.
Relatori: Fulvio Perini, Fabrizio Vettore (genitori alunni Liceo Einstein)
MASSIMO 25 STUDENTI
LABORATORIO INFORMATICA
Riferimento interno: prof. Quaglia e Andrea Vettore (3 E)

7) Oggi parliamo di politica
in generale(che cos’è la politica? come funziona? a che cosa serve? ha senso partecipare al ‘gioco’ della politica o è meglio astenersi?) e dell’attuale situazione politica in particolare. Si confronteranno sull’argomento, con diverse posizioni, Riccardo Pappalettera, studente di 5 D rappresentante della Consulta Studentesca, il prof. Quaglia e… chiunque vorrà intervenire. Modererà il dibattito la Preside, Alessandra Condito.

8) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

9) “Un classico ad alta voce”
Eleonora Calamita, lettrice, attrice di teatro e doppiatrice (ha realizzato numerosi spettacoli e cortometraggi, condotto laboratori teatrali e corsi di lettura espressiva e collaborato alla realizzazione di libri parlati), guiderà gli studenti nella lettura ad alta voce di alcuni passi significativi de ‘I Promessi Sposi’ di Alessandro Manzoni proponendo loro una piacevole e coinvolgente esperienza del testo classico.
Relatrice: Eleonora Calamita
Riferimento interno: proff. Valeria Requiliani e Sarah Giancola.

10) Un tesoro a quattro zampe
Affronteremo temi delicati come il randagismo, le sterilizzazioni, le cessioni ed infine le adozioni. Meglio comprare o adottare? Un viaggio alla scoperta di realtà che ancora in molti non conoscono e/o sottovalutano. Parleremo della relazione Cane-Uomo al fine di avere una corretta gestione del proprio Pet.
Insieme alle Guardie Zoofile dell’Associazione Earth di Milano con le quali collaboriamo tratteremo poi un tema delicatissimo: il maltrattamento dei nostri Animali. Parleremo anche della  loro figura, le loro funzioni e daremo cenni sulla normativa Tutela Animali.
Porteremo la piccola Titina, una cagnolina di 4 anni, 7 kg, tolta al proprietario con sequestro per maltrattamento. Adottata dopo 1 anno e mezzo di canile valutiamo insieme agli studenti presenti la sua docilità nonostante i traumi vissuti. Ricordiamoci che gli Animali sono esseri senzienti come noi ma a differenza nostra continueranno sempre a regalarci la loro fiducia.
Relatori: Antonella Gullo, responsabile provinciale della FIBA (Federazione Italiana Benessere Animale) e guardie zoofile dell’Associazione Earth di Milano
Riferimento interno: Andrea Vettore (3 E)

11) Volare domande, dubbi, perplessità sul grande mondo del volo.
Lezione aperta sulle vostre curiosità riguardo all’ambito del volo e dell’aereo: dalla Fisica che lo governa alla paura che può provocare e al fascino che trasmette.
Qualsiasi tematica riguardante il volo con le ali sarà sviluppata, sarete voi a scegliere l’argomento e a fare domande… Io, allievo pilota, cercherò di rispondervi, più semplicemente possibile, per farvi capire come funziona…
Relatore. Lorenzo Laguardia
Referente: Bernardelli Marco 5B

12) Cambiamo aria
L’aria che respiriamo, in città ma anche nelle nostre case, è contaminata da una miriade di sostanze inquinanti che compromettono la salute. L’incidenza di malattie respiratorie e cardiovascolari, quella di molti tumori, ma anche del diabete e persino di certe malattie del cervello potrebbe diminuire se l’aria fosse più pulita. Le politiche di chi amministra le città possono fare moltissimo, ma noi dobbiamo essere disponibili ad accettare il cambiamento e modificare le nostre abitudini. 

Relatrice:Margherita Fronteè giornalista specializzata in medicina e salute. Lavora a Focus e coordina il trimestrale monografico Focus Extra. È autrice di una decina di saggi scientifici tra cui: Campi elettromagnetici, innocui o pericolosi? (1997), Figli del genoma (2003), Polveri & veleni (2010), Cambiamo aria! (2017) e Culle di vetro – storia della fecondazione artificiale (2017). Nel 2004 ha vinto il premio letterario “Merck-Serono” e nel 2015 il premio “Omar” per il giornalismo medico di qualità.
Riferimento interno: Elena Bottaro (genitore 3B)

13) “Il mondo cosmetico, tra sfide, miti e leggende”
Cosa sono esattamente i cosmetici e quale funzione svolgono? Quali prodotti sono considerati “cosmetici” e quali non? Cos’è l’Inci e come si leggono le etichette dei prodotti?

Quanto c’è di vero nelle promesse della pubblicità? Un viaggio tra verità e bugie della cosmetica e molte risposte alle tante domande che ci facciamo ogni giorno sui prodotti che vediamo e che spesso promettono soluzioni miracolose.
E’ prevista una piccola challenge pratica, pronti?
Relatrice: Marica Signorello classe 1986, laureata  in Chimica Farmaceutica, lavora come tecnico commerciale nella distribuzione di materie prime in ambito cosmetico. Sul suo profilo Instagram the.pinkflamingo molto seguito, si occupa di raccontare la scienza dei cosmetici e di sfatarne miti e leggende
Riferimento interno: Elena Bottaro (genitore 3 B)

14) Piazza Fontana per chi non c’era
Cinquant’anni fa, il 12 dicembre 1969, la bomba di piazza Fontana cambia per sempre la storia di Milano e d’Italia: 17 morti, 80 feriti, l’“incidente” di Pinelli, il coinvolgimento dei servizi segreti, i depistaggi, l’omicidio Calabresi, la pista anarchica e i colpevoli (mai condannati) neonazisti veneti.
Di tutto questo parleremo con Mario Consani, che ha seguito da vicino l’intera vicenda e che ha recentemente pubblicato il volume Piazza Fontana per chi non c’era (edizione Nutrimenti 2019), per raccontare ai più giovani la storia giudiziaria, politica e sociale dell’evento.
Participerà al dibattito il sopravvissuto all’attentato Fortunato Zinni e l’avvocata Consuelo Bosisio, che ha partecipato al Processo milanese e ai successivi gradi di giudizio (2001-2004) rappresentando con l’avv.Corso Bovio il Comune di Milano.
Docente referente: Clelia Cirvilleri

15) Creare mondi: il 3D come strumento di espressione.
Dal 1995 al 2020 il 3D ne ha fatta di strada. In soli 25 anni di esistenza, la computer grafica è riuscita a raggiungere livelli di qualità e di realismo mai immaginati prima, portando un nuovo media nel mondo dello storytelling. Ma il percorso non è stato facile e i 3D artist continuano giorno per giorno ad aumentare le possibilità di questa forma di comunicazione.
I passaggi che portano alla creazione di contenuti 3D sono tanti, ma hanno permesso la nascita di opere come Toy Story, Death Stranding e Avengers.
In questo laboratorio racconteremo gli step che portano ad un prodotto finito esplorando i software che si possono utilizzare, partendo dai progetti a cui abbiamo lavorato.
Relatrici: Sonia Balestri, Diana Benevelli, Beatrice Dell’Era e Lucrezia Iovene. Studentesse del corso di Nuove Tecnologie per le Arti Applicate di Naba, Nuova Accademia di Belle Arti.
Riferimento interno: prof. Di Salvo

16) STORYTELLING Raccontare visioni del futuro
La narrazione fa parte della vita di tutti i giorni, la usiamo spontaneamente in diversi
contesti dando per scontato di essere capaci di raccontare.
Il primo incontro avrà l’obiettivo di comprendere i principi
della narrazione e l’importanza di progettare una narrazione efficace per sfruttare
il suo potere di cambiamento e trasformazione sociale. Verranno mostrati alcuni
video come esempi.
Entrambi gli appuntamenti saranno curati dalla Professoressa Francesca Piredda e dalla Ricercatrice Mariana Ciancia   volantino pdf

17) Uguali & Diversi
Le socie della Cooperativa AMELINC parleranno di discriminazione. L’incontro si propone di lavorare sulla consapevolezza dei meccanismi che provocano inclusione ed esclusione, l’uso di stereotipi, l’applicazione di un trattamento non paritario, le dinamiche emotive e relazionali sottostanti al bisogno di agire in modo aggressivo contro l’altro e la costruzione di relazioni positive. Obiettivo è favorire una riflessione sul proprio modo abituale di agire e reagire nelle situazioni di possibile conflitto in modo da poter prevenire dinamiche di discriminazione, ponendo particolare attenzione agli aspetti giuridici ed elementi del diritto.
Relatori: Dott.ssa Federica Spadafora, psicologa, psicoterapeuta da anni lavora in ambito sociale e sanitario. Si occupa di progetti nelle scuole riguardo differenti tematiche: orientamento, bullismo, cyberbullismo e discriminazione. Ha esperienza come relatrice a corsi di formazione e laboratori con alunni e docenti e collabora con differenti realtà di Milano e Monza.
Avv. Giulia Beccari, avvocato civilista. Si occupa di diritto di famiglia, discriminatorio e lavoro. Negli ultimi anni, ha partecipato come relatrice in alcuni corsi di formazione rivolti ad operatori del Terzo Settore aventi ad oggetto la tutela dei soggetti fragili, collabora da tempo con un primario studio legale milanese che assiste a vario titolo enti non profit e cooperative su tutto il territorio nazionale.

18) Esiste il tempo?
Che cos’è il tempo? Esiste realmente o solo apparentemente? Fuori di noi o solo nella nostra mente? È una dimensione fondamentale della realtà oppure un’emergenza, un effetto secondario, di una realtà atemporale?
Un’illustrazione del problema del tempo e dei tentativi di risolverlo nella storia della filosofia e nella scienza contemporanea, in particolare nella fisica quantistica.
Relatore e referente: Saverio Tassi.

19) Epilessia – Essere posseduti
Epilessia: definizione, come si riconosce, sintomi, come si cura.
Dibattito.
Relatore: Luis Fontanillas, neuropsichiatra infantile.
Riferimento interno: Chiara Barbini (5 F)
20) Un mondo invisibile: il mondo dei sordiHai mai provato a conoscere una persona sorda? Hai mai sentito parlare della LIS?
Quella che spesso è invisibile agli occhi di molte persone è diventata la mia realtà. La realtà di una persona sorda
Provate anche voi a conoscerci e a segnare la LIS, una lingua straordinaria! Noi sordi ci siamo.
Relatrice: Erika Morrone (assistente alla comunicazione sorda. Ha rivestito il ruolo di docente in corsi di sensibilizzazione alla LIS e sulla sordità presso la scuola Barozzi di Milano, conduce laboratori sulla sordità per docenti di sostegno alla Bicocca, è promotrice e organizzatrice di eventi culturali per favorire l’integrazione dei sordi).
Riferimento interno: Benedetta Tuscano (1 E)

21) Storia ed evoluzione della tecnologia della propulsione spaziale
Breve descrizione: In questi ultimi 60 anni di storia abbiamo assistito ad un grande impulso nella tecnologia spaziale, dove l’uomo ha potuto conquistare lo spazio extra-atmosferico fino ad arrivare alla Luna. Va da sé chiedersi quanto sia stato lungo questo cammino nel progettare una macchina, il razzo appunto, per poter vincere la gravità e ottenere velocità della navicella di km al secondo per poter rimanere, non solo in orbita attorno alla Terra, ma andare anche oltre. Chi è stato l’inventore del motore a razzo? all’inizio della sua storia come era fatto? quali sono state le successive innovazioni tecnologiche? e chi furono, nel corso del tempo, le persone che hanno permesso, con la loro tenacia e perseveranza nella conoscenza, di avere lanciatori in grado oggi di mettere in orbita satelliti e persone?
La mia presentazione è una ricerca basata su fonti storiche di archivio, un percorso che interesserà l’umanità per più di 2000 anni. Questa ricerca cercherà di rispondere a tutte queste domande, illustrando luoghi, persone e tecnologia dove il motore a razzo ha segnalato la sua presenza, talvolta anche un po’ discontinua, fino ad arrivare ai giorni nostri.  
Nome relatore: Adriano Annovazzi – Ha conseguito la laurea in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano nel 1981. Assunto in Avio (Colleferro) nel 1983, si è occupato della progettazione del Booster di Ariane 5 e dei motori del lanciatore italiano Vega. Attualmente è impiegato nell’area di progettazione di motori a propellente solido di Avio con mansioni anche di formazione di nuovi progettisti e definizione di metodologie di progetto.
Referente: Daniela Strongoli (genitore) e CoGe.

22) “Architetti senza Frontiere Italia”. Esperienze e progetti di cooperazione internazionale tra Asia e Africa”
Breve descrizione: Durante l’incontro saranno mostrati alcuni progetti fra quelli realizzati da “Architetti senza Frontiere” in Cambogia, Senegal, Mozambico e Italia. Si mostrerà il contesto e le problematiche nelle le quali i progetti vengono realizzati. Particolare attenzione verrà posta alle trasformazioni urbane delle megalopoli del sud del mondo, alla partecipazione sociale e all’uso di tecnologie costruttive appropriate.
Nome relatore: Camillo Magni
Camillo Magni è architetto, si occupa dei temi relativi alla residenza contemporanea e all’architettura nelle aree del Sud del Mondo. Ha esposto i suoi progetti alla Triennale di Lisbona (2011), a quella di Milano (2015 – 2018) e alla Biennale di Venezia (2014). Svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano, dove è anche Direttore del Master “Design for Development”.
Si dedica intensamente a progetti di Cooperazione internazionale. Dal 2007 è Presidente dell’associazione Architetti Senza Frontiere Italia con la quale ha realizzato progetti in Ghana, Cambogia, Mozambico, Algeria, Marocco, Costa d’Avorio e Myanmar. Inoltre è stato ricercatore del gruppo Casapartes del programma Iberoamericano CYTED operando in Argentina, Paraguay, Brasile e Guatemala. Nel 2015 viene insignito con la menzione d’onore alla Medaglia d’oro dell’Architettura italiana e con la Silver Medal all’International Prize for Sustainable Architecture Fassa Bortolo.
Referente: Francesco Infussi (genitore) e CoGe

23) Io (ri)suono: il viaggio della voce
Breve descrizione:
Dalla fisiologia, all’emozione, all’arte:
un percorso alla scoperta del più complesso e meraviglioso degli strumenti: la voce umana.
Che sia “semplice”  mezzo di comunicazione personale, cha abbia un ruolo importante nel proprio quotidiano professionale (es.: per docenti, speaker, comunicatori, etc.) o che rappresenti il veicolo principale di una espressione artistica (per cantanti, attori, etc.), la nostra voce resta un meraviglioso quanto soprendentemente sconosciuto mondo da scoprire, esplorare, sperimentare.
E’ la nostra “impronta” più personale e inimitabile, parte dal nostro DNA e si trasforma con il nostro corpo (che ne è sorgente ma anche cassa di risonanza) dalla nascita all’età più avanzata, secondo l’uso (e l’abuso) che ne facciamo, più o meno (spesso molto meno) consapevolmente.
Particolare attenzione verrà posta alla fase della cosiddetta “muta vocale” (tra i 12 e i 18 anni), quando lo strumento voce, strettamente legato al sistema ormonale, immancabilmente si trasforma, anatomicamente ed “emozionalmente”, dalla voce infantile a quella adulta, con tempi e modalità diversi e diversamente impattanti all’ascolto ed alle emozioni.
I partecipanti avranno modo di porre qualsiasi quesito in merito (che riguardi sia l’aspetto fisiologico che quello emotivo e/o artistico) e di interagire (facoltativamente) con il relatore e tra loro attraverso esempi e semplici esercizi, testando ed esperendo in prima persona quanto verrà esposto e discusso, per soddisfare le curiosità più comuni e “leggendarie” (Perché la mia voce non mi piace e/o non la riconosco quando la sento registrata? E’ vero che non esistono gli stonati? Cosa significa/come si fa a “respirare/cantare/parlare con il diaframma”?) ma anche rispondere a richieste più specifiche e personali.
Nome relatore: Laura Quartieri: musicista, vocal trainer e insegnante di canto.
Fondatrice e direttrice del progetto “ComuSicazione®” (Scuola di Canto e Musica – Centro Voce e Comunicazione), con un lungo background nella comunicazione e formazione aziendale, nella progettazione e gestione di percorsi di team building con il canto e nell’ambito della produzione ed organizzazione musicale e di eventi.

 

24) I tre messaggegi
In questi anni si sta aprendo una nuova frontiera per l’astrofisica: accanto alla luce, che usiamo da millenni per studiare il cielo, si sono aggiunte le onde gravitazionali, i neutrini di alta energia e i raggi cosmici. Insieme, questi “messaggeri” ci potranno dire di più sulle stelle e sugli oggetti celesti
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia

25) Educazione sessuale come la vogliamo.
L’iniziativa si propone di portare negli Istituti di formazione secondaria un incontro sui temi dell’educazione all’affettività. Con educazione all’affettività si intende una narrazione della sessualità e delle tematiche di genere laica e scevra da qualsivoglia condizionamento.
Ci occuperemo di decostruire criticamente gli stereotipi di genere, primo motivo di atteggiamenti violenti e discriminatori, e garantire un’educazione al piacere e al tema del consenso. 
Riteniamo che sia necessario disporre di un momento di confronto e formazione così definito, i dati CoA (rilevazione 2018) parlano di una realtà in cui, ogni anno, sono mediamente 350 i nuovi casi di diagnosi di HIV in persone al di sotto dei 25 anni e l’ISTAT riporta il dato fattuale che vede vittime di violenza il 31,5% delle 16-70enni. L’esigenza tuttavia non nasce dal solo dato grezzo, la violenza di genere è il più delle volte sommersa, renderla manifesta ai fini di distruggerla è un dovere di tutti. 
Superare un’idea stereotipata di corpo e rapporto sessuale è essenziale. Studentesse e studenti hanno diritto ad una formazione che permetta loro di autodeterminarsi e ri-conoscersi in una proposta di educazione sessuale priva di stigmatizzazioni eteronormate e cisgender, tabù e disagio. 
Relatori: Giulia Maria Gelmetti (Università degli studi Milano, scienze filosofiche) e Camilo Miguel Teillier Villagran (Università degli studi Milano, medicina)
referenti: Elena Pedone

26) “Vice” all’Einstein: oggi parliamo di…fascismo/antifascismo 
Ispirandosi a un noto canale youtube, “Vice”, due studenti di 5 D, nel ruolo di moderatori, invitano gli studenti del liceo a partecipare a un dibattito su un tema di attualità. A partire da frasi, citazioni, stereotipi e opinioni dei partecipanti si cercherà di avviare un dibattito che possa allargare gli orizzonti e aprire la mente riguardo a problemi presenti nella nostra società
Proponenti e moderatori del dibattito: Gaia Gualtieri Mirri e Francesco Toschi , 5 D

27) Cpr (Centri di Permanenza per il Rimpatrio), cosa sono e perché dobbiamo parlarne.
I fenomeni migratori sono sempre esistiti ma negli ultimi anni hanno sempre più centralità nel dibattito del nostro paese. Cosa  vuol dire diritto a migrare e cosa vuol dire diritto a restare? Ma soprattutto cosa intende fare il nostro paese, la nostra città?
Con ogni probabilità nel 2020 aprirà a Milano un Cpr, centro di detenzione amministrativa per migranti. Ma di cosa si tratta esattamente? Come si inseriscono i Cpr nei progetti di politiche migratorie italiane ed europee?
Relatore: Alessandro Colombo (Università degli studi Milano, scienze politiche)
Referente: Cecilia Caronna

28) Come si diventa e cosa fa un ricercatore elettronico
Dal percorso universitario all’attività di ricerca in un’azienda
elettronica, con tanto spazio per domande e risposte.
Relatore: Federico Vercesi, ex studente dell’Einstein, laureato in
Ingegneria dei materiali delle nanotecnologie al Politecnico di
Milano, ricercatore per ST microelectronics.
Riferimento interno: Saverio Tassi.

29) “I mestieri del teatro”
Attore, danzatore, regista, drammaturgo, scenografo, compositore, light designer, sound designer, tecnico di palcoscenico, organizzatore… Per la realizzazione di uno spettacolo teatrale è necessaria un’efficace collaborazione tra figure professionali dotate di differenti competenze artistiche, tecniche e manageriali. Renato Gabrielli, docente di drammaturgia alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, racconterà il laborioso e talvolta entusiasmante percorso “dietro le quinte” che culmina nell’apertura d’un sipario la sera di una “prima”. Parlerà inoltre delle opportunità formative a disposizione di chi voglia apprendere i mestieri del teatro.
Riferimento interno: Viola Vezzoli 3E

30) Visione del film: “Gran Torino”
Un film appassionante e intenso, che fa riflettere su come superando i pregiudizi si possa frenare l’uso della violenza.

31) Fisica e musica
Partendo da richiami di onde e acustica, si presenteranno dal punto di vista
fisico, con spiegazioni teoriche e dimostrazioni sperimentali, diverse tematiche
note in ambito musicale, con curiosità e approfondimenti legati al timbro e a
particolari effetti sonori ottenuti con diversi strumenti musicali a corde e fiati.
Nome relatori: Daniele Aurelio, assegnista di ricerca in Fisica Teorica della Materia
Simone Venturini, Ettore Budassi, Simone Restelli, studenti di laurea
magistrale in Scienze Fisiche

32) Che genere di medicina? Offerta di salute e stato dell’arte della professione medica rappresentata con voce maschile e femminile.
Contenuti: l’intento è di dare una visione a due voci, maschile e femminile, rappresentando due esperienze parallele, talvolta divergenti nell’esperienza della professione medica.
Rappresentare la realtà oltre l’immaginario collettivo della professione e delle possibilità professionali per chi decida di fare il medico.
Introdurre l’argomento prevenzione di genere, separato e convergente, fornendo una chiara visione della reale incidenza delle patologie e delle possibilità di prevenzione per uomini e donne; rispondere a domande emergenti.
Relatori: Professor Federico Callioni, Chirurgo, Responsabile Chirurgia Centro Diagnostico Italiano; Dottoressa Daniela Bossi, Chirurgo, Senologa, Aiuto responsabile Senologia ICS Maugeri, Responsabile senologia centro diagnostico italiano
Referente: Ludovica Fonda (genitore) e COGE

33)  mBraining ed età evolutiva
Breve descrizione: Le più recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che all’interno del cuore e del tratto gastro-intestinale sono presenti dei neuroni organizzati in reti neurali complesse e adattive, quindi dei veri e propri cervelli, in grado di apprendere e memorizzare. Non abbiamo quindi un solo cervello, ma ne abbiamo almeno tre! Questi tre cervelli comunicano fra di loro attraverso il nervo vago e la comunicazione avviene per il 90% dal basso verso l’alto, quindi nella vita di tutti i giorni può accadere che i nostri cervelli di cuore e pancia agiscano senza che ne siamo consapevoli. Inoltre spesso accade che i nostri tre cervelli non siano in accordo fra loro e in questo conflitto non sappiamo chi seguire. La mia presentazione si basa sul metodo mBraining, creato da ricercatori australiani sulla base di studi di linguistica cognitiva e psicologia comportamentale, che si occupa di armonizzare i tre cervelli, poiché spesso non vanno d’accordo fra loro e questo ci procura disagio e inefficacia nel raggiungere i nostri obiettivi. Credo che presentare questi temi ai ragazzi sia importante per fornire loro qualche strumento di autoconsapevolezza nel momento più confuso e contraddittorio della loro esistenza, possa aiutarli a entrare in contatto con le loro passioni, ad allenare la capacità di accedere alle proprie intuizioni e ad aumentare il controllo sulle proprie abitudini. La presentazione consisterà in un’alternanza fra slides, filmati ed esercizi in gruppi.
Nome relatore: Emanuela Crapanzano. Counselor gestaltico, formatore, business ed mBIT coach e trainer del metodo mBraining. Attualmente collabora con l’associazione Famiglie Sma come peer counselor, accogliendo le famiglie dei bimbi affetti da Sma durante i controlli, le terapie o i trial in ospedale; segue clienti privati in percorsi di crescita personale e tiene corsi aziendali o privati basati sul metodo mBraining.
Referente: Ludovica Fonda (genitore) e COGE.

34) Tra senso di appartenenza e identità.
Alessia Colombo e Alice Contrino sono psicologhe e psicoterapeute familiari, che da anni offrono supporto a bambini, adolescenti e adulti, soprattutto nelle varie fasi di cambiamento del ciclo di vita della famiglia. Si occupano in particolare di tematiche inerenti all’adolescenza, in quanto considerata la fase di vita di cambiamento per eccellenza. Non si è più bambini non si è ancora adulti, e talvolta risulta difficile capire chi siamo, cosa vogliamo e qual è il nostro posto nel mondo: oscillando tra il bisogno di appartenenza e la necessità di individualizzarsi è facile perdersi e cadere nei tranelli di una falsa immagine sui social. Parlare e riflettere su questi temi può aiutare a fare chiarezza in un momento di grande caos. 
Relatori: Alessia Colombo e Alice Contrino
Riferimento interno: Veronica Callisto (4H)
35) Orientamento universitario (riservato agli studenti di IV e V)
Gli ex studenti dell’Einstein attualmente universitari e post universitari si mettono a disposizione degli attuali studenti einsteiniani raccontando la loro esperienza universitaria, dando suggerimenti, rispondendo alle domande.
Referente: Prof. Saverio Tassi
(aule terzo piano)
36) Un giovane medico tra ricerca scientifica e amore per il paziente.
“È sempre stata una mia caratteristica fermarmi a riflettere, di tanto in tanto, su quei passaggi della mia formazione che hanno fatto sì che diventassi quel che sono oggi: un medico specializzando in ematologia volenteroso di imparare e di fare del proprio meglio per essere parte attiva della nostra società e aiutare chi ha bisogno. 
Incontrando ragazzi che hanno solo qualche anno meno di me, vorrei poter trasmettere loro la mia esperienza formativa e professionale sino ad oggi, e fornire loro qualche spunto sull’importanza che la cultura e la socializzazione hanno avuto per me e per altri nel crearsi un proprio percorso di realizzazione. Oltre a raccontare in breve la mia storia sono anche a disposizione, per chi interessato, a condividere più nello specifico gli aspetti della vita da studente di medicina, dando un contributo ad un ipotetico orientamento post-diploma”.
Relatore: Giovanni Rindone, 26 anni, medico specializzando in Ematologia presso l’ospedale San Gerardo di Monza, si è laureato ed abilitato a pieni voti. La scelta dell’indirizzo di specializzazione, fortemente voluto, mira ad armonizzare il suo amore per la ricerca clinica con il fondamentale rapporto umano con i pazienti, soprattutto quelli più  vulnerabili (come i bambini malati di leucemia).
Referente: Prof. De Padova

 

Primo blocco di giovedì 30 gennaio (8,45-10,50)

1) Elettronica e salute
Tra le tante applicazioni dell’Elettronica, la cui duplice essenza di scienza e tecnologia verrà inizialmente brevemente definita, ci si concentrerà sulle molteplici ricadute degli sviluppi di sensori, dispositivi e sistemi elettronici sul mondo della salute. Infatti, a differenza di altri settori come quello delle telecomunicazioni, dei prodotti informatici e consumer o automobilistico in cui l’elettronica è estremamente consolidata, e per questo spesso data per scontata, la convergenza dell’elettronica con le applicazioni biomedicali pone numerose sfide, ancora aperte. L’illustrazione delle idee di base, della frontiera, degli aspetti salienti e dell’impatto dell’elettronica nella medicina seguirà due filoni complementari: quello della miniaturizzazione dei dispositivi diagnostici, personali, portatili e distribuiti, e quello della rivelazione dei raggi X e gamma nell’ imaging medicale.
Relatore: Dott. Marco Carminati – Ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB)
Riferimento interno: prof. Giovanni Pontonio

2) Vivere in un mondo culturale diverso dal tuo, per obbligo o per scelta
Marrano era un gravissimo insulto, ma col tempo ha nella sua durezza insegnato a riflettere su se stessi e a camminare sulla linea di confine tra usanze, credenze, mentalità che, dividendo, creano incontro.
Relatrice: prof.ssa Elena Vassalle
Riferimento interno: prof. Quaglia

3) “Leonardo. Genio ribelle”
Un incredibile viaggio alla scoperta della straordinaria figura di Leonardo da Vinci, artista, inventore, precursore della scienza… in una parola un genio universale. Ma quanto è stata faticosa la sua carriera? Come ha affrontato rifiuti e delusioni? E che cosa nutriva la sua inesauribile curiosità? Il ritratto inedito di un uomo moderno.
Relatore:Massimo Polidoro (giornalista, scrittore e divulgatore)
Riferimento interno: prof. Quaglia

4) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

5) Visione del film Agnus Dei (111 m.)
opera intensa e coinvolgente che, prendendo spunto da un fatto realmente accaduto, fa riflettere sulle conseguenze degli stupri in tempo di guerra e sul dialogo tra morale laica e morale cattolica. Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia

6) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
Relatori: due esperte dell’AIED
Referente: prof. Quaglia

7) Mi sale il crimine
La scelta del linguaggio è da sempre fondamentale: le parole possono essere utilizzate
per etichettare, emarginare e discriminare o per incoraggiare e sostenere. Ragioneremo
insieme sui comportamenti messi in atto dai vari attori della rete per comprendere che ciò
che diciamo determina chi siamo. Il laboratorio affronta i temi caldi dell’ hate speech e
promuove la buona educazione alla cittadinanza digitale per prevenire la diffusione dei
discorsi d’odio attraverso valori positivi.
Video, giochi e attività interattive guideranno la nostra mattinata insieme.
Relatori: Associazione CELIM
Riferimento interno: prof. Petrillo

8) Volare domande, dubbi, perplessità sul grande mondo del volo.
Lezione aperta sulle vostre curiosità riguardo all’ambito del volo e dell’aereo: dalla Fisica che lo governa alla paura che può provocare e al fascino che trasmette.
Qualsiasi tematica riguardante il volo con le ali sarà sviluppata, sarete voi a scegliere l’argomento e a fare domande… Io, allievo pilota, cercherò di rispondervi, più semplicemente possibile, per farvi capire come funziona…
Relatore. Lorenzo Laguardia
Referente: Bernardelli Marco 5B

9) Dibattito sull’utilità dell’esperienza all’estero.
Descrizione: studiare all’estero è il tuo sogno nel cassetto? Non vedi l’ora di viaggiare e fare nuove esperienze? Non sei solo. Di questi tempi sono sempre più gli studenti che decidono di prendere questa decisione. Attenzione però, affrontare un periodo all’estero non è solo rose e fiori: bisogna salutare persone a cui si tiene, abbandonare le proprie abitudini e comodità, senza dimenticare l’importanza della scuola in Italia e il difficile reinserimento al ritorno.
Relatori: Prof. Saverio Tassi e gli studenti: Gabriele Lanzi (4F), Luca Agostini (4F), Armando La Rocca (4F), Carlo Arnone (5B), Silvia Casati(5F).
Referente: Prof. Saverio Tassi

10) “Scienza e Musica: Stili di vita”
E’ possibile conciliare una vita sana con la nostra quotidianità, fatta di spuntini veloci, scarsa attività fisica, stress da multitasking, intossicazione digitale e nottate da leoni? Basandosi sui più attendibili e aggiornati studi scientifici, scopriamo quali sono le regole da seguire e le buone pratiche da introdurre per vivere in modo sano, senza però rinunciare alla socialità e ai piaceri della vita.
Relatore: Dott. Paolo Soffientini-Ricercatore IFOM Milano, divulgatore scientifico
Riferimento interno: prof. Orombelli

11) Attualità di Marx
Breve rassegna dei temi marxiani
Marx marxisti semi-marxisti e gli altri
Le “stagioni” dell’ interpretazione  di Marx: Marx “vivo” o no per i grandi commentatori.
L’oggi e Marx: ipotesi.
Relatore: prof. Marco Simonic (autore di “invito al pensiero di Marx”, Mursia, 2018)
Riferimento interno: prof. Quaglia

12) Supereroi si nasce, volontari si diventa
Presentazione della Associazione Luisa Berardi Onlus e delle sue proposte per effettuare un’esperienza di volontariato sperimentando le proprie competenze e abilità
Relatrice: Mariangela Simini
Riferimento interno: Chiara Barbini (studentessa 5 F)

13) Perché la scienza ha bisogno di Greta Thunberg.
Non basta capire bisogna sentire, per salvare il Pianeta
Greta non ha mosso milioni di ragazzi in tutto il mondo perché ha mostrato numeri o rivelato verità nascoste ma perché ha osato dire – con tutto il suo modo di essere – che l’ambiente è cosa troppo importante per essere lasciata ai soli ambientalisti, agli scienziati ed ai politici. È questione urgente e trasversale, che riguarda tutti.
Il pensiero ecologico si attiva per via empatica, sentendo di essere parte di un movimento collettivo. Per questo ogni conoscenza scientifica per diventare azione collettiva e progetto politico e culturale ha bisogno di sentimenti e passioni, di creatività e di voglia di cambiamento. Ma laboratori, aule e piazze possono darsi obiettivi comuni?
Relatrice: Elena Granata (docente del Politecnico)
Riferimento interno: prof. Quaglia e Miriam De Lucia e Arianna Scaglia (3 A)

14) Armi nucleari: principi di funzionamento ed effetti
“Che cosa è un ordigno nucleare? Su quali principi fisici si basa? Come funziona? E’ facile da costruire? Quali effetti produrrebbe l’esplosione di una bomba nucleare su Milano? Quali sarebbero le conseguenze di una guerra mondiale nucleare? Al seminario è associata la visione del capolavoro di S. Kubrick “Il dottor Stranamore”, centrato sulla possibilità della catastrofe: una guerra nucleare tra USA e URSS ai tempi della Guerra Fredda”.
solo per gli studenti di QUINTA
Relatore: prof. Ivan Cervesato

15) STORIA, SPORT E MUSICA
Uno spaccato di storia contemporanea attraverso le imprese sportive fissate dalla musica nelle
canzoni di alcuni cantautori italiani
proponente e relatore: Prof. Laura Casaccia

 16) “Che cosa ci dice la classifica delle persone più ricche della Terra”?
Chi sono le persone oggi in grado di accumulare grandi patrimoni e che cosa significa questo fenomeno per chi lavora.
Relatore: Luca Piana, giornalista del quotidiano “La Repubblica”
Riferimento interno: prof. Quaglia

 

18) I tempi della giustizia italiana…….
E’ giusto che i processi abbiano una scadenza? E la prescrizione deve essere abolita? 
Ne discutiamo insieme con l’introduzione della prof.ssa Domenica Bagalà

19)  “Amarsi, amare ed essere amati. Storie di omofobia e autoaccettazione.” 
Relatore: Rocco Cogliati (ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

20) Proiezione del film documentario di Luca Rosini: “La paranza della bellezza” (Italia, 2018)  durata 66 minuti. In napoletano la ‘paranza’ è l’equipaggio di una barca di pescatori. Negli anni però il termine è venuto a indicare il gruppo di fuoco della Camorra. Questo docu-film di Luca Rosini, invece, vuole raccontare un altro tipo di paranza, composta da persone che cercano di cambiare lo stato delle cose nel Rione Sanità di Napoli. Attraverso il loro sguardo scopriamo che la bellezza può diventare uno strumento per migliorare la vita delle persone e creare un nuovo modello culturale e sociale.
Relatrici e moderatrici del dibattito successivo alla visione del documentario: Mariam Farhangh, Chiara Mauri e Sofia Safiddine (classe III G), Riferimento interno: prof.ssa Giancola.

21) IT FROM QUBIT: La realtà è uno scambio di informazioni ?
Negli ultimi anni, nell’ambito della fisica quantistica, ha preso avvio un nuovo filone di ricerca basato sull’ipotesi che spaziotempo e particelle elementari siano “bit” quantizzati di informazione e che quindi la realtà fisica consista in un fittissimo intreccio di trasmissioni di informazioni. 
Un’illustrazione di questa nuova frontiera della ricerca scientifica e dei suoi collegamenti con alcune teorie filosofiche, in particolare con la secolare controversia tra materialismo e idealismo, di cui IFQ potrebbe essere una soluzione.
Relatore e referente: Saverio Tassi.
22) IO (ri)SUONO: Il viaggio della luce
Breve descrizione:
Dalla fisiologia, all’emozione, all’arte:
un percorso alla scoperta del più complesso e meraviglioso degli strumenti: la voce umana.
Che sia “semplice”  mezzo di comunicazione personale, cha abbia un ruolo importante nel proprio quotidiano professionale (es.: per docenti, speaker, comunicatori, etc.) o che rappresenti il veicolo principale di una espressione artistica (per cantanti, attori, etc.), la nostra voce resta un meraviglioso quanto soprendentemente sconosciuto mondo da scoprire, esplorare, sperimentare.
E’ la nostra “impronta” più personale e inimitabile, parte dal nostro DNA e si trasforma con il nostro corpo (che ne è sorgente ma anche cassa di risonanza) dalla nascita all’età più avanzata, secondo l’uso (e l’abuso) che ne facciamo, più o meno (spesso molto meno) consapevolmente.
Particolare attenzione verrà posta alla fase della cosiddetta “muta vocale” (tra i 12 e i 18 anni), quando lo strumento voce, strettamente legato al sistema ormonale, immancabilmente si trasforma, anatomicamente ed “emozionalmente”, dalla voce infantile a quella adulta, con tempi e modalità diversi e diversamente impattanti all’ascolto ed alle emozioni.
I partecipanti avranno modo di porre qualsiasi quesito in merito (che riguardi sia l’aspetto fisiologico che quello emotivo e/o artistico) e di interagire (facoltativamente) con il relatore e tra loro attraverso esempi e semplici esercizi, testando ed esperendo in prima persona quanto verrà esposto e discusso, per soddisfare le curiosità più comuni e “leggendarie” (Perché la mia voce non mi piace e/o non la riconosco quando la sento registrata? E’ vero che non esistono gli stonati? Cosa significa/come si fa a “respirare/cantare/parlare con il diaframma”?) ma anche rispondere a richieste più specifiche e personali.
Nome relatore: Laura Quartieri: musicista, vocal trainer e insegnante di canto.
Fondatrice e direttrice del progetto “ComuSicazione®” (Scuola di Canto e Musica – Centro Voce e Comunicazione), con un lungo background nella comunicazione e formazione aziendale, nella progettazione e gestione di percorsi di team building con il canto e nell’ambito della produzione ed organizzazione musicale e di eventi.

23) Film – Nodo alla gola
Il 23 agosto 1948 usciva in America un film che avrebbe fatto piuttosto scalpore: Alfred Hitchcock, il maestro della suspense, metteva in scena una delle sue opere più finemente orchestrate. In un bell’appartamento a New York, viene organizzata una cena. Tutti i partecipanti non tardano a presentarsi. Solo l’invitato principale sembra essere assente…
Regia: Alfred Hitchcock Durata: 77 minuti
Proponenti e coordinatori del successivo dibattito Danilo Monari e Giorgio Carenzi (ex-studenti dell’Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia

24) Piazza Fontana 50 anni dopo
Breve presentazione: Partendo dalla contestualizzazione internazionale della Strategia della tensione nel più ampio quadro della Guerra Fredda, il percorso si snoda attraverso le principali tappe del progetto di destabilizzazione che vede il suo tragico inizio nella strage di Piazza Fontana.
Relatori Sara Troglio e Zeno Gaiaschi (giovani storici di “laboratorio lapsus”).
Riferimento interno: prof. Quaglia

25) “Vice” all’Einstein: oggi parliamo di…ambientalismo
Ispirandosi a un noto canale youtube, “Vice”, due studenti di 5 D, nel ruolo di moderatori, invitano gli studenti del liceo a partecipare a un dibattito su un tema di attualità. A partire da frasi, citazioni, stereotipi e opinioni dei partecipanti si cercherà di avviare un dibattito che possa allargare gli orizzonti e aprire la mente riguardo a problemi presenti nella nostra società
Proponenti e moderatori del dibattito: Gaia Gualtieri Mirri e Francesco Toschi , 5 D

26) Visione del film: “The Post”
1971, Stati Uniti. Katharine Graham (Meryl Streep) è la prima donna alla guida del “Washington post” in una società dove il potere è di norma in mano maschile. Dovrà prendere una difficile decisione: pubblicare o meno i “Pentagon Papers”, documenti che nascondono la copertura di segreti governativi riguardanti la Guerra in Vietnam, tuttora in corso sotto la presidenza Nixon. Una scelta non facile, partendo dalla quale Spielberg porrà l’accento sulle tematiche più disparate, dall’importanza dell’informazione al ruolo della donna nella società.

27) Medical series, realtà o finzione?
Medico al termine della specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza e in passato volontaria come soccorritrice sulle ambulanze, Elena Callisto esporrà ed analizzerà le differenze tra realtà e finzione cinematografica in merito al lavoro del medico e delle altre figure sanitarie, e aiuterà a comprendere come comportarsi nelle situazioni di emergenza a cui ognuno di noi può essere esposto.  
Relatore: Elena Callisto
Riferimento interno: Veronica Callisto (4H)
28) La mattina delle illusioni viventi
Possiamo veramente fidarci dei nostri sensi? Oppure, come diceva Cartesio, faremmo meglio a dubitare sempre delle nostre percezioni? Attraverso alcune illusioni sensoriali, mettiamo in discussione la nostra rappresentazione di noi stessi e del mondo che ci circonda!
Relatore. Matteo Baccarini, 37 anni, ex studente del liceo Einstein (classe 2001), insegnante, formatore, logico e filosofo della scienza. Dopo una laurea in Filosofia ha svolto lavoro di ricerca presso le facoltà di Filosofia dell’Università di Milano e dell’Università di Ferrara, e ha collaborato con numerosi laboratori di Neuroscienze e di Psicologia (in Italia e all’estero). Attualmente collabora con il dipartimento di Scienze pedagogiche e con il dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca.
Referente: prof. Ettore De Padova

 

Secondo blocco di giovedì 30 gennaio (11,10-13,15)

1) I diritti dei bambini e la realtà di Haiti
Verrà illustrata l’attività di volontariato svolta dalla Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus, prospettando la possibilità di partecipare, durante i mesi estivi, ai campus di volontariato presso le case di accoglienza gestite dalla Fondazione
Relatrice: Chiara Del Miglio
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) Oggi parliamo di aborto:
è giusto oppure no che sia legalmente consentito? che cosa prevede la legge in Italia? e in altri Paesi? che cos’è l’obiezione di coscienza e che cosa comporta? Su tutto ciò e su altro ancora si confronteranno, con diverse posizioni, il prof. Quaglia, il prof. Santisi e…tutti coloro che vorranno intervenire. Modera il dibattito la preside, Alessandra Condito.

3) L’uomo e il mare
1) Esperienze di vite vissute in mare. Navi mercantili, navi militari. La vita a bordo. (Davide Negro)
2) Sea Shepherd, la difesa degli oceani per difendere l’umanità. (Andrea Morello, Presidente Sea Shepherd Italia)
3) Ambiente marino, l’esplorazione continua. (Emilio Mancuso, biologo marino)
Riferimento interno: prof.ssa Spampinato

4) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

5) L’avventura spaziale
A che cosa servono i satelliti? Come sono fatti? Quali effetti hanno sulla nostra vita? Dopo una breve carrellata sui principali eventi che hanno caratterizzato la storia degli uomini nello spazio, verranno illustrate le principali missioni assegnate ai satelliti in relazione alla loro orbita o allo spazio profondo. Entreremo poi più in dettaglio su come è fatto un satellite e quali sono le sfide ingegneristiche che lo caratterizzano, per meglio comprendere le implicazioni sulla nostra vita di tutti i giorni
Relatori: ing. Gianluca Aranci  e ing. Andrea Rossi (lavorano presso Thalesaleniaspace)
Riferimento interno: prof. Quaglia

6) Python & Software Development.
Negli ultimi anni Python si è imposto come standard di sviluppo software in tutti i rami dell’informatica. Si passa dal design di pagine web, al machine learning, all’intelligenza artificiale, alla ricerca accademica, per non parlare dei videogiochi. Per entrare nello specifico, uno degli esempi più noti di software scritto in Python è l’applicazione di cloud storage Dropbox, e tra i videogiochi possiamo citare Civilization IV e The Sims 4.
C’è una motivazione chiave alla base del successo di Python: è FACILE! La sintassi Python è espressiva e produttiva, si acquisisce molto rapidamente e assomiglia al linguaggio di tutti i giorni.
In questo incontro proviamo ad avvicinare Python al mondo della scuola ed affrontiamo temi di geometria analitica con qualche linea di codice. Il package che viene presentato è appositamente costruito come un gateway di facile accesso verso la programmazione ad oggetti e rimarrà disponibile online per l’uso quotidiano.
Relatore: prof. Scattareggia
LABORATORIO INFORMATICA       MAX 25 studenti

7) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
Relatori: due esperte dell’AIED
Referente: prof. Quaglia

8) Un tesoro a quattro zampe
Affronteremo temi delicati come il randagismo, le sterilizzazioni, le cessioni ed infine le adozioni. Meglio comprare o adottare? Un viaggio alla scoperta di realtà che ancora in molti non conoscono e/o sottovalutano. Parleremo della relazione Cane-Uomo al fine di avere una corretta gestione del proprio Pet.
Insieme alle Guardie Zoofile dell’Associazione Earth di Milano con le quali collaboriamo tratteremo poi un tema delicatissimo: il maltrattamento dei nostri Animali. Parleremo anche della  loro figura, le loro funzioni e daremo cenni sulla normativa Tutela Animali.
Porteremo la piccola Titina, una cagnolina di 4 anni, 7 kg, tolta al proprietario con sequestro per maltrattamento. Adottata dopo 1 anno e mezzo di canile valutiamo insieme agli studenti presenti la sua docilità nonostante i traumi vissuti. Ricordiamoci che gli Animali sono esseri senzienti come noi ma a differenza nostra continueranno sempre a regalarci la loro fiducia.
Relatori: Antonella Gullo, responsabile provinciale della FIBA (Federazione Italiana Benessere Animale) e guardie zoofile dell’Associazione Earth di Milano
Riferimento interno: Andrea Vettore (3 E)

9) I mestieri del cinema – Quiz cinematografico
Con Luisa Morandini, critica cinematografica, coautrice del Dizionario dei film Il Morandini.
Nella prima parte dell’incontro Luisa Morandini, ex attrice, ora critica cinematografica, offrirà una panoramica delle diverse professionalità che sono alla base della produzione di un film e dei canali attraverso i quali è possibile accedervi. Nella seconda parte, proporrà un quiz cinematografico, utilizzando anche foto, audio musicali e video di film.

10) Volare domande, dubbi, perplessità sul grande mondo del volo.
Lezione aperta sulle vostre curiosità riguardo all’ambito del volo e dell’aereo: dalla Fisica che lo governa alla paura che può provocare e al fascino che trasmette.
Qualsiasi tematica riguardante il volo con le ali sarà sviluppata, sarete voi a scegliere l’argomento e a fare domande… Io, allievo pilota, cercherò di rispondervi, più semplicemente possibile, per farvi capire come funziona…
Relatore. Lorenzo Laguardia
Referente: Bernardelli Marco 5B

11) “Difenderci dalle bufale”, conferenza della prof.ssa Chiara Segré. 
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Supervisore Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi. Per lei la cultura scientifica è motore di sviluppo sociale e culturale per una cittadinanza consapevole e informata, presupposto di ogni moderna società democratica.
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-chiara-segre
Referente: prof. Tassi

12) Introduzione all’economia e alla finanza per i ragazzi del liceo
Molto di quello che siamo abituati a studiare in geografia, storia o educazione civica ha motivazioni di natura economica e finanziaria. Molto di quello che siamo abituati a studiare in matematica, fisica o geometria costituisce la base dell’economia e della finanza. L’incontro ha la finalità di esplorare assieme i legami esistenti tra le materie studiate oggi dagli studenti del liceo, da un lato, e, dall’altro, l’economia, la finanza e la vita quotidiana di ognuno. Non è prevista alcuna conoscenza di economia e finanza perché si utilizzeranno solo conoscenze di base e concetti che qualsiasi studente possiede.
Relatore: prof. Giuseppe Corvino (docente del dipartimento di Finance dell’Univ. Bocconi)
Riferimento interno: prof. Quaglia

13) Orgoglio e pregiudizio, vite da sbirro.
Un’esperienza professionale di servizio ancora attuale e possibile, tra l’orgoglio dell’appartenenza e la lotta contro i pregiudizi propri e altrui, dalle auto-civetta alle moto custom.
Relatore: Michele Maggi
(Già Ispettore Capo della Polizia di Stato, in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Milano – Biker in B.A.C.A. (Biker Against Child Abuse).
Riferimento interno: prof. Quaglia

14) “Evoluzione della Tecnologia e della comunicazione scientifica”
Medicina personalizzata e di precisione, profiling genomico, approccio “omico”, big data, prevenzione e stili di vita. Molti dei termini usati per descrivere l’evoluzione della ricerca e della medicina sono spesso confusi, utilizzati in maniera errata o semplicistica. Questo crea confusione e timori ed è perciò necessario un unico vocabolario, creativo e aggiornato ai nuovi metodi di comunicazione tra chi fa scienza, chi la divulga e chi ne usufruisce, ovvero la comunità.
Relatore: Dott. Paolo Soffientini-Ricercatore IFOM Milano, divulgatore scientifico
Riferimento interno: prof. Orombelli

15) Francesca Sangalli condurrà un laboratorio di scrittura creativa
con
spiegazione teorica e successiva sperimentazione pratica di diversi
linguaggi narrativi: scrittura teatrale, scrittura cinematografica,
scrittura per cartoni animati, scrittura di racconti e romanzi.
Francesca Sangalli (1980) è drammaturga, sceneggiatrice e scrittrice.
Recentemente ha scritto con Fabrizio Bozzetti il romanzo
“L’imprevedibile movimento dei sogni”, pubblicato quest’anno da De
Agostini.
Riferimento interno: prof. Tassi

16) Energia Solare. Che cos’è e come e perché dovremmo usarla.
Due incontri di due ore ciascuno per rispondere a queste domande ed esplorare
l’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche insieme ai pionieri che le stanno costruendo.
Durante la prima ora il Professor Francesco Meinardi ci porterà nel mondo delle tecnologie fotovoltaiche tradizionali, cercando di capire come funzionano, la loro storia, i vantaggi, i problemi e l’utilizzo nella pratica.
L’ora successiva sarà dedicata alle tecnologie innovative, partendo dai pannelli al silicio per arrivare ai concentratori solari. Inoltre si parlerà di cosa vuol dire essere un ricercatore e come lavorare nella scienza, grazie al contributo della Ricercatrice Senior Marina Gandini, del gruppo di ricerca del Professor Meinardi.

17) Visione del film “Il dottor Stranamore”, di S. Kubrick
Il film affronta con corrosivo spirito polemico l’eventualità che un folle spirito militarista porti a un conflitto nucleare
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito il prof. Ivan Cervesato

18) Storytelling – Raccontare visioni del futuro
La narrazione fa parte della vita di tutti i giorni, la usiamo spontaneamente in diversi
contesti dando per scontato di essere capaci di raccontare.
Il secondo incontro sarà dedicato alla scrittura collettiva e al racconto di
una breve storia.
Entrambi gli appuntamenti saranno curati dalla Professoressa Francesca Piredda e dalla Ricercatrice Mariana Ciancia volantino pdf

19) Il sistema fiscale italiano attuale come potrebbe essere cambiato e migliorato? 
Discutiamo oggi di evasione fiscale, flax tax e altro con l’introduzione della prof.ssa Domenica Bagalà

20) Quanto si guadagna a fare quel lavoro?
Scegliere che studi intraprendere e che lavoro fare dipende certo da qualità e inclinazioni personali, ma è opportuno anche ragionare sul rapporto qualità-prezzo del lavoro. 
E’ quello che si cercherà di fare, rispondendo in modo interattivo alle curiosità di coloro che interverranno.
Introduce la discussione l’avvocato Alessandro Mainardi.
Riferimento interno: prof. Quaglia

21) Come si fa un libro
Breve descrizione: I libri che leggiamo non sono solo il frutto della fatica degli autori. Il lavoro editoriale ne è parte integrante e insostituibile. Spesso nascosto e dato per scontato, esso comporta la messa in campo di differenti saperi e specifiche competenze. Valutare una nuova proposta, definirne la sostenibilità, discutere con l’autore la struttura del libro, verificare la sua leggibilità e la correttezza formale, fare l’editing, scegliere la veste editoriale e l’immagine di copertina, correggere le bozze, controllare la bontà delle illustrazioni e la stampa finale, ecc. Si tratta del lavoro dell’editor che somma in sé aspetti umanistici e tecnici, comporta una dimensione relazionale con l’autore, ma anche la capacità di un’attività riflessiva e individuale.
Gli studenti saranno invitati a seguire attivamente il processo di cura editoriale di un libro, fino alla consegna in tipografia. Chi lo vorrà, con un piccolo contributo, potrà avere la possibilità di ricevere il libro che ha prodotto.
Nome relatore: Antonio Poidomani
Antonio Poidomani è editor delle collane di architettura/design/studi urbani presso l’editore FrancoAngeli di Milano. Laureato in Filologia moderna all’Università di Catania, ha conseguito un Master in Editoria presso l’Università di Milano. Già docente di materie letterarie, è stato redattore di pubblicazioni di area economica e manageriale e ha collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Nella sua vita professionale ha curato la pubblicazione di diverse centinaia di volumi.
Referente: Francesco Infussi (genitore) e CoGe

22) “Costruirsi un percorso universitario …. anche in Europa”
Breve descrizione Come le università dei Paesi europei hanno costruito un modello comune per rendere possibile la mobilità studentesca fra Paesi diversi e il pieno riconoscimento delle attività svolte in altri atenei. Quali sono i principali programmi di mobilità. Cosa è Erasmus.
Nome relatrice Agnese Cofler – Settore Affari Internazionali . Università Milano Bicocca
Referente Daniela Di Martino (genitore) e CoGe

23) Mediterranean Plastic Soup: dal macro alle microplastiche fino alla nostra tavola
Gli oceani e i mari ricoprono oltre i tre quarti del nostro pianeta e sono un patrimonio essenziale per la vita dell’uomo: ospitano numerose forme di vita, influiscono in maniera determinante sul clima, sono un’importante fonte di cibo, prosperità economica, benessere sociale e culturale. Ma tutto questo, oggi più che mai, è in pericolo: ogni anno tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari di tutto il mondo, provocando danni inestimabili: continuando così, entro il 2050 ci sarà, in peso, più plastica che pesce negli oceani. Nel mediterraneo, tra la Corsica e la Toscana è stata rilevata la più grande concentrazione di microplastica al mondo: 10kg/Km2, da qui il nome coniato dagli scienziati “Mediterranean Plastic Soup”, una zuppa che ogni giorno finisce sulle nostre tavole. Da dove arriva questa plastica? E come fa a finire nel nostro piatto? Durante il laboratorio scopriremo il viaggio che la plastica fa da quando viene dispersa sulla terra ferma fino a quando vi ritorna all’interno del pesce che mangiamo.
Relatrice: Evelina Isola, dell’associazione Oikos
Riferimento interno: Julia Belloni (3 A)
LABORATORIO DI SCIENZE              MASSIMO 20 STUDENTI

24) Boxe francese: Savate
La Savate è una disciplina sia marziale sia da combattimento. Nasce a Marsiglia nei primi anni del 1800 e da allora a nostri giorni si è evoluta in diversi stili offrendo a chi vuole praticarla diverse possibilità di allenamento a seconda degli scopi che si vogliono raggiungere, dal confronto sul ring al puro esercizio fisico per chi desidera avere unicamente obiettivi di miglioramento cardio-muscolare e di tonificazione in generale.
Istruttore:Massimiliano Scacchetti
Riferimento interno: Lorenzo Mussini 5F
25) Matematica e democrazia
Nelle Scienze Sociali il tema centrale è di trovare un modo corretto di aggregare le preferenze degli individui e riassumerle in un unico risultato. L’esempio più ovvio sono le elezioni, in cui dalle preferenze di tanti elettori bisogna dedurre, per esempio, la composizione di un Parlamento o chi sarà il nuovo sindaco.
Solo un secolo fa la scienza ha cominciato ad analizzare in maniera sistematica e con strumenti matematici questi problemi. Con risultati a volte sorprendenti.
Relatore: Roberto Lucchetti (docente teoria dei giochi Politecnico)
Riferimento interno: Prof. Quaglia
26) Visione del film:”L’ora legale”
Il film fonde mirabilmente comicità ed educazione civica, cioè mette alla berlina – divertendo – la diffusa mancanza di senso civico adottando lo stile della commedia classica di Aristofane (vedi p.e. L’assemblea delle donne) ma adattandolo alla società italiana attuale.
27)  La relazione con le figure genitoriali in età adolescenziale: criticità e spunti di…azione!
Breve descrizione: Le criticità tra gli adolescenti e le figure genitoriali sono rappresentate dal bisogno di autonomia e di sperimentarsi nella vita, in contrasto con le aspirazioni, i sogni ed il senso di protezione dei genitori nei confronti dei figli. Una criticità aggiuntiva è rappresentata dall’ambiguità con cui a volte l’adolescente si relaziona con i “care-giver”, da un lato “urlando” il bisogno di autonomia  decisionale, dall’altro apparentemente regredendo, delegando ai genitori scelte importanti della propria vita. In realtà questa ambiguità rappresenta un percorso necessario per il processo di integrazione e ristrutturazione a livello cerebrale, con la potatura di sinapsi non più funzionali e la creazione di nuove connessioni cerebrali.
Come possono gli adolescenti superare indenni queste modifiche strutturali e relazionali? L’incontro si svolgerà in modalità interattiva, focalizzandosi sulle molteplici  possibilità di scoperta dei  bisogni profondi e della loro espressione più consapevole ai  propri “care-giver”.
Nome relatrice: Silvia Carla Lea De Poli, medico-chirurgo, specialista in pediatrIa e neonatologia, psicoterapeuta e analista transazionale certificata (CTA-EATA),  master in “Clinica e Arte terapia nel lavoro con i bambini. Come un albero che cresce” presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Lavoro in Terapia Intensiva Neonatale, Patologia Neonatale e Nido, presso il Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni di Milano. Come psicoterapeuta lavoro con adulti, giovani adulti, adolescenti e bambini.
Referente: Ludovica Fonda (genitore) e COGE
28) mBraining ed età evolutiva
Breve descrizione: Le più recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che all’interno del cuore e del tratto gastro-intestinale sono presenti dei neuroni organizzati in reti neurali complesse e adattive, quindi dei veri e propri cervelli, in grado di apprendere e memorizzare. Non abbiamo quindi un solo cervello, ma ne abbiamo almeno tre! Questi tre cervelli comunicano fra di loro attraverso il nervo vago e la comunicazione avviene per il 90% dal basso verso l’alto, quindi nella vita di tutti i giorni può accadere che i nostri cervelli di cuore e pancia agiscano senza che ne siamo consapevoli. Inoltre spesso accade che i nostri tre cervelli non siano in accordo fra loro e in questo conflitto non sappiamo chi seguire. La mia presentazione si basa sul metodo mBraining, creato da ricercatori australiani sulla base di studi di linguistica cognitiva e psicologia comportamentale, che si occupa di armonizzare i tre cervelli, poiché spesso non vanno d’accordo fra loro e questo ci procura disagio e inefficacia nel raggiungere i nostri obiettivi. Credo che presentare questi temi ai ragazzi sia importante per fornire loro qualche strumento di autoconsapevolezza nel momento più confuso e contraddittorio della loro esistenza, possa aiutarli a entrare in contatto con le loro passioni, ad allenare la capacità di accedere alle proprie intuizioni e ad aumentare il controllo sulle proprie abitudini. La presentazione consisterà in un’alternanza fra slides, filmati ed esercizi in gruppi.
Nome relatore: Emanuela Crapanzano. Counselor gestaltico, formatore, business ed mBIT coach e trainer del metodo mBraining. Attualmente collabora con l’associazione Famiglie Sma come peer counselor, accogliendo le famiglie dei bimbi affetti da Sma durante i controlli, le terapie o i trial in ospedale; segue clienti privati in percorsi di crescita personale e tiene corsi aziendali o privati basati sul metodo mBraining.
Referente: Ludovica Fonda (genitore) e COGE.
29) Capire l’altro per capire noi stessi, storia della relazione uomo-cane
Roberta Ponzoni è esperta del settore cinofilo (è Consulente Educativo riconosciuto da Ficss e dal Coni e Consulente Riabilitativo CReA) e collabora con le scuole di ogni ordine e grado. Rifletterà con gli studenti a proposito della partnership tra uomo e cane; delle figure di educatori, istruttori, addestratori e consulenti alla relazione animale; dei diversi approcci alla relazione con il cane (zootecnico, behaviorista, cognitivo/zooantropologico relazionale); del proprio lavoro quotidiano con particolare attenzione alla pet therapy e all’attività in canile, all’interno delle famiglie e negli allevamenti.
Relatore: Roberta Ponzoni
Riferimento interno: Veronica Callisto (4H)
30) Costruiamo la scuola del futuro.
Cos’è la scuola? Cosa dovrebbe essere?
Questa è la domanda che ogni giorno si pongono tanti ragazzi che vivono all’interno di questo luogo alcuni degli anni più importanti della loro vita.
Tanti sono i pregi della scuola italiana, ma ancora molti sono i punti migliorabili. La scuola dovrebbe potersi rinnovare di continuo, essere dinamica e rivolta a crescere cittadini pronti per una società ormai nettamente trasformata negli ultimi decenni, una società che questi stessi cittadini dovranno contribuire a migliorare.
Come immaginarsi un modello di scuola diversa? Dalla didattica, all’interdisciplinarità, dagli spazi agli orari di lezione.
Chiunque sia interessato al tema è invitato per dare il proprio contributo o per ascoltare.
Referente: Ludovico Ottolina 4L
31) “L’inganno della verità”
Spesso ci immaginiamo la storia come una semplice seguenza di fatti o avvenimenti, più o meno collegati fra loro, di cui siamo sicuri. Ma i fatti non fanno la storia. Ispirandosi ad autori come Bloch, Carr e Ginzburg, indagheremo sul concetto di fatto storico e sulla suo ruolo nell’indagine storica. E come farebbe un buono storico, in quest’ottica guardiamo il presente: sostenere una tesi sulla base di “fatti e logica” è sufficente ad avere ragione? O si tratta invece di un semplice artificio retorico?
Relatore: Lorenzo Crepaldi, studente di storia all’Università Statale di Milano 
Referente: Marcu 4L

 

A.S. 2018 – 2019

mercoledì 16, sabato 26, giovedì 31 gennaio

Terza giornata di didattica alternativa: 
le iscrizioni solo online (nome, cognome, classe) 
per il giorno 31 gennaio si apriranno alle ore 16 del 26 gennaio al sito:
http://cogestioneaeinstein.hostingerapp.com/cogestione/
291 – 29/01/19 – Riapertura prenotazioni cogestione   pdf

Ogni spazio, tranne le palestre, avrà a disposizione un computer e un proiettore. Chi volesse portare un proprio pc tenga presente che se si tratta di un Apple dovrà portare gli appositi adattatori.

Prima giornata – mercoledì 16 gennaio

Primo blocco mercoledì 16 gennaio (8,45-10,50)

1) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
Relatori: due esperte dell’AIED
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) Visione del film “Fronte del porto” (103 m.)
Un vecchissimo (1954) film in bianco e nero? Sì, ma un capolavoro imperdibile, che fa riflettere su come si possa sempre raddrizzare la propria vita, scegliendo ciò che è ‘giusto’ rispetto a ciò che è ‘comodo’.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia

3) Oggi parliamo dei principi interculturali della Costituzione Italiana.
Ne discutono la prof.ssa Domenica Bagalà, che farà una breve introduzione, e tutti coloro che vorranno partecipare

4) “THE AMERICAN SYSTEM: EXAMPLE OR SHAME?”
An interactive and dynamic presentation/discussion – in English – about the ‘American experience’ from the political, social and historic point of view. 
Students will be able to contribute, discuss, listen, compare and contrast the American and European models. 
This activity will be carried out from an analytical perspective, not an ideological one. 
Relatore: prof. Scartezini

 

5) “ESSERE UNO STREET ARTIST DI SUCCESSO: ANDREA RAVO MATTONI SI RACCONTA AGLI STUDENTI”
Come si diventa uno street artist di fama internazionale? Come si arriva a realizzare questo sogno, trasformandolo in una professione di successo? Dai primi approcci adolescenziali con la spray art  ai monumentali murales che oggi spiccano in città come Roma, Parigi, Valencia, Bruxelles.. Come è riuscito Andrea, classe 1981, a diventare l’artista che è?
Meravigliose e impressionanti riproduzioni di opere di Caravaggio, Rubens, De La Tour e Delacroix, realizzate con le bombolette, risaltano su muri urbani, incantando anche chi comunemente non entra nei musei.  voglio recuperare il classicismo insito nella cultura italiana, rendendo l’arte classica un’arte sociale. Con le bombolette spray, che sono spesso guardate con sospetto e pregiudizio, ho riprodotto l’effetto dei colori ad olio su tela.”
 Come riesce, Andrea, a riprodurre queste opere con la spray art? Ce lo racconterà durante questo incontro, proiettando  foto, video documentativi dei suoi work in progress in giro per l’Europa e … realizzando una piccola dimostrazione pratica in aula
Biografia Andrea Ravo Mattoni è nato a Varese nel 1981. Ha iniziato a dipingere con le bombolette nel 1995. Ha fondato l’equipaggio HBM insieme a Vine e successivamente ha iniziato a lavorare con altri street art come Seacreative, Refreshink, Borse e Kraser.
Nel 2003 ha fondato a Milano la fabbrica BAG, un gruppo di artisti con sede a Bovisa. Allo stesso tempo, ha frequentato un corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2008 ha disertato dalla fabbrica e ha lavorato come assistente del montatore Manuela Gandini nella galleria Artandgallery. Suoi murales sono presenti e richiesti in tutta Europa.
Luogo: Laboratorio di Disegno e Storia dell’arte. Proiezione di foto e video documentativi della realizzazione delle opere murali da parte dello street artist di fama internazionale, Andrea Ravo Mattoni.
Riferimento interno e moderatore: Prof.ssa Lacedra

6) …SONO SOLO CANZONETTE?…
La canzone come espressione culturale
Breve viaggio tra storia, filosofia è un po’ di psicologia in alcune canzoni di cantautori italiani
Relatrice prof.ssa Laura Casaccia

7) “Amarsi, amare ed essere amati. Storie di omofobia e autoaccettazione.”
Relatori: Rocco Cogliati (ex-studente dell’”Einstein”) e Gaia Calzi (studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale)
Riferimento interno: prof. Quaglia e Ginevra Quieti (2 E)

8) Supereroi si nasce, volontari si diventa.
Presentazione dell’Associazione Luisa Berardi Onlus e delle sue proposte per effettuare un’esperienza di volontariato sperimentando le proprie competenze e abilità.
RELATORE: Mariangela Simini
REFERENTE: Chiara Barbini (studentessa 4F)

9) Un giorno da ricercatore
Per chi vuole sperimentare cosa significa essere un ricercatore, ecco un mistero scientifico tutto per voi da risolvere, usando le vostre conoscenze ma soprattutto il vostro intuito e spirito d’osservazione oltre ovviamente al metodo scientifico! L’esperimento proposto (corda vibrante) è lo stesso usato gli anni scorsi, quindi può iscriversi solo chi non ha già partecipato nelle passate edizioni!
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
AULA GRADONI

10) IL (NON)SENSO DELLA VITA
La vita ha senso o non ha senso? Oppure ha un doppio senso o è un nonsense? Ma ha senso chiedersi se la vita ha un (non)senso? Tentativo filosofico, tra il serio e il faceto, di rispondere a queste fatidiche domande anche e soprattutto attraverso un dibattito il più possibile corale.
Relatore: Saverio Tassi

12) L’Europa dei popoli. Quali sono i rischi della fine dell’Europa unita e della moneta unica?
Relatore: Luca Piana (giornalista economica “La Repubblica”)

Riferimento interno: Jacopo Marchionni (5 E)

13) La sperimentazione animale tra scienza e disinformazione, gruppo tenuto dall’associazione Pro-Test Italia
La lezione verterà soprattutto sull’ambito scientifico della sperimentazioneanimale, andando a esaminare i casi di utilizzo, le tecniche adoperate e il processo scientifico in cui è inserita. Inoltre sarà trattato il tema del benessere animale nell’ambiente di laboratorio e delle normative che regolano questa pratica, così come iltema della percezione “sociale” della ricerca animale. Una seconda parte mostrerà alcuni esempi di disinformazione riguardo a questo argomento (tratti soprattutto dalla rete) con lo scopo di insegnare a smascherare i tentativi di disinformazione stessa. In seguito si svolgerà un breve dibattito tra gli studenti in cui si risponderà alle domande emerse durante la presentazione.
Relatore: Andrea Tosini
Referente: Lorenzo Laguardia

14) IO! TU, NOI
Viaggio (cinematografico) nell’Amicizia, quel legame che ci dà la forza che da soli non abbiamo e che non si spezza mai, nemmeno a chilometri di distanza. Si parte dalla visione del cortometraggio “Aadil”, per continuare attraverso un suggestivo laboratorio di idee che ci condurrà ….dove vorrete voi, liberi di dire la vostra su un argomento così importante.
Partecipano Rossana Danile (produttrice del cortometraggio),
Cesar Fajardo Gomez, attore protagonista,
Teresa Bettarello, operatrice interculturale.
Referenti interni: Clelia Cirvilleri , Paola Piccoli e Paola Di Marco

15) Me Myself and I
La rappresentazione di sé nella fotografia dei ragazzi
Breve descrizione La scoperta dell’importanza delle immagini e del messaggio che le fotografie contengono e trasmettono.
Gli studi di cultura visiva insegnano che leggere le immagini significa anche imparare le logiche della composizione e del linguaggio fotografico e confrontarsi con i messaggi espliciti o più nascosti delle fotografie. Permette anche di mettere in relazione ognuno di noi col nostro personale vissuto e le nostre esperienze individuali- gli altri e la fotografia.
Nome relatrice Laura Davì – Giornalista professionista e Photoeditor,
Referente Patrizia Bonagura (genitore)
Dotazione aula serve LIM e si invitano i ragazzi a portare la macchina fotografica o lo smartphone

16) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Referente: prof. Quaglia   

17) Elettronica e salute
Tra le tante applicazioni dell’Elettronica, la cui duplice essenza di scienza e tecnologia verrà inizialmente brevemente definita, ci si concentrerà sulle molteplici ricadute degli sviluppi di sensori, dispositivi e sistemi elettronici sul mondo della salute. Infatti, a differenza di altri settori come quello delle telecomunicazioni, dei prodotti informatici e consumer o automobilistico in cui l’elettronica è estremamente consolidata, e per questo spesso data per scontata, la convergenza dell’elettronica con le applicazioni biomedicali pone numerose sfide, ancora aperte. L’illustrazione delle idee di base, della frontiera, degli aspetti salienti e dell’impatto dell’elettronica nella medicina seguirà due filoni complementari: quello della miniaturizzazione dei dispositivi diagnostici, personali, portatili e distribuiti, e quello della rivelazione dei raggi X e gamma nell’imaging medicale.
Relatore: Dott. Marco Carminati – Ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB)
Riferimento interno: prof. Giovanni Pontonio

18) Antartide: l’ultimo laboratorio naturale 
Solamente da poco più di 50 anni ci sono stanziamenti umani in Antartide, qualche centinaio di persone in un continente più esteso dell’Europa. Grazie ad un trattato internazionale del 1959, tutto il continente non appartiene a nessuno e può essere utilizzato solo a scopi di ricerca. L’Antartide rappresenta quindi un caso unico dal punto di vista geopolitico, che unito al fatto di essere la zona più incontaminata del Pianeta, la maggiore riserva di acqua dolce, uno dei regolatori del clima globale, il deserto più esteso, più secco e meno abitato da esseri viventi, lo rende un’opportunità davvero unica per svolgere ricerche in campi molto svariati: geologia, oceanografia, biologia, astrofisica, fisica dell’atmosfera, fisica solare, nonché fisiologia degli esseri umani in condizioni estreme, del tutto analoghe a quelle che si incontreranno nei futuri viaggi interplanetari. L’Italia ha giocato e gioca tutt’ora un ruolo di primo piano in Antartide, con due basi una delle quali in collaborazione con i francesi, operativa permanentemente in uno dei luoghi più estremi del Pianeta, Dome C sul Plateau antartico orientale. Lì a novembre ho installato uno strumento per la misura di polveri sottili in atmosfera, allo scopo di aumentare l’informazione sugli effetti delle polveri sul clima della Terra.
Marco Potenza, fisico e ex alunno Einstein con maturità conseguita nel 1991, dirige il Laboratorio di Strumentazione Ottica presso il Dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Milano. Da anni impegnato nello studio della diffusione di luce da micro e nanoparticelle con svariate applicazioni, si è rivolto recentemente alla determinazione delle proprietà ottiche di polveri sottili, sia in aria con lo sviluppo di uno strumento che opera permanentemente in Antartide, sia ricavate da carotaggi antartici profondi per lo studio del paleoclima.
Ha sviluppato diversi strumenti per l’Agenzia Spaziale Europea, e sta studiando metodi ottici per la caratterizzazione dei fasci di particelle dei grandi acceleratori.
Riferimento interno: prof. Quaglia e Leonardo Dal Santo (2 E)

19) “LA VITA è BELLA” (Film) 1997 durata 124 min. in aula magna

 

 


Secondo blocco mercoledì 16 gennaio (11,10-13,15)

1) “Noi non siamo indifferenza, noi facciamo la differenza”: i diritti dei bambini, l’importanza dei valori e del volontariato, perché ognuno di noi può scegliere chi essere nella vita.
Verrà illustrata l’attività di volontariato svolta dalla Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus e la dura realtà di milioni di bambini nel mondo che non possono godere dei loro diritti ma verso i quali noi possiamo non rimanere indifferenti.
Verranno inoltre proposte le attività di volontariato che la Fondazione rivolge ai giovani da svolgere tutto l’anno a Milano perché accorgersi di chi vive in situazioni di bisogno può fare la differenza  e si parlerà dei  campus solidali presso le Case orfanotrofio NPH in America Centrale e Latina e nelle case famiglia e comunità per minori in Calabria.
Relatrice: Chiara Del Miglio
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) L’importanza di informare e di essere informati
Il ‘piccolo’ giornalismo, di scuola e di quartiere, e il ‘grande giornalismo, a livello nazionale, svolgono  in una libera democrazia un ruolo fondamentale, che può essere messo a rischio daattacchi alla libertà di stampa e da nuove modalità di comunicazione e informazione ( o dis-informazione). Come far fronte a questa situazione? Ne discutono Sara Caneri (5 B), direttrice di “Scripta restant”, Giuseppe Reschigna (2 L), redattore di “Scripta restant”,  Stefania Aleni, fondatrice e direttrice di “Quattro” e…tutti quelli che vorranno partecipare attivamente al dibattito.

3) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
Relatori: due esperte dell’AIED
Riferimento interno: prof. Quaglia

4) Oggi parliamo di eutanasia-suicidio assistito.
Ne discutono, con diversi punti di vista, il prof. Quaglia, il prof. Santisi e…tutti coloro che vorranno partecipare attivamente al dibattito, che sarà moderato dalla preside, Alessandra Condito.

5) SISTEMI DI PROPAGANDA A CONFRONTO”
Attraverso una sintetica analisi, basata su filmati e manifesti di propaganda, dei due maggiori regimi totalitari del XX secolo (stalinismo e nazismo) si individueranno strategie e tecniche di persuasione usate dalle ideologie per l’ottenimento del consenso, la gestione delle emozioni e la creazione di universi virtuali in cui la realtà effettuale è obliterata a favore di un mondo ‘ideale’ dal quale erano cancellate sofferenze, privazioni e traumi. A conclusione del seminario si verificherà la possibilità di applicare quelle stesse categorie agli ‘inganni’ della pubblicità commerciale contemporanea e di ribadire la necessità di interpretare la storia passata e le sue tattiche per non cadere nelle eventuali trappole del presente.
Relatore: Gian Piero Piretto (ex docente di Cultura russa e Cultura visuale all’Università Statale di Milano e autore di svariati saggi dedicati alla storia culturale russa e sovietica)
Riferimento interno: Diletta Canè (2E)

6) Il mestiere dello scrittore
Lo scrittore milanese Giorgio Fontana racconta gli aspetti pratici di una professione entusiasmante ma difficile che oggi, in Italia, pochissimi possono permettersi di fare.
Relatore: Giorgio Fontana (nato nel 1981, scrive articoli per diverse testate italiane ed è autore di racconti, romanzi e fumetti. Con il romanzo Morte di un uomo felice ha vinto il Premio Campiello 2014).
Riferimento interno: prof.ssa Requiliani

7) “……e se non andassi all’Università ?? “
DESCRIZIONE: Siamo sicuri di essere liberi di scegliere? Molto spesso stereotipi, desideri altrui, modelli teorici ci portano dove non vorremmo andare. In questa sessione interattiva vi saranno forniti pratici strumenti per riflettere sulle condizioni che vi permettono di meglio apprendere ed esprimervi :
– “ Radar” : scoprite il vostro sistema di apprendimento e di come potenziarlo.
– “ Intervista” : come distinguere i desideri dell’intervistato dai vostri.
– “incontro immaginario” : parlate ed ascoltate l’unica persona in grado di consigliarvi : voi stessi.
Consigliato agli studenti di quarta e quinta classe.
RELATORE: Matteo Catullo (Manager, Consulente, Partner Catullo & Sylwan; Facilitatore internazionale di Creative Problem Solving.)
Riferimento interno: Rosanna Curi (Associazione Einstein Alumni)

8) Denaro, credito bancario e ciclo economico.
Illustrazione della teoria evoluzionistica dell’origine del denaro, istituzione sociale che secondo Carl Menger e la Scuola Economica Austriaca sarebbe la risultante non prevista di azioni individuali volte al superamento delle difficoltà inerenti ad un’economia fondata sul baratto.
La seconda parte verterà sul funzionamento del sistema bancario, con la spiegazione della differenza tra il contratto di prestito monetario ed il contratto di deposito irregolare di denaro, ed un breve cenno storico sulla origine ed evoluzione del sistema bancario. E’ anche prevista una breve simulazione sul funzionamento della creazione del credito in cui i partecipanti saranno coinvolti direttamente.
La  terza parte sara’ centrata sull’analisi della correlazione tra creazione del credito ed i cicli economici.
Relatore: Antonio Romano (ingegnere ed esperto di finanza)
Riferimento interno: prof. Quaglia

9) “PROCRASTINATION: UN CONCETTO TROPPO DIFFUSO”
An interactive and dynamic presentation- in English- about tendencies, habits, and behaviour which normally gives an advantage to convenience and time and puts in a disadvantage objective and result. 
Students will be able to express themselves through personal experiences, and at the same time understand in a better way the inter-relationship brain-mind-will-action-result!
Relatore: prof. Scartezini

10) “KEEP CALM E IMPARA A CAPIRE L’ARTE CONTEMPORANEA”
Guardare un dipinto di Raffaello è rassicurante. Possiamo dirlo che quella è arte: c’è mimesi, narrazione, armonia, bellezza. Ma se poi ci spostiamo su un taglio di Fontana il disorientamento è tanto. Diciamolo, una buona volta: l’arte contemporanea è un problema. Perché finché si tratta di andare all’ennesima mostra sugli impressionisti oppure a una rassicurante monografica su Modigliani va tutto liscio. Ma ogni volta che ci convincono ad andare a visitare una mostra di artisti contemporanei le cose si complicano …
Land Art, installazioni, arte concettuale, performance art, video art… Linguaggi del contemporaneo che spesso non riusciamo a comprendere e che a volte a scuola non si ha modo di approfondire.
Alessandra Redaelli, nota giornalista, critico e curatore di mostre parlerà di arte contemporanea agli studenti con un linguaggio semplice, fluido e divertente, rendendo comprensibili quelle opere e quei linguaggi dell’arte che spesso restano un punto di domanda. Da Piero Manzoni a Maurizio Cattelan, da Marina Abramovic a Damien Hirst.
Biografia Alessandra Redaelli è giornalista, scrittrice critico d’arte e curatore di eventi di arte contemporanea. Nata a Milano, dove attualmente vive,  collabora da diversi anni con il mensile «Arte» Mondadori, ha una sua rubrica d’arte sul settimanale Cronaca Vera. Ha curato mostre in moltissime gallerie e musei, i sui testi critici sono pubblicati in numerosi cataloghi, ha pubblicato per Newton e Compton Editori i saggi “ Keep Calm e impara a Capire l’arte”, “Arte, Amore e altri Guai”,  “I segreti dell’arte moderna e contemporanea”, “ 10 cose da sapere sull’arte Contemporanea”.
Luogo: Laboratorio di Disegno e Storia dell’arte. Proiezione di foto e video.
Riferimento interno e moderatore: Prof.ssa Lacedra

11) Diritti dis-umani
quando, dove e perché
Relatore: Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso
Riferimento interno: prof. Quaglia

12) QUELLO CHE I PESCI CI DICONO
“Viaggiamo nel mondo delle creature marine e cerchiamo di capire cosa succede nel nostro”
Relatore: David Salvatori (fotografo sottomarino)
Riferimento interno: Olivia Fugazza (2 E) e Arianna Fugazza (3 H)

13) I (DIS)PIACERI DELLA VITA
Il piacere è considerato da molti il principale, se non l’unico, ingrediente della felicità. Lo è davvero? Per rispondere a questa domanda è forse il caso di chiedersi: che cosa si intende per piacere? Non sarebbe meglio distinguere vari tipi di piacere, p.e. quello corporeo, quello affettivo, quello estetico, quello intellettuale? Come possiamo (s)combinarli tra loro per evitare si trasformino in dispiaceri? Un tentativo di rispondere a queste domande e di individuare i veri piaceri della vita utilizzando le teorie etiche di svariati filosofi e soprattutto il contributo dibattimentale dei presenti. 
Relatore: Saverio Tassi

14) La fisica delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali: verso l’infinitamente piccolo con energie sempre più elevate
Descrizione: Insieme al professore di fisica dell’università Statale di Milano Marcello Fanti andremo a scoprire la fisica delle particelle elementari, partendo da una rapida introduzione sulla meccanica quantistica, proseguendo con una descrizione del Modello Standard e delle tecniche sperimentali adottate per studiarli, fino alla recente scoperta del bosone di Higgs.
Solo per le classi 4° e 5°
Relatore Marcello Fanti
Referente interno Franceso Toschi

15) COME DIVENTARE IMPRENDITORI SOCIALI
relatore: Vincenzo Petruzziello, ex stud Einstein, fondatore e socio di una start up.
Programma:
– breve presentazione carriera studentesca, esperienze lavorative e inizio attività imprenditoriale.
– come sviluppare idee di business e come renderle utili nel sociale.
– l’esperienza FUN AND SCHOOL ( www.funandsport.org ) – JIZEN ( www.jizen.it )
– discussione aperta.
Riferimento interno: Saverio Tassi e Edoardo Bruna (2 E)

16) SIAMO TUTTI AADIL
Non occorre per forza avere la pelle nera e aver attraversato il Mediterraneo su un barcone per essere migrante. Anzi, molti di voi giá sono stati o saranno migranti, nel prossimi anni, per motivi di studio. Proprio come “Aadil”, il protagonista del cortometraggio in proiezione oggi. Dal quale si partirá, tutti insieme, per un laboratorio di idee migranti in giro per il mondo, alla scoperta di esperienze e testimonianze di cosa significhi essere Altro in Terra straniera.
Partecipano Rossana Danile (produttrice del cortometraggio). Cesar Fajardo Gomez, attore protagonista, Teresa Bettarello, operatrice interculturale.
Referenti interni: Clelia Cirvilleri , Paola Piccoli e Paola Di Marco

17) Me Myself and I
La rappresentazione di sé nella fotografia dei ragazzi
Breve descrizione La scoperta dell’importanza delle immagini e del messaggio che le fotografie contengono e trasmettono.
Gli studi di cultura visiva insegnano che leggere le immagini significa anche imparare le logiche della composizione e del linguaggio fotografico e confrontarsi con i messaggi espliciti o più nascosti delle fotografie. Permette anche di mettere in relazione ognuno di noi col nostro personale vissuto e le nostre esperienze individuali- gli altri e la fotografia.
Nome relatrice Laura Davì – Giornalista professionista e Photoeditor,
Referente Patrizia Bonagura (genitore)
Dotazione aula serve LIM e si invitano i ragazzi a portare la macchina fotografica o lo smartphone

18) “Costruirsi un percorso universitario …. anche in Europa”
Breve descrizione Come le università dei Paesi europei hanno costruito un modello comune per rendere possibile la mobilità studentesca fra Paesi diversi e il pieno riconoscimento delle attività svolte in altri atenei. Quali sono i principali programmi di mobilità. Cosa è Erasmus.
Nome relatrice Agnese Cofler – Settore Affari Internazionali . Università Milano Bicocca
Referente Fabio Caneri (genitore)

19) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Referente: prof. Quaglia

20) “Danza senza limiti “
La danza come linguaggio comunicativo, oltre gli stereotipi e le barriere . 
La danza in relazione ad altre arti e in contatto con la società e i suoi cambiamenti 
Relatrice: Susanna Beltrami 
Il nome di Susanna Beltrami compare già nel 1986, quando di ritorno dalla Merce Cunningham Foundation di New York, si colloca tra i maggiori coreografi che in Italia segnano un importante inizio per la danza contemporanea. Da subito riceve incarichi didattici e direzionali nei più importanti centri di formazione coreutica del nord Italia, e al contempo si rivela pioniera della danza moderna e contemporanea in Italia attraverso la sua innovativa opera coreografica aperta alla contaminazione tra i diversi mondi artistici.
Dopo intense collaborazioni artistiche con musicisti, sound designer e importanti registi italiani come Maurizio Scaparro, Giorgio Albertazzi e Andrée Ruth Shammah, nel 1998 è fondatrice con l’étoile Luciana Savignano, della Compagnia Pier Lombardo Danza – oggi Compagnia Susanna Beltrami – con sede a Milano e riconosciuta dal Ministero dello Spettacolo. Dal 2006 dirige Accademia Susanna Beltrami, percorso di eccellenza per la formazione coreutica, e nucleo fondante della futura “casa della danza”, DanceHaus Susanna Beltrami, inaugurata nel 2009, anno in cui la coreografa è parallelamente impegnata all’interno del talent show di RAI DUE “Italian Academy”. DanceHaus Susanna Beltrami è oggi considerata una vera e propria dance-community, fucina delle arti e dei mestieri e punto di riferimento internazionale per giovani artisti e creativi della danza che qui hanno la possibilità di sperimentarsi, confrontarsi e specializzarsi in un contesto stimolante e in linea con le tendenze culturali e artistiche del momento.
Riferimento interno: Laura Iraci e Fedra Drei (2 E)

21) Teoria del volo
Relatore: Lorenzo La Guardia

22)  “QUASI AMICI” (Film) in aula magna

 

 

 

Seconda giornata sabato 26 gennaio

Primo blocco sabato 26 gennaio (8,45-10,50)

1) Alle radici del pregiudizio: capire per cambiare.
La nostra è un società pluralista, nella quale sono presenti stili di vita, valori, interessi, orientamenti culturali, politici e religiosi anche molto diversi tra loro.
Questa varietà e questa ricchezza devono però confrontarsi con un fenomeno come quello del pregiudizio, che evidenzia la difficoltà di accettare la differenza di cui gli altri sono portatori.
Ma perché il pregiudizio è così diffuso, quali sono le sue radici?
L’ intervento vuole illustrare il contributo della psicologia sociale alla comprensione di questo tema. Ciò consentirà anche di aprire la discussione con studentesse e studenti sulle ragioni della rilevanza del pregiudizio nell’attuale contesto italiano.
Lorenzo Montali è professore associato di psicologia sociale presso il Dipartimento di psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Riferimento interno  Elena Bottaro (genitrice 2 B)

2) L’assetto idraulico del territorio metropolitano e le opere di difesa idraulica esistenti e previste.
L’assetto idraulico ha determinato la costituzione degli insediamenti umani e le opere di difesa idraulica sono state fondamentali per  favorire gli insediamenti civili e le attività produttive.
Relatore: Rodolfo Ferrari (consulente dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po)
Riferimento interno: prof. Quaglia  

3) Visione del film “Un’anima divisa in due” (119 m.)
Un vecchio film (1993)? Sì, ma sempre intenso e commovente, che fa riflettere sulla piena dignità di ogni essere umano, rom compresi.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia

4) Oggi parliamo dei Costituzione italiana e cerchiamo di capire se è ancora attuale!
Ne discutono la prof.ssa Domenica Bagalà, che farà una breve introduzione, e tutti coloro che vorranno partecipare

5) Artificial Intelligence e Big Data.
Capiamo cosa sono e come influenzano la vita di tutti i giorni.

La digitalizzazione pervasiva dei servizi e degli strumenti genera e mette a disposizione delle aziende e degli enti pubblici importanti quantità di dati costituendo, di fatto, quello che viene definito come il fenomeno “big data”. Sia gruppi multinazionali privati che enti pubblici promuovono, attraverso investimenti economici importanti, l’adozione di tecnologie, architetture informatiche e metodologie di analisi dei dati moderne affinchè i “big data” possano essere raccolti e gestiti. Grazie alla disponibilità di questi dati, è, poi, possibile applicare e sviluppare moderni algoritmi che abilitano gli enti pubblici e privati a migliorare e realizzare diversi scenari quali: automazione dei processi, marketing e manutenzione predittiva, antifrode predittiva e così via.
Nella presentazione vedremo anche quali sono le competenze più frequentemente richieste per entrare in questo settore.
Relatore: Giorgio Conte (Maturato nel 2010 presso il liceo Einstein, sezione B, ho proseguito i miei studi universitari al Politecnico di Milano, dove ho conseguito la laurea triennale (2013) e magistrale (2015) in ingegneria informatica. Durante i miei studi ho partecipato a un progetto di doppia laurea in collaborazione con la University of Illinois at Chicago dove ho conseguito un Master in Computer Science. In parallelo alla laurea magistrale, ho fatto parte del X ciclo dell’Alta Scuola Politecnica. Durante gli anni universitari ho avuto l’occasione di approfondire temi “big data”, dallo studio di sistemi “context aware” allo sviluppo di visualizzazioni dati basati sul web. Ho lavorato per poco più di due anni in Moviri come consulente nell’area “analytics” collaborando alla realizzazione di progetti big data presso gruppi multinazionali (Vodafone, Luxottica) e da dicembre 2017 faccio parte del team di “advanced analytics” di Generali Italia come “big data engineer”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

6) MANUALE D’USO PER LA SCIENZA
Capiamo come districarci tra bufale e “fake news” scientifiche. Serve per forza dire qualcosa di sbagliato per far passare un’idea falsa? Quali sono i più comuni passi falsi che si fanno scrivendo e leggendo notizie scientifiche? Attraverso esempi di attualità cercheremo di fare il punto delle peggiori “trappole comunicative” che, di proposito o meno, possiamo incontrare informandoci sul web (ma certamente non solo).
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

7) LE STAMPANTI 3D
A partire dal 2009, con la scadenza del brevetto sulla tecnologia FDM,
il costo delle stampanti 3D si è considerevolmente contratto, rendendole
economicamente accessibili alle piccole e medie imprese e favorendone
l’ingresso nel mondo degli uffici.
Negli ultimi tempi l’aumento dell’offerta con la conseguente riduzione
dei costi ha fatto sì che le stampanti 3D diventassero accessibili a
tutti, entrando di fatto nelle nostre case.
Come sono fatte le stampanti FDM?
Quali sono le tipologie disponibili?
Quanto costa una stampante 3D FDM?
Quali materiali si utilizzano?
Quali software si possono usare per la progettazione e la preparazione
di pezzi per la stampa?
É possibile costruire una una stampante 3D da zero? E come?
In questo laboratorio, oltre a rispondere a queste domande, vedremo dal
vivo come si progettano e si stampano i pezzi in 3D.
Relatori: Fulvio Perini, Fabrizio Vettore (genitori alunni Liceo Einstein)
MASSIMO 25 STUDENTI
LABORATORIO INFORMATICA
Riferimento interno: Andrea Vettore (2 E)

8) Yoga nello spazio: esercizi mirati a garantire il benessere psicofisico degli astronauti….e non solo
A una breve esposizione della filosofia dello yoga e di un protocollo che verrà utilizzato dagli astronauti nelle prossime missioni spaziali, mirato a ridurre tutti i disturbi psicofisici che insorgono a causa dell’assenza di gravità, seguirà una lezione pratica per principianti. I partecipanti dovranno arrivare muniti di un tappetino di gomma o di un asciugamano da mare.
Relatrice: Valentina Di Filippo (studentessa di Scienze Motorie all’Università degli Studi di Milano, avendo provato i benefici della pratica su se stessa, ha ideato un protocollo di allenamento yoga per astronauti, nell’ambito del  concorso indetto dal Ministero della Difesa e dal Miur: “Scuola:spazio al tuo futuro”. Il suo progetto è stato premiato nel marzo 2018).
Riferimento interno: prof.ssa Gabbetta e Federica Meo (2 B)

9) RainbowSquad: La storia del movimento LGBT+
Relatori: Adele Gropplero, Alfredo Gatto, Tommaso Massoni, Rossana Misino, Ren Garbin (Sezione oratoria dell’associazione)
Referente: Filippo Rinaldi (4D)
Descrizione: Nel corso di questo incontro, la RainbowSquad, associazione che si occupa di informazione per i giovani riguardo la comunità LGBT+, racconterà la storia di come, dall’età antica fino ai nostri giorni, le persone di questa comunità hanno perso e acquisito i loro diritti, e di come la visione della società verso di essi è cambiata nel tempo.

10) ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO (riservato agli studenti di IV)
Gli ex studenti dell’Einstein attualmente universitari e post universitari si mettono a disposizione degli attuali studenti einsteiniani raccontando la loro esperienza universitaria, dando suggerimenti, rispondendo alle domande.
Referente: Saverio Tassi

11) Cosa resta dell’amicizia e dell’amore ai tempi dei social: tra persone e personaggi
Descrizione La rete e i social hanno cambiato il nostro modo di pensare e vivere i rapporti con gli altri. Come si coniuga oggi l’amicizia e l’amore? Cosa significa vivere sempre alla finestra su Instagram? I personaggi delle serie tv, dei libri e dei film ci rappresentano davvero o sono solo stereotipi?
Nome relatore Luigi Ballerini, medico psicanalista, giornalista e scrittore
Referente Patrizia Bonagura (genitore)

12) CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA
La “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare” da 22 anni è l’evento di solidarietà più partecipato in Italia.
Anche molti studenti e professori di questa scuola vi hanno aderito in vari modi. Come mai? Cosa centra questo gesto con la vita di ognuno di noi?
Cercheremo di fare una riflessione sullo spreco alimentare attraverso la testimonianza di una ragazza neolaureata, Giulia Perotti, che ha iniziato a fare volontariato presso “Equoevento” e ha deciso di dedicare la sua tesi a questa tematica. Avremo l’opportunità di conoscere l’attività di “Equoevento” grazie alla presenza di Alessandra Straccamore, responsabile di “Equoevento Lombardia”.
Inoltre capiremo meglio cos’è e come funziona il “Banco Alimentare”, e dove finiscono tutte le derrate alimentari raccolte, grazie alla partecipazione di Massimo Casiraghi, responsabile della Colletta Alimentare del Municipio 4.
Fungerà da moderatrice la prof.ssa Laura Uslenghi, che spiegherà brevemente anche il suo lavoro di volontaria del Banco Alimentare di San Donato.
Riferimento interno: prof.ssa Laura Uslenghi

13) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Referente: prof. Quaglia            

14) Visione del film “I 400 colpi” (1959), di Francois Truffaut
Un film di formazione francese in bianco e nero che racconta le vicissitudini di un giovane ragazzino parigino con un carattere molto (forse troppo) forte e di indole inquieta.
Proponenti e coordinatori del breve successivo dibattito gli studenti Danilo Monari e Giorgio Carenzi di 5I

15) Visione del film “Le silence de la mer”
Un homme âgé demeure avec sa nièce dans une maison dans la France au début de l’Occupation (1941). Un officier allemand, Werner von Ebrennac, loge chez eux. Pendant plusieurs mois, l’officier, qui dans sa vie civile est compositeur de musique, essaie d’engager, en dépit d’un silence immuable, un dialogue avec ses hôtes. Par ses visites quotidiennes du soir, il fait partager à l’oncle et à la nièce son amour de la France, de la littérature, de la musique, de sa nature et son espoir de voir naître du rapprochement entre la France et l’Allemagne une grande Europe. Progressivement, une passion toujours tue se noue entre la nièce et l’officier qui tentera de faire comprendre à la jeune femme les sentiments qu’il éprouve pour elle. Son oncle comprend ces sentiments, auxquels il consent secrètement, puisqu’il a compris que von Ebrennac possède une âme noble.
Après avoir découvert l’existence des camps d’extermination, l’officier voit sous un jour nouveau les chefs politiques allemands …
Le film en noir et blanc et en français (metteur en scène : Jean-Pierre Melville) a été adapté de la nouvelle homonyme de Vercors. Tourné en 1947, il est sorti en 1949.Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Ivan Cervesato

16) “Le distorsioni del cervello”
Breve descrizione il nostro cervello crea in modo autonomo nel leggere la realtà circostante, adattandola alle proprie convinzioni e pregiudizi. In questo modo il nostro cervello crea situazioni che confermano le nostre più profonde convinzioni, anche se la ‘vera’ realtà è diversa
Nome relatore Stefano Pace – Senior Consultant in Newton Management Innovation, società di consulenza del gruppo Sole 24 ore
Referente Fabio Caneri (genitore)

17) Guardare dentro gli oggetti coi neutroni: diverse affascinanti applicazioni 
Si può vedere una rosa all’interno di un contenitore di piombo?
Tenteremo di rispondere a questa domanda a partire dalle rappresentazioni più familiari di oggetti, come le fotografie, fino a quelle in ambito medico (come radiografie e TAC) ed esempi di imaging coi neutroni (soprattutto nel campo dei beni culturali).
I neutroni infatti permettono di esaminare in profondità molti materiali sia biologici (come le perle e il legno) che metallici (come manufatti di oreficeria ed elementi architettonici).
Nome relatrice Daniela Di Martino – Ricercatrice, dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca
Referente Daniela Di Martino (genitore)

18) “Bevande alcoliche e droghe davvero aumentano il divertimento??
Prima di rispondere assicurati di essere a conoscenza delle Informazioni giuste”. 

Relatrice: Paola Rita Salina (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

19) La Scienza oltre il bancone e l’apparenza: malattia di Huntington, la memoria e l’Alzheimer.
Relatori: Francesco Niro e Ivan Lombardi, Dottori in Scienze Biologiche e attualmente studenti Magistrali di Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica – Università degli Studi di Milano.
Descrizione:
La ricerca scientifica non ha solo il compito di indagare e approfondire aspetti sintomatici di una malattia, ma deve anche poter sdoganare i pregiudizi sociali che spesso circondano e influenzano la vita di un paziente e di chi gli sta accanto.
Tramite gli esempi della malattia di Huntington e dell’Alzheimer, partendo da brevi cenni storici, si arriverà ad affrontare l’importante tematica della cooperazione scientifica, la quale ha lo scopo di individuare la causa più profonda delle modificazioni patologiche che causano la perdita di ciò che più caro abbiamo: la nostra personalità, la nostra emotività e i nostri ricordi.
Siamo davvero in grado di guardare oltre?
Riferimento interno: prof. Quaglia

20) La sperimentazione animale tra scienza e disinformazione, gruppo tenuto dall’associazione Pro-Test Italia
La lezione verterà soprattutto sull’ambito scientifico della sperimentazioneanimale, andando a esaminare i casi di utilizzo, le tecniche adoperate e il processo scientifico in cui è inserita. Inoltre sarà trattato il tema del benessere animale nell’ambiente di laboratorio e delle normative che regolano questa pratica, così come iltema della percezione “sociale” della ricerca animale. Una seconda parte mostrerà alcuni esempi di disinformazione riguardo a questo argomento (tratti soprattutto dalla rete) con lo scopo di insegnare a smascherare i tentativi di disinformazione stessa. In seguito si svolgerà un breve dibattito tra gli studenti in cui si risponderà alle domande emerse durante la presentazione.
Relatore: Andrea Tosini
Referente: Lorenzo Laguardia

21) Film: “Il diritto di contare”

 


Secondo blocco sabato 26 gennaio (11,10-13,15)

1) Cartesio e i giovani:
tra socratismo e femminismo:
pensare, leggere, studiare: “l’utilità dei libri”. Laboratorio filosofico coordinato dalla Prof.ssa Vecchiarino

2) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia

3) Unità europea: un grande progetto da portare a termine o un tentativo da cancellare?
In vista delle elezioni europee di maggio e tenendo presente l’attuale situazione politica ed economica italiana , europea, mondiale, si confrontano sull’argomento da un lato il prof. Quaglia, dall’altro Riccardo Pappalettera, rappresentante d’Istituto. Tutti i partecipanti sono invitati a contribuire attivamente al dibattito, che verrà moderato dalla preside, Alessandra Condito.

4) Le famiglie arcobaleno
Le famiglie arcobaleno sono ormai una realtà diffusa, che resta però priva di riconoscimento giuridico in Italia. Infatti, anche se le coppie dello stesso sesso possono ora ufficializzare la loro unione, i loro figli continuano a fluttuare in un vuoto giuridico, che impedisce la piena tutela dei diritti dei bambini e causa numerosi problemi pratici.
Relatori: Ferdinando Poscio (è un papà arcobaleno e vive a Milano con il marito e i loro due figli), Elena Mantovani (è una mamma arcobaleno e vive a Milano con la moglie e i loro 3 figli) e Maria Silvia Fiengo (è una mamma arcobaleno e vive a Milano con la moglie e i loro 4 figli)
Riferimento interno: prof. Quaglia e Ginevra Quieti (2 E)

5) “Il peccato è originale? Fare il male, perseguire il bene dalla Bibbia alla vita di oggi”
Relatore: Ernesto Borghi (docente universitario di esegesi e teologia bibliche)
Riferimento interno: prof. Quaglia

6) COME SI DIVENTA E COSA FA UN RICERCATORE ELETTRONICO
Dal percorso universitario all’attività di ricerca in un’azienda  
elettronica, con tanto spazio per domande e risposte.
Relatore: Federico Vercesi, ex studente dell’Einstein, laureato in  
Ingegneria dei materiali delle nanotecnologie al Politecnico di  
Milano, ricercatore per ST microelectronics.
Riferimento interno: Saverio Tassi.

7) Fisica e Medicina insieme contro i tumori.
Già pochissimi anni dopo la loro scoperta fortuita, avvenuta nel 1895, le radiazioni nucleari trovarono immediatamente applicazione in Medicina e diedero vita alla Fisica Medica e Sanitaria. Dopo un primo periodo di errori e ingenuità, il nucleare è oggi parte integrante, rigorosa e regolamentata delle cure di tutti i giorni, ma anche e soprattutto delle più avanzate terapie oncologiche: dalle “banali” radiografie fino ai fasci protonici che seguono il respiro del paziente nel suo movimento. Ci fa ancora paura il nucleare se può salvarci la vita?
Relatore: Andrea Gebbia (attualmente specializzando in Fisica Medica presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha lavorato come speaker radiofonico per il programma di approfondimento scientifico “Breaking Lab” di Radio Statale e come docente di Fisica. È un ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

8) La satira questa s-conosciuta
(come difendiamo la democrazia)
Relatore: Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso
Riferimento interno: prof. Quaglia.

9) Se voi foste il giudice? 
Brevi riflessioni sulla giustizia italiana e sul significato dell’accertamento della verità nel processo. Similitudini e differenze della rappresentazione mediatica dei processi, con riferimento anche al modello anglosassone. 
Simulazione di un processo penale con la divisione dei ruoli: accusa, difesa e giudice.
Relatore: Marco Griguolo (avvocato)
Riperimento interno: prof. Scartezini

10) TRE MESSAGGERI
NOVITÀ: In questi anni si sta aprendo una nuova frontiera per l’astrofisica: accanto alla luce, che usiamo da millenni per studiare il cielo, si sono aggiunte le onde gravitazionali, i neutrini di alta energia e i raggi cosmici. Insieme, questi “messaggeri” ci potranno dire di più sulle stelle e sugli oggetti celesti.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
AULA GRADONI

11) LE STAMPANTI 3D
A partire dal 2009, con la scadenza del brevetto sulla tecnologia FDM,
il costo delle stampanti 3D si è considerevolmente contratto, rendendole
economicamente accessibili alle piccole e medie imprese e favorendone
l’ingresso nel mondo degli uffici.
Negli ultimi tempi l’aumento dell’offerta con la conseguente riduzione
dei costi ha fatto sì che le stampanti 3D diventassero accessibili a
tutti, entrando di fatto nelle nostre case.
Come sono fatte le stampanti FDM?
Quali sono le tipologie disponibili?
Quanto costa una stampante 3D FDM?
Quali materiali si utilizzano?
Quali software si possono usare per la progettazione e la preparazione
di pezzi per la stampa?
É possibile costruire una una stampante 3D da zero? E come?
In questo laboratorio, oltre a rispondere a queste domande, vedremo dal
vivo come si progettano e si stampano i pezzi in 3D.
Relatori: Fulvio Perini, Fabrizio Vettore (genitori alunni Liceo Einstein)
MASSIMO 25 STUDENTI
LABORATORIO INFORMATICA
Riferimento interno: Andrea Vettore (2 E)

12) Visione del film: “This Is England”(101 m.)
Skinheads e altre sottoculture nell’Inghilterra degli anni “80.
Proponente e coordinatore del breve successivo dibattito: prof. Oldrini.

13) Sensibilizzazione sul tema del volontariato: quale motivazione, quali ambiti, quali esperienze (Riservato agli studenti di terza)
L’incontro verrà organizzato e gestito da Marisa Conte, operatrice di promozione di Ciessevi, con il supporto di 4 o 5 associazioni che presenteranno le attività possibili e i loro ambiti di intervento. È gradita la partecipazione di studenti che vogliano raccontare la loro esperienza di volontariato attivo. Sarà sufficiente far sapere i nominativi il giorno prima dell’incontro alla prof.ssa Requiliani. Gli studenti verranno agevolati nel parlare in pubblico da un’intervista guidata.
Relatore: Marisa Conte (Associazione Ciessevi)
Riferimento interno: prof.ssa Valeria Requiliani

14) Visione del film ” Loving Vincent” (94 min) Film del 2017.
Un film di animazione realizzato rielaborando oltre mille dipinti dell’artista.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof.ssa Laura Iraci

15) Il Football Americano
Argomenti trattati nell’intervento:
– Cos’è questo sport? Origini + differenze con il rugby
– Come si gioca : filosofia + strategia + attrezzatura
– Sintesi delle regole di gioco
– Sviluppo in Italia : campionati italiani FIDAF + squadre maschili e femminili
– Come si arbitra: la crew in campo + AIAFA
– Il Flag Football: cosè? vantaggi e limitazioni
Durante la sessione di 2 ore sono previsti due filmati didattici NFL.Per la lezione è necessario avere a disposizione un PC con proiettore o lavagna LIM + casse acustiche.
Riferimento interno: Massimo Maghini

16) Scrivere per la tv.
L’incontro con gli studenti si propone di spiegare come funzioni uno show televisivo e quali siano le caratteristiche professionali richieste agli autori: ideazione, scrittura, gestione degli artisti, messa in scena, realizzazione.
Relatore: Filippo Casaccia (è autore televisivo dal 1999. Scrive lo show Le Iene dal 2001 e per due stagioni è stato autore anche di Masterchef (2016/17), oltre ad aver collaborato con Fabio Volo, Luca e Paolo, Enrico Brignano e la Gialappa’s Band, con la quale sta lavorando al loro prossimo programma. Per dieci anni è stato columnist per Rolling Stone, è redattore dal 2008 della webzine letteraria Carmilla ed è tra gli sceneggiatori del film Fame chimica (2003))
Riferimento interno: Elena Bottaro (genitrice 2 B)

17) I giovani della Rosa Bianca, resistenza al nazismo in nome della libertà
Breve descrizione Il coraggio civile, le idee e l’azione nonviolenta e resistente contro la pigrizia dello spirito e del cuore della Weisse Rose.
Nome relatore Fabio Caneri – presidente Rosa Bianca italiana
Referente Fabio Caneri (genitore)
LIM o videoproiettore

18) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Referente: prof. Quaglia

19) Volontario fra Croce Rossa e Africa: un altro modo di viaggiare
Il racconto dell’esperienza come volontario per la Croce Rossa, basata sull’assistenza ai senza tetto e arricchita dal servizio prestato ai terremotati di Camerino. A seguire, la testimonianza dell’attività di volontariato svolta come medico in un ospedale rurale della Tanzania.
Relatore: dott. Lucio Macchi ( Medico Ortopedico Ospedaliero )
Riferimento interno: prof. Quaglia

20) Introduzione all’economia e alla finanza per i ragazzi del liceo.
Molto di quello che siamo abituati a studiare in geografia, storia o educazione civica ha motivazioni di natura economica e finanziaria. Molto di quello che siamo abituati a studiare in matematica, fisica o geometria costituisce la base dell’economia e della finanza. L’incontro ha la finalità di esplorare assieme i legami esistenti tra le materie studiate oggi dagli studenti del liceo, da un lato, e, dall’altro, l’economia, la finanza e la vita quotidiana di ognuno. Non è prevista alcuna conoscenza di economia e finanza perché si utilizzeranno solo conoscenze di base e concetti che qualsiasi studente possiede.
Relatore: prof. Giuseppe Corvino (docente del dipartimento di Finance dell’Univ. Bocconi)
Riferimento interno: prof. Quaglia

21) La teoria matematica dei giochi, tra filosofia, psicologia e applicazioni quotidiane
La teoria matematica dei giochi si occupa di modellizzare il comportamento di agenti razionali che interagiscono. Gia’ la definizione stessa di razionalita’ non e’ ovvia, e per questo l’approccio matemastico si confronta con la filosofia e la psicologia, che cercano, attraverso vie simili, di studiare il comportamento umano. Al tempo stesso alcune applicazioni di questa disciplina diventano ogni giorno sempre piu’ importasnti nella vita quotidiana di tutti noi. Oggi vedremo un assaggio di questi due aspetti, che sono un bell’esempio di studi molto innovativi della matematica.
 Relatore: Roberto Lucchetti  (Insegna Analisi matematica al Politecnico di Milano. È stato visiting professor in Francia, in Spagna, in Germania e in Olanda, negli Stati Uniti e in Canada, in Bulgaria, in Israele, in Cile. È autore di una settantina di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Si occupa intensamente di divulgazione . È membro dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e del Consiglio Scientifico del festival della Scienza di Genova. Il suo ultimo libro e’:  È tutto un gioco (con G. Bernardi), FrancescoBrioschi Editore (2018)).
Riferimento interno: prof. Quaglia

22) Teoria del volo
Relatore: Lorenzo La Guardia

23) Film: “The Truman show”

 

 

 

Terza giornata giovedì 31 gennaio

Primo blocco giovedì 31 gennaio (8,45-10,50)

1) Indagare misteri con la lente della scienza
Il “mistero” è l’esperienza più bella che possiamo fare, diceva Einstein, culla dell’arte e della scienza. E la scienza affronta l’ignoto per aiutarci a scoprire ciò che ancora non conosciamo. Tra indagini del CICAP (www.cicap.org) e classici del “mistero”, una cavalcata per scoprire perché la scienza, nonostante i suoi limiti, è quanto di più prezioso l’uomo sia riuscito a inventare.

Spesso crediamo alla magia, ai fenomeni paranormali o alle notizie più improbabili perché, in qualche modo, i nostri sensi ci hanno spinto a credere all’incredibile. Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi o che sentono le nostre orecchie, dimenticando che talvolta i nostri sensi ci possono ingannare. Massimo Polidoro presenterà alcuni paradossi percettivi, illustrando come gli organi di senso possono trarci in inganno e farci credere a fenomeni inesistenti. Nel suo incontro, che prevede anche esperimenti con gli studenti e qualche “magia” dal vivo, approfondirà diversi argomenti quali i presunti contatti con l’aldilà, la psicologia dell’insolito, le tecniche di persuasione usate da maghi e veggenti, i rischi dell’autoinganno… e spiegherà come sia possibile affrontare il mondo dell’insolito con gli strumenti della scienza e difendersi dalle bufale che imperversano sul web e non solo. Alla fine della conferenza è previsto uno spazio di dialogo con i partecipanti.
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, Segretario del CICAP, ha insegnato Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca e insegna ora Comunicazione scientifica ai dottorandi dell’Università di Padova. Autore e conduttore televisivo, presenta a “Superquark” una rubrica sulla Psicologia delle bufale.
Riferimento interno Elena Bottaro (genitrice 2 B)

2) Un modo di pensare la realtà: le idee fondamentali dell’analisi economica.
Una presentazione di alcuni concetti chiave della teoria dell’economia politica, intesa come un modo di ragionare e di interpretare tutta la realtà (anche quella non economica! anche quella personale!)
Relatore: prof. Tomaso Pompili (docente di economia politica alla Bicocca)
Riferimento interno: Massimo Maghini (5 A)

3) La bici in Italia: dalle prime aziende ciclistiche ai bike messengers.
Tutto o quasi sull’uso della bicicletta da parte degli italiani in riferimento alla storia, alla salute, all’ambiente, al turismo, al lavoro.
Relatore: Roberto Peja, presidente Upcycle Milano Bike Cafè
Riferimento interno: prof. Tassi.

4) I Vigili del fuoco nel Sistema di Coordinamento della Protezione Civile
La presentazione intende illustrare l’articolazione del sistema della protezione civile in Italia e stimolare la riflessione sulle competenze tecniche e organizzative delle strutture coinvolte.

  • Istituzione del CNVVF (Regio Decreto 27 Dicembre 1941, n. 1570)
  • Organizzazione centrale e periferica del CNVVF
  • Competenze e attività di servizio
  • Nuclei specialistici
  • Il Comando provinciale Vigili del Fuoco di Milano
  • Requisiti soggettivi, culturali e fisici per l’accesso ai ruoli operativi
  • Personale permanente e Vigili del fuoco volontari
  • La sicurezza negli edifici scolastici
  • La formazione degli addetti alla lotta antincendio e gestione delle emergenze
  • Il piano di emergenza
  • Descrizione di esercitazioni e di prove di evacuazione

Relatori: Capo Squadra Esperto Michele Giacalone e altro personale VVF di Milano
Riferimento interno: Vadim Albano IV E

5) Visione del film “Una giornata particolare” (105 m.)
Un vecchio film (1977),  Sì, ma sempre intenso e commovente, che fa riflettere sul ruolo sociale della donna e sulla discriminazione di chi è ‘diverso’.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia

6) Alimentazione in un corpo che cambia.
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: due esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente onlus”
Riferimento interno: prof. Quaglia

7) Oggi parliamo della Costituzione Italiana e del principio del ” giusto processo “.
Ne discutono la prof.ssa Domenica Bagalà, che farà una breve introduzione, e tutti coloro che vorranno partecipare

8) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia

9) BiodiverCity: città creative e sostenibili che cambiano il mondo
Le città sono le principali responsabili dei cambiamenti climatici. Inquinamento, degrado del pianeta, grandi differenze sociali vengono prodotte e amplificate dalle grandi metropoli. Ma sono le città che oggi possono sperimentare modelli di sviluppo diverse: piazze che si allagano a Rotterdam per conservare le acque, progetti contro l’inquinamento in sud Africa, tecnologie al servizio dell’ambiente a Rio de Janeiro. Città che investono sulla biodiversità come risorsa fondamentale
relatrice: prof.ssa Elena Granata (docente del Politecnico)
Riferimento interno: prof. Quaglia e Miriam De Lucia e Arianna Scaglia (2 A)

10) SOGNO, FANTASIA E CONOSCENZA DI SE STESSI
Breve viaggio nella teoria freudiana sull’interpretazione dei sogni, sul loro significato per noi, sul ruolo della fantasia nel nostro rapportarci alla realtà.

Svolgimento di una proposta di test sulla percezione di se stessi: 50 domande per conoscerei un po’ meglio.
Relatrice: prof.ssa Laura Casaccia

11) ONDE SU ONDE
I nostri due sensi principali, vista e udito, sono sensibili a due fenomeni che hanno molti punti in comune: luce e suono sono infatti entrambi onde, e la trattazione che ne viene fatta in fisica ha moltissimi punti di contatto. Cercheremo di capire quali sono accompagnando il tutto dal suono più o meno celestiale di strumenti musicali comuni o insoliti che faranno da contorno ad esperimenti spettacolari tutti realizzati rigorosamente dal vivo.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

12) IL MULTIVERSO SCIENTIFICO
Gli argomenti scientifici – tratti dalle teorie fisiche della relatività, dei quanti e dell’inflazione – pro e contro l’ipotesi cosmologica dell’esistenza di infiniti (o quasi) universi paralleli in cui innumerevoli copie di noi stessi vivrebbero vite uguali o diverse. Su questa base sarà poi aperta la discussione.
Relatore: Saverio Tassi

13) Incontro con lo scrittore Giorgio Scianna
(Si auspica la partecipazione degli studenti delle classi 1^G, 1^I, 2^H e 4^E).

Giorgio Scianna torna a incontrare gli studenti del nostro Liceo per riflettere con loro a proposito della sua professione di scrittore e dei romanzi Qualcosa c’inventeremo (2014) e La regola dei pesci (2017) con sollecitazioni, curiosità, riferimenti alla storia contemporanea, considerazioni sulla realtà giovanile e la forza della scrittura.
Relatore: Giorgio Scianna
Riferimento interno: prof.ssa Valeria Requiliani

14) ATTUALITA’ DI MARX
Breve rassegna dei temi marxiani
Marx marxisti semi-marxisti e gli altri
Le “stagioni” dell’ interpretazione  di Marx: Marx “vivo” o no per i grandi commentatori.
L’oggi e Marx: ipotesi.
Relatore: prof. Marco Simonic (autore di “invito al pensiero di Marx”, Mursia, 2018)Riferimento interno: prof. Quaglia

15) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Referente: prof. Quaglia                      

16) Visione del film “Manhattan” (1979) di Woody Allen
Un film che va a trattare l’amore nelle sue varie forme con una vena ironica e malinconica, dove il brio comico riesce sempre a intrattenere, mai ad annoiare.
Proponenti e coordinatori del successivo breve dibattito gli studenti Giorgio Carenzi e Danilo Monari di 5I

17) “Armi nucleari: principi di funzionamento ed effetti” – solo per gli studenti di QUINTA
“Che cosa è un ordigno nucleare? Su quali principi fisici si basa? Come funziona? E’ facile da costruire? Quali effetti produrrebbe l’esplosione di una bomba nucleare su Milano? Quali sarebbero le conseguenze di una guerra mondiale nucleare? Al seminario è associata la visione del capolavoro di S. Kubrick “Il dottor Stranamore”, centrato sulla possibilità della catastrofe: una guerra nucleare tra USA e URSS ai tempi della Guerra Fredda”.
Relatore: prof. Ivan Cervesato

18) “Spazio e abitanti nel progetto di architettura”
Breve descrizione L’architettura dà forma ai bisogni e ai desideri delle persone, ai luoghi nei quali viviamo. Illustrando alcuni progetti realizzati, la lezione riflette su una professione che incrocia tecnica e passione civile. Lo sviluppo di un progetto consiste in un continuo dialogo tra regole del mestiere, desideri e condizioni di realtà del nostro tempo. Una pratica affascinante che porta con sé la responsabilità di definire le modalità con le quali le persone vivranno insieme.
Nome relatore Lorenzo Consalez – architettura pubblica per housing sociale, scuole e spazi per la collettività
Referente Francesco Infussi (genitore)

19) Una lezione di economia: come si possono redistribuire le risorse tra le persone? Alcune teorie e qualche dato
 Un ex studente di pochi anni fa, Alessandro Berutti, tiene una lezione sull’argomento della sua tesi: gli approcci economici all’equità distributiva. L’idea(o speranza) é di dare un assaggio di una delle materie piú scelte dopo lo scientifico, ma mancante nel piano di studi.
Riferimento interno: Filippo D’Ambrosio

20) Protagonismo e giovani: essere attivi in una realtà globale 
Cosa posso fare per dare il mio contributo in questa società interconnessa e multiculturale? Cos’è la cooperazione internazionale? E l’educazione alla cittadinanza globale? 
Un incontro per conoscere le possibilità a disposizione di tutti i ragazzi per sentirsi partecipi nella costruzione di un mondo più equo e accogliente. Attraverso la presentazione delle attività della ONG CELIM, attiva da oltre 60 anni in progetti di educazione e cooperazione internazionale, ci confronteremo, mediante la partecipazione attiva  degli studenti sulle tematiche del protagonismo giovanile con video e attività e introdurremo gli strumenti operativi a nostra disposizione: volontariato, alternanza scuola lavoro, servizio civile nazionale italiano ed estero. 
Definiamo insieme il nuovo concetto di PREGIO!
Relatrice: dott.ssa Francesca Riva (educatrice CELIM) 
Riferimento interno: Paola Petrillo

 21) “What is money? Why is it important to know?
A deep reflection about money will be provided, from glances at Finance history and concepts, to an overview of the current economic world, aiming an interactive debate of the importance of such topics, based on historic facts and curiosities.
Students will be constantly invited to participate in the discussion, towards a better understanding of the subject.
Presentation and discussions will be all in English.
Relatore: Fabio Gouvea (Industrial Engineer, current English Teacher at Cambridge House School)
Riferimento interno: prof. Scartezini

22) L’informazione nell’era digitale
Come informarsi e come informare tra social, web e canali tradizionali.
Relatrice: Silvia Botti (direttrice di “Abitare”)
Riferimento interno: prof. Quaglia

23) Cicloalpinismo: racconto di un’estate emozionante tra bici, ghiacciai e alpinismo. 
Luigi Peverelli, alpinista amatoriale di 22 anni, racconta di un’impresa incredibile da lui compiuta quest’estate: un percorso compiuto di 2000 km in bici e a piedi, 26 cime delle alpi oltre i 4000 metri scalate con un dislivello totale di 65000 metri compiuto in ben 83 giorni tra la natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato delle Alpi Svizzere e Italiane.
Riferimento interno: Filippo D’Ambrosio
24) Eppur si muove…
Identità  e cultura  sono due punti fissi o sono una rete che si espande e muta?
La storia è lunga e l’identità si forma attraverso le “culture” e l’introspezione, fra fughe e ritorni
La foto sul documento non vi rende giustizia, c’è molto di più
Relatrice: prof.ssa Elena Vassalle
25) film: The imitation game


Secondo blocco giovedì 31 gennaio (11,10-13,15)

1) Sessualità e contraccezione
Relatrice: dott.ssa Nicoletta Cotrozzi (ginecologa)
Riferimento interno: Elisa Lanocita (5 H)

2) Non berti la sicurezza
Il progetto parte dall’analisi dei numerosi incidenti stradali che avvengono in Italia nei quali i Vigili del fuoco sono chiamati a intervenire, per stimolare la riflessione e rafforzare la consapevolezza sulla importanza della cautela e della prevenzione nell’ambito della sicurezza stradale. Il progetto si articola:

  • Visione di alcuni filmati e foto di incidenti stradali
  • Dimostrazione tecnico-pratica della diminuita capacita visiva e sensoriale conseguente allo stato di ebbrezza, affrontando un percorso indossando un simulatore denominato “occhiale alcool-vista”
  • Sintesi finale con discussione e intervento dei ragazzi

Relatori: Capo Squadra Esperto Michele Giacalone e altro personale VVF di Milano
Riferimento interno: Vadim Albano IV E

3) Titolo: Scrivere sceneggiature per la tv e il Web
Giavanni Zolla racconterà il proprio lavoro di autore televisivo e la propria recente esperienza di webstar con lo pseudonimo “Zolletta”.
Relatore: Giovanni Zola (autore, sceneggiatore e web content creator, ha collaborato alla creazione di programmi di successo come “Quelli dell’Intervallo”, “Zelig” e “X Factor”)
Riferimento interno: Veronica Callisto (3^H)

4) Titolo: Crisi economica, manovre governative e dialogo Italia-UE
Il prof. Francesco Passarelli discuterà con gli studenti a proposito della situazione politico-economica italiana dell’ultimo decennio, con particolare attenzione alle manovre volte a contrastare la crisi e ai vincoli europei alle riforme.
Relatore: Francesco Passarelli (professore associato di Economia presso l’Università di Torino e Professore a contratto di Economia presso l’Università Bocconi di Milano).
Riferimento interno: Gabriele Passarelli (3^H)

5) Il mestiere del critico cinematografico + quiz sul cinema
Luisa Morandini, autrice del dizionario dei film il Morandini, illustra il suo lavoro di critica cinematografica e poi conduce un quiz filmografico anche utilizzando sequenze di film famosi.
Riferimento interno: Saverio Tassi

6) Oggi parliamo di soldi
Tutto quello che dovreste sapere e che non avete avuto il coraggio di chiedere.
Introduce la discussione l’avvocato Alessandro Mainardi. Partecipano il prof. Quaglia e…tutti quelli che vorranno intervenire attivamente.

7) Alimentazione in un corpo che cambia.
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: due esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente onlus”
Riferimento interno: prof. Quaglia

8) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia

9) L’avventura spaziale
A che cosa servono i satelliti? Come sono fatti? Quali effetti hanno sulla nostra vita? Dopo una breve carrellata sui principali eventi che hanno caratterizzato la storia degli uomini nello spazio, verranno illustrate le principali missioni assegnate ai satelliti in relazione alla loro orbita o allo spazio profondo. Entreremo poi più in dettaglio su come è fatto un satellite e quali sono le sfide ingegneristiche che lo caratterizzano, per meglio comprendere le implicazioni sulla nostra vita di tutti i giorni
Relatori: ing. Gianluca Aranci  e ing. Andrea Rossi (lavorano presso Thalesaleniaspace)
Riferimento interno: prof. Quaglia e Ginevra Quieti (2 E)

10) La violenza è sempre quella degli altri
(Dal bullismo alla guerra)
Relatore: Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso
Riferimento interno: prof. Quaglia

11) ONDE SU ONDE
I nostri due sensi principali, vista e udito, sono sensibili a due fenomeni che hanno molti punti in comune: luce e suono sono infatti entrambi onde, e la trattazione che ne viene fatta in fisica ha moltissimi punti di contatto. Cercheremo di capire quali sono accompagnando il tutto dal suono più o meno celestiale di strumenti musicali comuni o insoliti che faranno da contorno ad esperimenti spettacolari tutti realizzati rigorosamente dal vivo.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

12) IL MULTIVERSO FILOSOFICO
A partire dalle teorie filosofiche del multiverso – di Anassimandro, Democrito, Giordano Bruno, Leibniz – si affronteranno i problemi della verosimiglianza e delle implicazioni etico-esistenziali dell’ipotesi della (ir)realtà di infiniti (o quasi) universi paralleli in cui innumerevoli copie di noi stessi vivrebbero vite uguali o diverse. Su questa base sarà poi aperta la discussione.
Relatore: Saverio Tassi

13) Incontro dibattito sul tema del volontariato:
che cos’è la cittadinanza attiva, quali competenze trasversali, quali possibilità di volontariato in Italia e all’estero (Riservato agli studenti di quarta e quinta)

L’incontro verrà organizzato e gestito da due operatrici di Ciessevi che illustreranno i progetti e le opportunità di volontariato giovanile in Italia e all’estero. Sarà gradita la partecipazione di studenti che vogliano raccontare la loro esperienza di volontariato attivo. Sarà sufficiente far sapere i nominativi il giorno prima dell’incontro alla prof.ssa Requiliani. Gli studenti verranno agevolati nel parlare in pubblico da un’intervista guidata.
Relatore: Marisa Conte (Associazione Ciessevi)
Riferimento interno: prof.ssa Valeria Requiliani

14) Visione del film “Pollock” (122 min)
Film presentato al Festival di Venezia del 2000, è arrivato nelle sale italiane nel maggio del 2003.
Un occasione per conoscere un grande pittore e parlare con i ragazzi di arte.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof.ssa Laura Iraci

15) SCOPRI LA COMPETENZA CHE POTREBBE ESSERTI UTILE
Le chiamano Competenze Personali. Si sente parlare di Empatia, Flessibilità, Capacità di gestire le emozioni, pensiero critico, creatività… Ma cosa sono esattamente? Sono solo delle etichette o nascondono occasioni importanti?
Imparare ad ascoltarti e capire quali sono le tue qualità ti può aiutare a stare nel mondo con il sorriso. Oltre ad uno sguardo sulle competenze traversali, avrai la possibilità di riconoscere una risorsa/competenza personale che potrebbe tornarti utile nella tua vita privata e scolastica.
Incontro a cura di ERIKA SARTORI

Sono EVENT MANAGER, COMMUNICATION DESIGNER e COUNSELOR In ANALISI TRANSAZIONALE.
Lavoro dal 2002 nei settori comunicazione, design e organizzazione di eventi.
Ho una laurea in design della comunicazione, un master nella gestione di eventi come strumento di comunicazione, un diploma di counseling aziendale e una specializzazione in counseling di gruppo.
OGGI.
Sono libera professionista: consulente per la progettazione e organizzazione di eventi (culturali e aziendali), gestisco team building, coordino esperienze aziendali e creo reti per liberi professionisti.
Sono professional counselor iscritta ad Assocounseling. Lavoro attraverso colloqui individuali per il benessere personale e professionale. Collaboro con istituti scolastici per l’orientamento professionale e lo sviluppo della creatività personale

16) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Referente: prof. Quaglia

17) Presentazione del progetto “Proviamoci Assieme”, attraverso la proiezione del lungometraggio: “Io e l’I.A. – Un viaggio nella Storia alla scoperta dell’umanità”, di Emanuela Costa (durata 53 minuti). E’ stato definito un film “fantapsichico”, perché I.A sta per intelligenza artificiale. Il film nasce dal progetto “ProviamociAssieme”, animato nel quartiere Molise-Calvairate da Comune, Dipartimento Fatebenefratelli e Casa della carità. Come spiega Massimiliano Soldati, responsabile del progetto, si tratta di «Un film scritto, sceneggiato e prodotto da un gruppo misto di utenti di diversi servizi, persone del quartiere, volontari, psicologi, eccetera». Trama: in un futuro lontano, la vita degli umani, codificata e standardizzata fino a emarginare ogni differenza, viene messa in crisi dall’insubordinazione di uno di loro. Di lì parte un viaggio nella Storia, alla ricerca delle deviazioni dalla norma che hanno prodotto libertà, scienza, progresso. Dalla preistoria alla rivoluzione francese, da Socrate a Giovanna d’Arco, da Copernico a Freud. Fino a Franco Basaglia, ovviamente. Il tutto condito da una bella dose di umorismo.
Relatori: Serena Pagani, operatrice presso la Casa della Carità di Milano e responsabile di progetti che sostengono adulti in difficoltà nell’uscita dall’esclusione sociale, attraverso una riabilitazione diurna; Massimiliano Soldati, responsabile del progetto “Proviamoci Assieme”; alcuni ospiti del centro diurno gestito dalla associazione “Proviamoci Assieme”.
NOTE: Il progetto “Proviamoci assieme”, rivolto al quartiere Molise Calvairate di Milano, è promosso da Casa della Carità, Comune di Milano e Dipartimento di salute mentale dell’azienda ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico. Gli operatori seguono le persone con problemi di salute mentale nella loro vita quotidiana con l’obiettivo di migliorare le loro condizioni di vita e renderle più indipendenti e inserite nella vita sociale del quartiere. Le attività “miste” hanno il pregio di stabilire relazioni preziose fra gli ospiti e la popolazione del quartiere.
Aula richiesta: aula di disegno con video-proiettore
Riferimento interno: Sarah Giancola

18) Visione del film “Il dottor Stranamore”, di S. Kubrick
Il film affronta con corrosivo spirito polemico l’eventualità che un folle spirito militarista porti a un conflitto nucleare
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito il prof. Ivan Cervesato

19) Orgoglio e pregiudizio, vite da sbirro.
Un’esperienza professionale di servizio ancora attuale e possibile, tra l’orgoglio dell’appartenenza e la lotta contro i pregiudizi propri e altrui, dalle auto-civetta alle moto custom.
Relatore: Michele Maggi

(Già Ispettore Capo della Polizia di Stato, in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Milano – Biker in B.A.C.A. (Biker Against Child Abuse).
Riferimento interno: prof. Quaglia

20) “Immagini, non semplici fotografie”
La fotografia, quando è usata con sapienza, non giudica, prende atto. Anche quando è impiegata nel modo più distaccato e documentario, la fotografia connota la realtà e costruisce un immaginario capace di andare oltre il visibile, proponendo all’osservatore un nuovo modo di guardare il mondo.
Nome relatore Maurizio Montagna – Artista e fotografo di paesaggi urbani
Referente Francesco Infussi (genitore)

21) Come si esce dalla crisi economica?
Gli strumenti economici per la crescita e i vincoli politici
all’azione dello Stato: alcune determinanti della crescita economica e
come le istituzioni politiche influenzano le decisioni economiche dei
governi, con particolare enfasi sui meccanismi elettorali. Uno sguardo
all’Italia e all’Europa.
Relatore: Paolo Balduzzi, docente di Scienza delle Finanze
all’Università Cattolica di Milano.
Referente: Saverio Tassi

22) Cos’è l’Informatica e come si studia all’Università
L’informatica è una delle scienze che sta avendo maggior impatto sulla società. Tuttavia questa disciplina viene spesso percepita esclusivamente come tecnica e non come scienza, quale invece è a tutti gli effetti. Durante questo incontro spiegheremo cosa sia la scienza Informatica, spiegando inoltre come sia insegnata nei corsi di laurea erogati dall’Università degli Studi di Milano. Il relatore presenterà inoltre alcuni esempi di ricerche da lui affrontati, incluso lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili (smartphone e tablet) di supporto alle persone con disabilità.
Relatore: Sergio Mascetti (Professore Associato, Responsabile Commissione Orientamento in Ingresso, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Milano)
Riferimento interno: Alessia Scavelli (2° E)

23) Smoking is not sChOOL
Breve presentazione del fenomeno delle dipendenze coadiuvata da video e immagini.
Distribuzione gratuita del libro: “Ti illustriamo come è facile smettere di fumare, se sai come farlo” di Allen Carr. In questo volume il metodo Easyway viene presentato in modo vivace, chiaro e divertente e gli spassosi dialoghi e le simpatiche illustrazioni rendono il messaggio di Carr particolarmente accessibile ai ragazzi.
Relatrice la dr.ssa Cesati della Allen Carr’s Easyway Italia / EWI Editrice

24) Capire l’altro per capire noi stessi, storia della relazione uomo-cane
Roberta Ponzoni è esperta del settore cinofilo (è Consulente Educativo riconosciuto da Ficss e dal Coni e Consulente Riabilitativo CReA) e collabora con le scuole di ogni ordine e grado. Rifletterà con gli studenti a proposito della partnership tra uomo e cane; delle figure di educatori, istruttori, addestratori e consulenti alla relazione animale; dei diversi approcci alla relazione con il cane (zootecnico, behaviorista, cognitivo/zooantropologico relazionale); del proprio lavoro quotidiano con particolare attenzione alla pet therapy e all’attività in canile, all’interno delle famiglie e negli allevamenti.
Relatore: Roberta Ponzoni
Riferimento interno: Veronica Callisto (3H)

25) Teoria del volo
Relatore: Lorenzo La Guardia

26) film: Collateral beauty

 

 

 

 

 

 

 

A.S. 2017 – 2018
PROGRAMMA DEFINITIVO:
sabato 13, mercoledì 17 e martedì 23 gennaio 2018

PRIMA GIORNATA – SAB. 13/1/2018   
Primo blocco 13/1   8.45 – 10.50
1) Le turbine eoliche offshore galleggianti
Che cosa sono? Perché si studiano? Dove si vuole  ‘arrivare’? Quali sono i vantaggi dell’energia ‘green’? A queste e ad altre domande si cercherà di dare una risposta attraverso un libero confronto con tutti i partecipanti.
Relatore: Ilmas Andrea Bayati (ricercatore al Politecnico; ex-studente dell’”Einstein”)
Aula LIM
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) Scrivere per la tv. L’incontro con gli studenti si propone di spiegare come funzioni uno show televisivo e quali siano le caratteristiche professionali richieste agli autori: ideazione, scrittura, gestione degli artisti, messa in scena, realizzazione.
Relatore: Filippo Casaccia (è autore televisivo dal 1999. Scrive lo show Le Iene dal 2001 e per due stagioni è stato autore anche di Masterchef (2016/17), oltre ad aver collaborato con Fabio Volo, Luca e Paolo, Enrico Brignano e la Gialappa’s Band, con la quale sta lavorando al loro prossimo programma. Per dieci anni è stato columnist per Rolling Stone, è redattore dal 2008 della webzine letteraria Carmilla ed è tra gli sceneggiatori del film Fame chimica (2003)
Aula Lim
Riferimento interno: Elena Bottaro (genitore classe I B)

3)  “Controllo del traffico aereo”
Gli aerei non volano “a caso” ma seguendo determinate procedure le quali permettono di garantire una specifica distanza tra di essi e tra gli stessi ed eventuali ostacoli al suolo, il tutto in sicurezza, economicità e speditezza.

Le persone preposte a rendere tutto ciò possibile sono i Controllori Del Traffico Aereo (Air Traffic Controllers), uomini e donne che hanno seguito un rigido percorso formativo al termine di accurate selezioni.
Relatore: Stefano Ghilardi – controllore del traffico aereo
Riferimento interno: Stefano Ghilardi (genitore)

4)  “Attraversando i cancelli del carcere”
Viaggio dentro il mondo delle carceri italiane per capire perchè sì entra, come sì vive dentro, quali tipi di carceri esistono, chi entra in carcere e  cosa dovrebbe servire la pena.  Racconto da dentro per creare un collegamento con la città “
Relatrice: Antonella Calcaterra – Penalista della camera penale di Milano
Riferimento interno: Alessandra Braga (genitore)

5) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

6) Giochiamo con la forza di gravità.
Durante questa sessione utilizzeremo Scratch per creare dei semplici algoritmi che ci consentiranno di studiare in maniera qualitativa le traiettorie di un corpo soggetto all’attrazione di un campo gravitazionale. Partendo da questa base creeremo insieme un videogioco. Scratch è uno strumento ideato dal M.I.T. che consente un facile approccio alla programmazione anche per chi ne è del tutto a digiuno.
Relatori: Fabrizio Vettore, Beatrice Marcotulli, Giovanni D’Errico, Fulvio Perini, e altri membri dello Staff di CoderDojo SudEst Milano.

Questa organizzazione no-profit da diversi anni si occupa di insegnare le basi della programmazione e della robotica a bambini e ragazzi organizzando laboratori gratuiti presso scuole e altri spazi pubblici.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 25
Laboratorio di informatica
Riferimento interno: Luca Vettore (studente di II E)

7) Le life skills
Sono le competenze promosse Dall’O.M.S. (Organizzazione mondiale della Sanità) come capacità, presenti naturalmente in ogni individuo, ma non sempre pienamente utilizzate, di far fronte alle situazioni di vita più difficili. Quali uso io? Quanto le uso? Un’occasione per fare una verifica”. 
Relatrice: Paola Rita Salina (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’Einstein)
Aula Lim
Riferimento interno prof.ssa Vassalle

8) Un futuro nella biotech.
Come la ricerca con la Drosophila melanogaster (il moscerino della frutta) aiuta a risolvere problemi in biomedicina
Relatore   Paola Bellosta, PhD  Associate Professor of Genetics Centre for Integrative Biology University of Trento
Riferimento interno: prof.ssa Petrillo
Aula Lim

9) Genitori ed Adolescenti tra ” Individuazione e Separazione”
Un breve studio sull’individuazione e separazione nel contesto del rapporto figli adolescenti e genitori tra conflitto, negoziazione e stili educativi
Questo breve lavoro che verrà presentato si sviluppa analizzando la famiglia contemporanea , l’adolescenza e l’importanza delle differenze di genere nello sviluppo dell’adolescenza.
Il dialogo ed il confronto tra genitori e figli , seppure talvolta aspro risulta essere ancora il migliore metodo per affrontare questo periodo delicato della vita sia per gli adolescenti sia per i loro genitori.
RELATORE: Dott. Attilio BARBIERI (Facoltà di Psicologia della Negoziazione)
Riferimento interno: Prof.ssa SALERNO ANGELA

10) Dalla Prima Guerra Mondiale alla Siria: l’impiego di armi chimiche interroga la Scienza.
Chimica e etica; armi chimiche e armi di distruzione di massa. Esposizione, anche pratica, dei moderni sistemi di prevenzione, protezione e difesa da aggressivi tossici in uso presso Vigili del Fuoco e Forze Armate.
Relatore Matteo Guidotti – Ricercatore CNR-ISTM
Riferimento interno Vladimiro Dal Santo (genitore)
Videoproiettore

11) L’acqua: una risorsa per pochi o per tutti?
Quali fattori mettono a rischio la quantità e la qualità di questa risorsa?
Relatore Gianni Tartari – Ricercatore Associato Senior CNR-IRSA
Riferimento interno Vladimiro Dal Santo (genitore)
Videoproiettore

12) Filosofia pratica: contro la violenza usiamo i sentimenti
Amore e violenza non possono convivere. Maria Giovanna Farina, filosofa, consulente filosofico e scrittrice mostrerà come l’amore sia la “cura” naturale contro la violenza. L’ottimismo insito nella filosofia può aiutarci ad affrontare le difficoltà quotidiane.

Relatore Maria Giovanna Farina – Scrittrice e Filosofa
Riferimento interno Marco Lupi (genitore)

13) Il Project Manager nella nostra vita quotidiana
Nella vita di tutti i giorni anche noi siamo un po’ ….Project Manager delle nostre attività e della nostra vita. Scopriamo come, cosa e perchè

Relatore Marco Lupi – Service & Delivery Manager
Riferimento interno Marco Lupi (genitore)
Videoproiettore

14) Oggi parliamo di politica
Che cos’è la politica? Come funziona? A che cosa serve? Ha senso partecipare al ‘gioco’ della politica o è meglio astenersi? Su questa e su altre questioni si discuterà liberamente, attraverso un confronto tra le diverse opinioni dei partecipanti.
Relatore: prof. Quaglia

15) “Il GPS: in viaggio con Einstein”
L’invenzione del GPS, o navigatore satellitare, può essere considerata una tra le più complesse mai realizzate dall’Uomo. Senza saperlo, oggi tutti noi portiamo in tasca uno strumento che sfrutta in maniera determinante la Relatività di Einstein, nata poco più di un secolo fa da una domanda molto semplice e dalla grande curiosità del grande scienziato tedesco. Questo strumento rappresenta di fatto un sensibilissimo esperimento che fornisce continuamente una prova moto accurata della Relatività: un connubio tra scienza e tecnologia davvero sorprendente e ormai diffusissimo in tutto il Mondo. Di giorno in giorno si cercano applicazioni nuove dei sistemi GPS, che in futuro potrebbero cambiare il nostro modo di vivere in maniera ancora più radicale.
L’incontro sarà strutturato in una prima parte in cui verranno descritti i principali capisaldi della Relatività con alcuni risultati di rilievo per la misura precisa del tempo. Si passerà poi a considerare come il GPS sia stato pensato per sfruttare questa precisione nella determinazione della posizione a terra. Tutti gli argomenti sono trattati in maniera divulgativa, senza il ricorso ad alcuna formula: non sono necessarie particolari conoscenze, solo una sana curiosità e la voglia di capire a fondo la realtà che ci circonda. Proprio come Einstein.
Relatore: Marco Potenza, Fisico (Responsabile del Laboratorio di Strumentazione Ottica, Dipartimento di Fisica – Università di Milano; ex studente dell’ Einstein)
Riferimento interno: Davide Mapelli (studente 5 E)
Aula Lim

16) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

17) PENNY WIRTON: UN’ALTERNANZA FUORI DALLE REGOLE?
Penny Wirton è una scuola di italiano per stranieri gratuita attiva su tutto il territorio nazionale su base di volontariato. In via straordinaria, una sede staccata è stata aperta proprio qui, dentro al liceo Einstein, nell’ambito del percorso di Alternanza scuola/lavoro. Ma…è possibile imparare un lavoro facendo del volontariato?
È un lavoro o è un dovere di cittadinanza offrire un’opportunità di integrazione ai migranti? E chi sono oggi i migranti che arrivano a Milano? Cosa sognano per la loro vita qui?
RELATORI:  dott.ssa Ilaria Spina – docente italiano per stranieri del CARE, Centro richiedenti asilo di via Corelli, dott.ssa Teresa Bettarello, volontaria responsabile Penny Wirton al Liceo Einstein. Alcuni studenti della Penny Wirton residenti in via Corelli porteranno la loro testimonianza.
Riferimento interno: prof.ssa Clelia Cirvilleri
Aula Lim

18) ONDE SU ONDE
I nostri due sensi principali, vista e udito, sono sensibili a due fenomeni che hanno molti punti in comune: luce e suono sono infatti entrambi onde, e la trattazione che ne viene fatta in fisica ha moltissimi punti di contatto. Cercheremo di capire quali sono accompagnando il tutto dal suono più o meno celestiale di strumenti musicali comuni o insoliti che faranno da contorno ad esperimenti spettacolari tutti realizzati rigorosamente dal vivo. Con la partecipazione di Giacomo Contri, e Pietro Vahramian ex studenti dell’Einstein.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

19) Le nuove frontiere della chirurgia plastica e ricostruttiva
La chirurgia plastica è una specializzazione post-laurea in medicina che si distingue dalle altre discipline di insegnamento chirurgico. Basilari caratteristiche della chirurgia plastica sono: ottima conoscenza di anatomia della pelle, dei vasi e del sistema muscoloscheletrico; elevata competenza tecnica e manuale; immediata visibilità delle cicatrici e del risultato operatorio, sensibilità estetica.  Include una estesa serie di trattamenti ed una varietà di sub-specializzazioni: trattamento delle ustioni,  dei traumi, dei tumori cutanei, delle malformazioni, dei difetti estetici, etc.; chirurgia cranio-facciale, chirurgia oncoplastica della mammella, chirurgia della mano, microchirurgia, chirurgia oculoplastica, chirurgia estetica, etc.
Nome relatore Egidio Riggio – chirurgo plastico, dirigente medico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale
Riferimento interno Maria Concetta Riggio (genitore)
LIM o videoproiettore

20) Il Football Americano
– Cos’è questo sport? Origini + differenze con il rugby
– Come si gioca : filosofia + strategia + attrezzatura
– Sintesi delle regole di gioco
– Sviluppo in Italia : campionati italiani FIDAF + squadre maschili e femminili
– Come si arbitra: la crew in campo + AIAFA
– Il Flag Football: cos’ è? vantaggi e limitazioni
Relatore: Alberto Maghini
Riferimento interno Massimo Maghini (4 A)
Aula Lim (porta il suo computer)

21) Fotografia: Il ritratto psicologico
Breve retrospettiva dalla nascita del ritratto psicologico, passando per le avanguardie fini ad arrivare alla lettura di alcuni ritratti di personalità di spicco della fotografia contemporanea, con l’introduzione al mio progetto personale “Blossom out”. Tra i protagonisti: Adolf de Meyer, Man Ray, Richard Avedon e Annie Leibovitz.
Relatrice: Lucrezia Costa, ex studentessa dell’Einstein
Riferimento interno: Marcu A. I. N., 3^B
Aula lim, computer personale

Secondo blocco 13/1   11.10 – 13.15

1) Il diritto di satira

La libertà di satira quale strumento essenziale per l’autonomia critica. Satira e democrazia: reciprocamente indispensabili. Formazione istituzionale e libertà di satira. Presenza e ruolo della satira nella didattica.
Relatore: Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso (vignettista, scrittore e artista multimediale)
Riferimento interno: prof. Quaglia

Aula Lim

2) Di che colore è la tua intelligenza?
Questo intervento sull’intelligenza relazionale aiuta a far comprendere che spesso la sensazione di antipatia/simpatia che proviamo quando iniziamo una relazione con un qualsiasi interlocutore è generata dalla lettura dei comportamenti verbali e non-verbali effettuata dal nostro cervello. Se il rapporto interpersonale ha un obbiettivo professionale la comunicazione diventerà più efficace se riuscirò a soddisfare le aspettative comportamentali del mio interlocutore, da me decodificate
Relatore: Stefano Pace (Senior Consultant in Newton Management Innovation, società di consulenza del gruppo Sole 24 ore)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

3) Transgenderismo: il desiderio di riconoscersi allo specchio
Il termine transgender indica quelle persone che hanno il bisogno di riconoscersi, e di essere riconosciute, nel genere che sentono rappresentativo della propria identità, differente rispetto a quello attribuito loro alla nascita. Alla visione del documentario “Parlando tra le nuvole” (17 min.) di Georgia Garofalo e Paola Arpone seguirà un incontro con la regista Georgia Garofalo e con i due protagonisti transgender: Antonia Monopoli e Gianmarco Negri
Relatori: Georgia Garofalo (artista e regista); Antonia Monopoli (educatrice-pari, MtF – Male to Female -donna transgender); Gianmarco Negri (avvocato civilista e penalista, FtM – Female to Male – uomo transgender)

Riferimento interno: Emanuela Duina (ex-presidente Comitato Genitori, collaboratrice della casa editrice “Tralerighe”)
Aula Lim

 

4) Matematica e trapianti. Dopo una breve introduzione per spiegare che cosa si prefigge la teoria dei giochi, verrà presentato in breve di che cosa si occupa la teoria del “matching”. La seconda parte illustrerà poi come questa teoria sia stata applicata al problema di assegnare donatori disponibili a pazienti che hanno necessità di un trapianto di rene.
Relatore: Roberto Lucchetti (docente di teoria dei giochi al Politecnico)
Riferimento interno: Margherita Mainardi (ex-studentessa dell”Einstein”)
Aula Lim

5) “La sicurezza nei luoghi di lavoro. E a scuola?”
La normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con un focus sui comportamenti da evitare e su quelli da tenere. La tematica viene affrontata con esempi pratici, filmati e brevi interviste.
Relatore: Emanuela Roi – esperto Salute Sicurezza Ambiente (HSE) – Gruppo Eni
Riferimento interno: Emanuela Roi (genitore)

 

6) “Service Design: l’arte di osservare”
Siamo circondati dai servizi,pensati quasi interamente per chi li offre e non anche da chi ne fruisce. Il risultato? Uno scollamento tra ciò che è fornito e ciò che servirebbe davvero. Empatia, co-progettazione, visione sistemica sono elementi fondamentali per “osservare” la realtà, generare consapevolezza e impostare il cambiamento.
E’ quello che fanno i “service designer”: design significa “progettare” non “disegnare” e tutto ciò che è ben progettato è più efficiente, per tutti. Se vi piacciono Netflix, Ikea, Spotify, Enjoy… siete già un po’ designer anche voi!
Relatrice: Barbara Marcotulli – service designer

Riferimento interno: Stefano Ghilardi (genitore)

 

7) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

 

8) Robotic contest
Durante questa sessione i partecipanti dovranno superare delle semplici sfide di robotica.Dopo una breve introduzione ad ogni equipaggio (normalmente 2 partecipanti) verrà consegnato un ArduBot ed un elenco di sfide da superare programmandolo adeguatamente.Gli ArduBot sono piccoli robot semoventi realizzati da noi utilizzando tecnologie open-source e verranno messi a disposizione dei partecipanti per la durata dell’evento.I programmi saranno creati utilizzando una versione modificata di Scratch. Pertanto è consigliata la partecipazione all’attività precedente (giochiamo con la forza di gravità) o la padronanza delle basi di un qualsiasi linguaggio di programmazione.

Relatori:Fabrizio Vettore, Beatrice Marcotulli, Giovanni D’Errico, Fulvio Perini, e altri membri dello Staff di CoderDojo SudEst Milano.
Questa organizzazione no-profit da diversi anni si occupa di insegnare le basi della programmazione e della robotica a bambini e ragazzi organizzando laboratori gratuiti presso scuole e altri spazi pubblici.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
Laboratorio di informatica
Riferimento interno: Luca Vettore (studente di II E)

 

9) Le famiglie arcobaleno
Le coppie dello stesso sesso hanno conquistato il diritto di vedere ufficialmente riconosciuta la loro unione, ma è rimasta in sospeso la questione relativa ai loro figli, ponendo seri problemi ai bambini e ai loro genitori.
Relatore: Ferdinando Poscio (è un papà arcobaleno. Vive a Milano con il marito Andrea e i loro due figli. È un avvocato e, nello studio in cui lavora, è il socio responsabile delle iniziative di inclusione e di responsabilità sociale. È consigliere, e responsabile del Gruppo Legale, di Famiglie Arcobaleno e membro del consiglio di amministrazione di Parks–Liberi e Uguali.)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

 

10) Nell’epoca dei Talenti vince la Passione
Non conta tanto saper fare quanto vivere fino in fondo il proprio sapere per poterlo trasmettere
Relatrici: Paola Rita Salina (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’”Einstein) e      Chiara Cerri (counsellor professionista)
Aula Lim
Riferimento interno: prof.ssa Vassalle

 

11) Fisica e Medicina insieme contro i tumori.
Già pochissimi anni dopo la loro scoperta fortuita, avvenuta nel 1895, le radiazioni nucleari trovarono immediatamente applicazione in Medicina e diedero vita alla Fisica Medica e Sanitaria. Dopo un primo periodo di errori e ingenuità, il nucleare è oggi parte integrante, rigorosa e regolamentata delle cure di tutti i giorni, ma anche e soprattutto delle più avanzate terapie oncologiche: dalle “banali” radiografie fino ai fasci protonici che seguono il respiro del paziente nel suo movimento. Ci fa ancora paura il nucleare se può salvarci la vita?
Relatore: Andrea Gebbia (specializzando in Fisica Medica, docente di Fisica presso il liceo scientifico sportivo paritario “Don Bosco Village School”, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

 

12) Questo non è amore. “Non si uccide per amore, ma l’amore centra” (Lea Melandri).
 Violenza sulle donne, morire per amore.
Approfondimenti e riflessioni sulle violenze di genere
Relatrice Grazia Villa – avvocata esperta di discriminazioni di genere nel mondo del lavoro
Riferimento interno Fabio Caneri (genitore)
Aula LIM

 

13) La sostenibilità e l’economia circolare
Come sta cambiando il nostro modo di vivere, consumare e costruire
relatrice Silvia Botti – Direttore rivista Abitare
Riferimento interno Laura Botti (genitore)
LIM o videoproiettore

 

14) Big Data e “Internet delle cose”. Cosa sono e perchè sono un valore per la comunità e le aziende. Esperienze di un ex-studente dell’Einstein.

La digitalizzazione pervasiva dei servizi e degli strumenti genera e mette a disposizione delle aziende e degli enti pubblici importanti quantità di dati costituendo, di fatto, quello che viene definito come il fenomeno “big data”. Sia gruppi multinazionali privati che enti pubblici promuovono, attraverso investimenti economici importanti, l’adozione di tecnologie, architetture informatiche e metodologie di analisi dei dati moderne affinchè i “big data” possano essere raccolti e gestiti. La presentazione ha come obiettivo quello di creare maggiore comprensione sul tema e, attraverso l’uso di esempi tratti dalla vita reale, far emergere le competenze più frequentemente richieste per entrare in questo settore.
Relatore: Giorgio Conte (Maturato nel 2010 presso il liceo Alberto Einstein, sezione B, ho proseguito i miei studi universitari al Politecnico di Milano, dove ho conseguito la laurea triennale (2013) e magistrale (2015) in ingegneria informatica. Durante i miei studi ho partecipato a un progetto di doppia laurea in collaborazione con la University of Illinois at Chicago dove ho conseguito un Master in Computer Science. In parallelo alla laurea magistrale, ho fatto parte del X ciclo dell’Alta Scuola Politecnica. Durante gli anni universitari ho avuto l’occasione di approfondire temi “big data”, dallo studio di sistemi “context aware” allo sviluppo di visualizzazioni dati basati sul web. Ho lavorato per poco più di due anni in Moviri come consulente nell’area “analytics” collaborando alla realizzazione di progetti big data presso gruppi multinazionali (Vodafone, Luxottica) e da dicembre 2017 farò parte del team di “advanced analytics” di Generali Italia come “big data engineer”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
aula Lim

 

15) Diritto d’autore.
Come tutelare l’opera creativa. Illustrazione di casi pratici. Eventuale dibattito.
RELATORE: Maria Teresa Badalucco, avvocato
Riferimento interno: Chiara R. Barbini (studentessa 3F) 

16) Il mestiere di scrittore
Che cos’è uno scrittore? Come si scrive un libro? Come capire se avrà chance di essere pubblicato?
Con lettura di un brano dell’autore e dibattito.
RELATORE: Edgardo Franzosini, scrittore
Riferimento interno: Chiara R. Barbini (studentessa 3F)

 

17) Epilessia – Essere posseduti
Epilessia: definizione, come si riconosce, sintomi, come si cura.
Dibattito.
RELATORE: Luis Fontanillas, neuropsichiatra infantile.
Riferimento interno: Chiara R. Barbini (studentessa 3F) 

18) Visione del film “Virgin mountain” (94 m.)
Un film davvero commovente, che fa riflettere su come il bullismo possa rovinare la vita anche da adulti e su come la forza dell’amore possa dare l’energia per riprendere in mano la propria vita.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia
Aula lim

19) Disagio adolescenziale o disagio mentale
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

20) Design buono, design cattivo
Nella vita di tutti i giorni siamo circondati, vestiamo e utilizziamo il design. Buono o cattivo, lo
capiamo solo vivendolo. Non bastano una bella forma e colori vivaci per meritare il termine di
‘buon design’. Ci vuole di più, il rapporto con l’utilizzatore. Nell’incontro cerchiamo di capire
come riconoscere il buon design. Partendo dagli oggetti più comuni fino agli spazi domestici o
collettivi che abitiamo, insieme discuteremo della validità o del fallimento dei progetti. Non si
tratta di una lezione frontale, ma di un laboratorio dove tutti, studenti compresi, portiamo i
nostri esempi. Questo è il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’osservazione diretta
del mondo del design.
Per l’incontro chiediamo di fotografare oggetti, luoghi e comportamenti sia positivi sia
negativi da inviare entro il 12 gennaio alla mail: [email protected] vedi allegato
Relatrice: Diletta Toniolo (docente di Storia del design e Fenomenologia delle arti
contemporanee all’Istituto Europeo di Design)
Riferimento interno: Alessandra Salici (genitrice)
Aula Lim

21) ONDE SU ONDE
I nostri due sensi principali, vista e udito, sono sensibili a due fenomeni che hanno molti punti in comune: luce e suono sono infatti entrambi onde, e la trattazione che ne viene fatta in fisica ha moltissimi punti di contatto. Cercheremo di capire quali sono accompagnando il tutto dal suono più o meno celestiale di strumenti musicali comuni o insoliti che faranno da contorno ad esperimenti spettacolari tutti realizzati rigorosamente dal vivo. Con la partecipazione di Giacomo Contri, e Pietro Vahramian ex studenti dell’Einstein.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’ Einstein)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

22) Partecipare…perché?
In generale “partecipare” (voc. Treccani) significa prender parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo al compiersi dell’attività stessa. La relatrice, raccontando la popria esperienza, esaminerà quali strumenti possono innescare un processo di partecipazione diretta. E’ auspicato un dibattito tra i partecipanti.
Relatrice: Viola Nicodano
Riferimento interno: prof. Quaglia

23) Orientamento universitario
Alcuni ex studenti dell”Einstein” incontrano gli studenti attuali per raccontare la loro esperienza in varie facoltà, rispondere a domande e fornire suggerimenti (i nomi degli ex-studenti coinvolti verranno comunicati in seguito)

 

 
SECONDA GIORNATA – MER. 17/1/2018

Primo blocco 17/1   8.45 – 10.50
1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: due esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente onlus”
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

2) La bicicletta in Italia: storia e ripercussioni politico-sociali. Dalla bike economy alla mobilità sostenibile. Una riflessione e un confronto sul bisogno di tenere in equilibrio la necessità di spostarsi con il rispetto dell’ambiente e sulle prospettive economiche legate all’uso della bicicletta.
Relatore: Roberto Peia, giornalista e scrittore (fondatore della prima società italiana di corrieri in bicicletta, presidente di Upcycle, il primo bike cafè d’Italia, e autore di tre libri – pubblicati da Ediciclo e dalla casa editrice Tralerighe – tutti a tema bici)
Riferimento interno: Emanuela Duina (ex-presidente del Comitato Genitori, collaboratrice della casa editrice “Tralerighe”)
Aula Lim
Riferimento interno: Saverio Tassi

 

3) Perché non possiamo più chiamarli telefilm? perché sono diventati una cosa seria(l)? Sapete che il loro antenato è il poema epico e che Sherazade è la rappresentazione della vita, giorno dopo giorno? Parliamone.
Relatrice: prof.ssa Vassalle

4) “Elettronica per la salute”  

Relatore: Prof. Marco Carminati (Politecnico di Milano, DEIB)  

Sommario  Uno  dei  punti  di  forza  delle  tecnologie  elettroniche  è  quello  di  essere  pervasive  e  di interessare  oggi  la  maggioranza delle branche del sapere e della produzione industriale, nonché la nostra quotidianità. Tra le tante  applicazioni  dell’Elettronica,  la  cui  duplice  essenza  di  scienza  e  tecnologia verrà  inizialmente  brevemente  definita,  ci  si  concentrerà  sulle  molteplici  ricadute  degli  sviluppi  di sensori,  dispositivi  e  sistemi  elettronici  sul  mondo  della  salute.  Infatti,  a  differenza  di  altri  settori come  quello  delle  telecomunicazioni,  dei  prodotti  informatici  e  consumer  o  automobilistico  in  cui l’elettronica  è  estremamente  consolidata,  e  per  questo  spesso  data  per  scontata,  la  convergenza dell’elettronica  con  le  applicazioni  biomedicali  pone  numerose  sfide,  ancora  aperte.  L’illustrazione  delle idee  di  base,  della  frontiera,  degli  aspetti  salienti  e  dell’impatto  dell’elettronica  nella  medicina  seguirà due  filoni  complementari:  quello  della  miniaturizzazione  dei  dispositivi  diagnostici,  personali, portatili e distribuiti, e quello della rivelazione dei raggi x e gamma nell’imaging medicale.

 

5) Come le nuove molecole stanno cambiando la nostra vita: un viaggio nella ricerca chimica-farmaceutica moderna”
Come una nuova molecola progettata in laboratorio diventa una medicina. Attraverso l’uso di immagini ed animazioni viene illustrato il processo di sviluppo di un farmaco partendo dal disegno al computer di una nuova molecola, passando attraverso alla sua sintesi chimica, lo studio delle proprietà farmacologiche e alla sperimentazione pre-clinica e clinica.
Relatore: Francesco Peri – Professore Ordinario di Chimica Organica e Farmaceutica, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze. Università di Milano-Bicocca, coordinatore del progetto Europeo TOLLerant
Riferimento interno: Luisella Pastori (genitore)

6)  “Sogna & Realizza: come tradurre i propri sogni in progetti concreti da realizzare”
Avete un’idea da realizzare, ma non sapete da dove partire? Volete organizzare un progetto, ma non avete chi vi aiuti? L’intervento sarà diviso in due parti, ciascuna delle quali fornirà un breve manuale d’uso per tradurre le idee in azioni concrete:  1) Come strutturare un progetto: consigli pratici attinti dalla metodologia del project management; 2) Come presentare un progetto in pubblico (i segreti di un’oratoria efficace). L’intervento è mirato a tutti coloro che vogliano partecipare all’iniziativa “Sogna & Realizza”, ma anche, semplicemente, a chi voglia organizzare una bella festa, un torneo sportivo o quant’altro vi appassiona! Venite armati di carta e penna!
Relatore: Giuseppe D’Antonio (CEO CircleMe e Presidente Associazione Sogna & Realizza) – Rosanna Curi (genitore e Presidente Einstein Alumni)
Riferimento interno: Rosanna Curi

7) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

8) “Scuola”, “Università”, “Innovazione”.
Parole sulla bocca di tutti o fatti concreti?
Relatore:    Maurizio Casiraghi  Professore Associato di Zoologia   Presidente dei CdS di Scienze Biologiche e Biologia  Universita’ degli Studi di Milano-Bicocca
Riferimento interno: prof.ssa Petrillo
Aula Lim

9) “Il capitalismo continua a lasciarci perplessi”
Posto che il rapporto di lavoro in regime capitalistico sia essenzialmente

un rapporto di dominio, come è possibile che la parte assoggettata
finisca con il fare causa comune con quella dominante? Come è possibile
che i lavoratori facciano l’interesse del capitale, che pur li domina?
Di fronte alla paradossalità di questa situazione può ancora conservare
qualche senso il parlare di “alienazione”, “dominio” e
“sfruttamento”? Frédéric Lordon, sulla cui proposta teorica verterà
questo intervento, ritiene di sì, a patto di aggiornare la lezione di
Marx, integrandola con la teoria delle passioni di Spinoza.
Relatore: prof. Sinisi

10) …”Sono solo canzonette”…? La canzone come espressione culturale
Breve viaggio tra storia, filosofia e un po’ di psicologia in alcune canzoni di cantautori italiani
Relatrice: prof.ssa Casaccia
Aula Lim

 

11) Parlare civile, comunicare senza discriminare
Linguaggio oltre le discriminazioni di sesso, condizione, disabilità
Nome relatore Claudio Arrigoni – giornalista del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport
Riferimento interno Claudio Arrigoni (genitore)
LIM o videoproiettore

12) Cascina Cuccagna: una cascina, un quartiere, una città, un progetto
Breve descrizione La Cascina Cuccagna (a Milano dal 1695) è un centro di cultura e aggregazione, dedicato alla ricerca di nuovi stili di vita sostenibili. Dopo anni di abbandono, si è trasformata in un nuovo spazio pubblico, grazie all’iniziativa di Ass. Consorzio Cantiere Cuccagna.
Nome relatore Matteo Maggi – Responsabile produzione Cascina Cuccagna
Riferimento interno Silvia Rolando (genitore)
LIM o videoproiettore

13) Nanomateriali e materiali biomimetici
Negli ultimi decenni la ricerca sui materiali si è concentrata sullo studio dei cosiddetti nanomateriali ovvero quella classe di materiali particolari e soprendenti le cui caratteristiche e proprietà, spesso ispirate alla Natura, sono progettate alla scala dei nanometri.
Relatore Maria Pia Pedeferri – Docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali, Politecnico di Milano
Riferimento interno Alessandra Braga (genitore)
LIM o videoproiettore

14) KANEM: ALLA SCOPERTA DELL’UNICEF
Un gioco di ruolo per scoprire come si costruisce un progetto sul campo e la mission dell’UNICEF
Relatori: volontari UNICEF
Riferimento interno: prof Quaglia
Aula Lim

15) Supereroi si nasce, volontari si diventa
Presentazione della Associazione Luisa Berardi Onlus e delle sue proposte per effettuare un’esperienza di volontariato sperimentando le proprie competenze e abilità
RELATORE: Mariangela Simini
Riferimento interno: Chiara R. Barbini (studentessa 3F)

16) Visione del film “L’attimo fuggente” (durata 124 m.)
La commovente storia di un professore che insegna ai propri allievi l’importanza di formarsi opinioni personali in base alle quali fare le proprie scelte esistenziali
proponente: prof.ssa Requiliani  (P.S. La lunghezza del film limita la durata della successiva discussione a pochi minuti, ma la visione del film fornisce sicuramente spunti utili per il successivo dibattito  su “A che cosa dovrebbe servire il liceo? Come si potrebbe migliorare il liceo?”, al quale gli spettatori del film sono caldamente invitati a partecipare)
Aula Lim

17) Euro o non Euro?
Perché è nata la moneta unica? Quali sono i pro e i contro? I difetti della costruzione dell’Unione monetaria sono superabili o no? Perché il Nord e il Sud dell’Europa si trovano spesso schierati l’uno contro l’altro? È vero che l’Italia è un Paese di spreconi?
I dilemmi che agitano politici e cittadini in una chiacchierata con Luca Piana, giornalista del settimanale L’Espresso.
Relatore: Luca Piana (responsabile delle pagine di economia del settimanale “L’Espresso”)
Riferimento interno: Jacopo Marchionni (studente 4 E)
Aula Lim

18) Visione del film “La ragazza del mondo” (99 m.)
Una storia d’amore che mette a confronto valori e visioni diverse, facendo anche  riflettere sui pericoli del fanatismo.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia
Aula Lim

19) Carcere: l’esperienza delle APAC in Brasile
Ci sono persone che hanno ricominciato a vivere grazie ad una opportunità: vivere l’esperienza di carcerazione all’interno delle APAC, in luoghi cioè dove le chiavi sono nelle mani dei detenuti. Come è possibile? Ce ne parla Stefano Piatti, che, dopo una panoramica sulla situazione carceraria italiana e mondiale, presenta un modello alternativo di esecuzione penale nato in Brasile, che dai risultati ottenuti sembra essere un’ottima alternativa ai sistemi attualmente in vigore.
Relatore: Stefano Piatti (laureato in giurisprudenza, attualmente imprenditore agricolo coinvolto nel reinserimento lavorativo di persone detenute)
Riferimento interno: prof.ssa Uslenghi
Aula Lim

20) Volontario fra Croce Rossa e Africa: un altro modo di viaggiare
Il racconto dell’esperienza come volontario per la Croce Rossa, basata sull’assistenza ai senza tetto e arricchita dal servizio prestato ai terremotati di Camerino. A seguire, la testimonianza dell’attività di volontariato svolta come medico in un ospedale rurale della Tanzania.
Relatore: dott. Lucio Macchi Medico Ortopedico Ospedaliero
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

21) Proiezione del  film: Mr. Turner ( 2014)
Film biografico sulla storia di William Turner, artista romantico di primi ‘800. Pittore e incisore inglese il cui stile pose le basi per la nascita dell’Impressionismo.
proponenti la visione e coordinatrici del successivo breve dibattito: Prof.ssa Feola Giovanna e Prof.ssa Laura Iraci
Aula Lim

22) Visione di “Si può fare”, film del 2008 diretto da Giulio Manfredonia ed ispirato alle storie vere delle cooperative sociali nate negli anni ottanta per dare lavoro ai pazienti dimessi dai manicomi in seguito alla Legge Basaglia. Il film è dedicato alle oltre 2 500 cooperative sociali esistenti in Italia e ai 30 000 soci diversamente abili che vi lavorano (P.S.: la durata del film – 111 min. – rende inevitabilmente assai breve il successivo confronto, ma gli spettatori sono vivamente invitati a partecipare al successivo dibattito sul progetto “Arte-terapia e convivialità” presentato da Serena Pagani, al quale la visione del film è strettamente collegata)
Proponente e coordinatrice del successivo breve dibattito: prof.ssa Giancola
Aula Lim

23) L’amore (eros) secondo la filosofia: a partire da un’esposizione delle concezioni dell’amore di Platone (428-348 a.C.) e di Jean-Paul Sartre (1905-1980) si darà spazio alla discussione sulla loro fondatezza in relazione alle esperienze e alle opinioni dei partecipanti.
Relatore: Saverio Tassi

24) RIVELATORI DI PARTICELLE:
Come si vede ciò che non è visibile ad occhio nudo, neanche con un microscopio? Si cerca di sfruttare la sua interazione con il mondo che ci circonda. Scopriamo i modi curiosi e incredibili che i fisici si sono inventati per poter “vedere”, e quindi studiare, le particelle elementari, da quelli più semplici come la camera a nebbia che potremo ammirare in funzione a quelli più complessi ed enormi usati al CERN o per rivelare le rarissime particelle che ci bombardano dallo spazio.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

25) BullisNO Teen- Chi bulla perde
dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del bullismo e cyberbullismo nelle scuole.
Riservato agli studenti  del biennio.
Relatrici: due psicologhe dell’equipe Annapaola Primavesi, Evelina Molinari e Elisa Anderloni
Riferimento interno: prof.ssa Petrillo
Aula Lim

26) Medici senza frontiere, testimonianza di un operatore e di un volontario.
Quando il diritto alla salute viene negato, MSF è sempre in prima linea.
Alessandro Jacchetti, medico milanese specializzato in Medicina di Emergenza-Urgenza, dal 2016 operatore umanitario per MSF con esperienze ad Haiti e nel Meditarrano e Marco Calabrese, volontario del Gruppo di Milano, raccontano la loro esperienza con MSF e le attività dell’organizzazione.
Relatori: Alessandro Jacchetti e Marco Calabrese
Riferimento interno: Olivia Missale (studentessa 1 I)
Aula Lim

27) Dai tronchi sui fiumi alle barche di coppa America
Una supercazzola sulla storia delle barche e la loro costruzione in cui un ex studente dell’Einstein (Luca Besana) racconta come si sia passati dai tronchi sui fiumi alle moderne barche di coppa america.
Relatore: Luca Besana
Riferimento interno: Marcu A. I. N., 3^B
Aula lim, computer personale

28) Nel laboratorio del Filologo: esercitazioni su D’Annunzio, Leopardi, Ungaretti, Fallacara.
Relatrice: professore Valentina Puleo
Riferimento interno: Marcu A. I. N., 3^B

Secondo blocco 17/1   11.10 – 13.15

1) Denaro, credito bancario e ciclo economico.
Illustrazione della teoria evoluzionistica dell’origine del denaro, istituzione sociale che secondo Carl Menger e la Scuola Economica Austriaca sarebbe la risultante non prevista di azioni individuali volte al superamento delle difficoltà inerenti ad un’economia fondata sul baratto.
La seconda parte verterà sul funzionamento del sistema bancario, con la spiegazione della differenza tra il contratto di prestito monetario ed il contratto di deposito irregolare di denaro, ed un breve cenno storico sulla origine ed evoluzione del sistema bancario. E’ anche prevista una breve simulazione sul funzionamento della creazione del credito in cui i partecipanti saranno coinvolti direttamente.
La  terza parte sara’ centrata sull’analisi della correlazione tra creazione del credito ed i cicli economici.
Relatore: Antonio Romano (ingegnere ed esperto di finanza)
Aula Lim
Riferimento interno: prof. Quaglia

 

2) Sessualità e contraccezione
Relatrice: dott.ssa Nicoletta Cotrozzi (ginecologa)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

3) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: due esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente onlus”
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

4) I diritti dei bambini e la realtà di Haiti
Verrà illustrata l’attività di volontariato svolta dalla Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus, prospettando la possibilità di partecipare, durante i mesi estivi, ai campus di volontariato presso le case di accoglienza gestite dalla Fondazione
Relatrice: Chiara Del Miglio
Riferimento interno: prof. Quaglia
aula Lim

 

5)  “Costruirsi un percorso universitario …. anche in Europa”
Come le università dei Paesi europei hanno costruito un modello comune per rendere possibile la mobilità studentesca fra Paesi diversi e il pieno riconoscimento delle attività svolte in altri atenei. Quali sono i principali programmi di mobilità. Cosa è Erasmus.
Relatrice: Agnese Cofler – Settore Affari Internazionali . Università Milano Bicocca

Riferimento interno: Fabio Caneri (genitore)

 

6) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

 

7) Le nuove frontiere dell’Astrofisica
Dalla conferma delle onde gravitazionali alla materia oscura passando attraverso gli ultimi modelli di universo con espansione fino al collasso del tempo
Relatore: Gianluigi Broleri (relatore del gruppo Astrofili Cremona)
Riferimento interno: Giuseppe Bilardo (comitato genitori)
Aula Lim

 

8) CI VUOLE UN FISICO BESTIALE
“Sono” un Fisico o “faccio” il Fisico? Chiedete ad un’allieva della Scuola di Danza della Scala se “è” una ballerina o “fa” la ballerina ed avrete la risposta.La vita di un Fisico, tra Ricerca e Sviluppo, il CERN ed un’azienda di automazione industriale, il Silicio ed i BigData, il Far East ed il Wild West. Con una costante del moto, anzi forse più di una: una valigia sempre pronta, la scoperta del mondo e dell’umanità, lo stupore delle scoperte quotidiane, la fortuna incredibile di vedere l’onda delle conoscenza che avanza. Percepire il movimento, creare il movimento, farne parte. Offire alle persone che accettano la sfida la possibilità di percorrere gli stessi sentieri che hai battuto tu stesso e sperare che ne trovino di nuovi. Con tutte le difficoltà che comporta cercare di far Ricerca in Italia e l’eterna tentazione di fuggire, anche se sei appena tornato.
Relatore: Massimo Caccia (docente di Fisica presso l’Università dell’Insubria)
Riferimento interno: Prof.ssa MerriAula Lim

9) “Calisthenics: sfida la gravità”
Il calisthenics, o arte del sollevare il proprio corpo, è uno sport che si sta rapidamente diffondendo a livello globale; in questo incontro Gaggi Yatarov, atleta di calisthenics a livello internazionale, parlerà dell’evoluzione dello sport in sé, della sua esperienza personale e mostrerà alcune skills dal vivo.
Riferimento interno: Filippo D’Ambrosio (studente 3 A)
Palestra 

10) Pensare, sognando.
Discussione a partire da un “corto”. Due persone si incontrano: la prima può essere paragonata ad una studentessa o uno studente, la seconda può essere accostata all’autorità di un insegnante. Tra i due si sviluppa una storia dagli esiti imprevisti……..a differenza di quello che succede nella scuola.
Relatore Pino Varchetta – Psicosocioanalista, docente Bicocca-
Riferimento interno Marina Beverina (genitore)

11) Dal mondo al mappamondo: solo una questione di scala?
Cosa c’entra la geometria con le carte geografiche? Motivazioni geometriche della impossibilità di costruire (anche mediante GPS) una carta geografica “perfetta”,  cioè  in grado di riprodurre  in modo fedele (  a meno di un fattore di scala) distanze, aree e forme della superficie terrestre . Cosa si intende allora quando si parla di carte geografiche 1 : 1000000?
Relatrice Sandra Mantovani – Docente Matematica Università Statale
Riferimento interno Marina Beverina (genitore)
LIM o videoproiettore

12) A che cosa dovrebbe servire il liceo? Come si potrebbe migliorare il liceo?
Ne discutono Samuele Colombo (ex- rappresentante d’istituto dell’”Einstein, attualmente studente di giurisprudenza alla Cattolica), Adelina Marcu (ex-rappresentante d’istituto, studentessa della III B), il prof. Quaglia, la prof.ssa Requiliani, Rosanna Curi (genitore, presidente dell’Associazione Einstein Alumni) …e tutti coloro che vorranno intervenire. Modera il dibattito, con piena facoltà di esprimere la propria opinione, la preside Alessandra Condito 

13) HUMAN RIGHTS (i diritti umani).
Si vedranno 30 spots in inglese (sottotitolato) legati ai diritti umani. Dopo la proiezione di ogni filmato ci sarà una discussione che coinvolgerà gli studenti presenti.
Relatrice: Prof.ssa Armiato
Aula Lim

14)  “Arte-terapia per combattere esclusione sociale e problemi di salute mentale”.
Dibattito e discussione guidata sul film “Si può fare”, con la presenza e la preziosa collaborazione di Serena Pagani, operatrice presso la Casa della Carità di Milano e responsabile da diversi anni di progetti che sostengono adulti in difficoltà nell’uscita dall’esclusione sociale, attraverso una riabilitazione diurna basata sull’ascolto e l’accompagnamento, per mezzo di momenti di convivialità e laboratori di arte-terapia. Punti di forza del progetto sono i laboratori che vengono organizzati (realizzazione di arazzi, creazione di gioielli e terapeutica artistica), con produzioni molto accurate e una grande partecipazione.
Relatrici: prof.ssa Giancola e Serena Pagani
Aula Lim

15) Se esistesse il multiverso, come cambierebbe la nostra vita? Nella prima parte saranno illustrati sinteticamente gli argomenti scientifici pro e contro l’ipotesi cosmologica del multiverso, ovvero dell’esistenza di una pluralità di universi paralleli in cui vivono copie di noi stessi con diversi gradi di somiglianza. Nella seconda parte si discuterà delle conseguenze che l’eventuale esistenza del multiverso avrebbe sul nostro modo di concepire la vita.
Relatore: Saverio Tassi

16) RIVELATORI DI PARTICELLE:
Come si vede ciò che non è visibile ad occhio nudo, neanche con un microscopio? Si cerca di sfruttare la sua interazione con il mondo che ci circonda. Scopriamo i modi curiosi e incredibili che i fisici si sono inventati per poter “vedere”, e quindi studiare, le particelle elementari, da quelli più semplici come la camera a nebbia che potremo ammirare in funzione a quelli più complessi ed enormi usati al CERN o per rivelare le rarissime particelle che ci bombardano dallo spazio.
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

17) BullisNO Teen- Chi bulla perde
dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del bullismo e cyberbullismo nelle scuole.
Riservato agli studenti  del biennio.
Relatrici: due psicologhe dell’equipe Annapaola Primavesi, Evelina Molinari e Elisa Anderloni
Riferimento interno: prof.ssa Petrillo
Aula Lim

18) Cambio del clima e l’intervento dell’uomo
Progetti di cooperazione internazionale , iniziative di sensibilizzazione e di educazione della cittadinanza mondiale e attivazione della società civile rispetto alle trasformazioni climatiche e geopolitiche in atto.
Nome relatori: Valeria Schiavoni e operatori di Mani Tese
Riferimento interno Raffaella Resasco (genitore)
LIM o videoproiettore

19) Ma è vero che in Cina ?
Con la Cina che cambia e che si affaccia in maniera sempre più imponente nella nostra quotidianità, sentiamo il bisogno di conoscere meglio la loro cultura, le loro tradizioni, i loro modi di fare, in un’ottica di interculturalità e desiderio di conoscere l’altro. L’incontro si propone di raccontare tutto quello che c’è da sapere e che vi siete sempre chiesti sulla Cina, rispondere alle vostre curiosità e sfatare un po’ di luoghi comuni.
Nome relatori Erica Petracca e Antonella Faiella – Presidente e vicepresidente associazione Culturale Going To Asia 
Riferimento interno Michela Biaggi (genitore)
LIM o videoproiettore

20) Your name (di Makoto Shinkai)
descrizione: Mitsuha, una ragazza di provincia, e Taki, giovane di Tokyo, sconosciuti entrambi delusi dalle loro quotidianità, si ritrovano un giorno a vivere in sogno una la vita dell’altro. Lasciandosi dei messaggi per il “risveglio” inizieranno a comunicare e a conoscersi, cercando di capire la loro strana relazione e il legame che li unisce e si rafforza notte dopo notte, sogno dopo sogno, mentre incombe il passaggio di una misteriosa cometa…
Relatori: Luca Besana e Demetrio Foti
Riferimento interno: Marcu A.I.N., 3^B
Aula lim

21) Festività giapponesi: Anime VS Realtà
Conoscete le festività negli anime giapponesi? Ma forse non come funzionano nella realtà: vi presento un confronto tra lo svolgimento delle festività nella realtà e negli anime per avere un quadro generale sulle tradizioni e cultura giapponese (San Valentino e white day, matsuri, festa dei bambini, tanabata, festival della cultura..e tanto altro!!).
Relatrice: Stella Chen, studentessa
Riferimento interno: Marcu A. I. N., 3^B
Aula lim

TERZA GIORNATA – MAR. 23/1/2018
Primo blocco 23/1   8.45 – 10.50
1) Un modo di pensare la realtà: le idee fondamentali dell’analisi economica

Una presentazione di alcuni concetti chiave della teoria dell’economia politica, intesa come un modo di ragionare e di interpretare tutta la realtà (anche quella non economica! anche quella personale!
Relatore: prof. Tomaso Pompili, docente di economia politica alla Bicocca
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

2) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: due esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente onlus”
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

3) La questione ecologica: una questione di tutti. Che cosa si nasconde dietro OFO e MoBike, le biciclette gialle e arancioni che hanno riempito la nostra città? Sono sempre “ecologiche” le auto ecologiche? Ha senso ricostruire tutto com’era e dov’era dopo un terremoto? L’ecologia non è una materia tra le altre, è la forma del pensiero contemporaneo. E’ cercare di capire come funziona la realtà, facendosi domande nuove e cercando risposte diverse dal passato. Per questo la questione ecologica ci riguarda tutti e riguarda soprattutto il lavoro delle nuove generazioni.
Relatrice: Elena Granata (docente del Politecnico)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

 

4) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

 

5) Tutta un’altra musica!
L’esperienza della cooperativa AllegroModerato: dall’educazione musicale con ragazzi con disabilità, ai laboratori musicali integrati nei reparti di pediatria degli ospedali milanesi San Carlo e Niguarda.Con questo breve intervento si intersecano e attraversano tanti temi attuali: l’apprendimento, la disabilità, il volontariato, la polis e perché no il futuro.
Relatore: Matteo Rossi (psicologo, a disposizione degli studenti dell’”Einstein tutti i martedì mattina).
Aula Lim

 

6) R I F L E S S I O N I   S U L L A   M O R A L I T A’
L’intervento si rapporta principalmente ai seguenti filosofi: Socrate, Kant, Schopenhauer, Hegel, Stuart Mill, Feuerbach, Nietzsche, Bergson. Si articola nelle seguenti parti:
I. La voce della coscienza ovvero il giusto.  L’assolutamente dovuto.
II. Il postulato dell’uguaglianza umana. Rettitudine e dignità. Razzismo e morale.
III. Formalismo e difformità morale. Comunità morale e uniformità del doveroso.
IV. Differenze e interferenze della morale rispetto al diritto e all’etica.
V. Esenzioni e immunità ovvero limiti di competenza della morale.
Poiché l’intervento comprende svariati momenti di lettura di passi d’autore di particolare pregnanza e bellezza, è garantito il completo svolgimento delle sole prime tre parti. Con ciò non è a priori escluso che si possano completare tutte e cinque. L’ordine delle parti potrà tuttavia essere modificato in relazione a preferenze manifestate dagli studenti partecipanti all’incontro.
Relatore: Marco Simonic (ex-insegnante di storia e filosofia, autore di video-lezioni filosofiche)
Riferimento interno: prof. Quaglia

7) Sognare, crescere, conoscersi
Breve analisi del ruolo della fantasia ad occhi aperti nella crescita dell’individuo corredato a un test/gioco sulla conoscenza di se stessi
Relatrice: prof.ssa Casaccia
Aula Lim

8) TV e informazione. Come costruire un tg e una telecronaca 
Informazione – sportiva e non – nella comunicazione televisiva
Relatore Claudio Arrigoni – giornalista del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport
Riferimento interno Claudio Arrigoni (genitore)
LIM o videoproiettore

9)  Assetto idraulico naturale e artificiale dell’area metropolitana
L’assetto che ha determinato la costituzione degli insediamenti umani e favorito il loro progresso civile e le loro attività produttive
Relatore: Rodolfo Ferrari (consulente dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po)
Riferimento interno: prof. Quaglia  

10) La criminalita’ a Milano dal dopoguerra agli anni ottanta.
Un racconto della citta’ parlando della malavita. Dopo la guerra la ricostruzione e Milano cresce, si sviluppa si trasforma:  dalle grandi fabbriche all’economia, alla finanza. Anche la criminalita’ cambia: la “ligera”, le clamorose rapine, i sequestri di persona, le bande, la droga, la malavita organizzata: fatti e uomini che drammaticamente hanno segnato quegli anni  e l’azione di contrasto delle forze dell’ordine.
Un percorso presentato da chi quel periodo ha vissuto a Milano da ragazzo,studente e funzionario di polizia.
relatore:dr Massimo Mazza (gia’ dirigente della Squadra Mobile della Questura di Milano)
Riferimento interno: prof. Quaglia

11) Visione del film “Mare dentro” (125 m.)
Un film intensamente drammatico, che, ispirato da una storia vera, fa riflettere sulla libertà e sull’amore, sulla vita e sulla morte (P.S.: la lunga durata del film rende inevitabilmente assai breve il successivo confronto, ma gli spettatori sono vivamente invitati a partecipare al successivo dibattito sul fine vita, al quale la visione del film è strettamente collegata)
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia
Aula Lim

12) Il mestiere di educatore
A una presentazione ‘tecnica’ della professione di educatore, con tutto ciò che richiede e comporta, seguirà il racconto personale delle esperienze di un giovane educatore alle prese con questo impegnativo coinvolgente mestiere.
Relatore: Andrea Mazza (educatore presso la comunità “GIROTONDO-Ctif , per il Settore Giovanile A.C. Milan e per il Servizio Affidi del Comune di Milano)
Riferimento interno: prof. Quaglia

13) “DIETRO LE ‘ALI’ di UN AEREO” (Teoria del Volo)
Relatore: Lorenzo Laguardia (studente 4 A)
A chi non è mai capitato di prendere un aereo…? La domanda più frequente quando si vola è sempre: “Come può un mezzo così grande e pesante portarci così in alto e così facilmente?” e poi ancora:   “Cosa succede in cabina di pilotaggio? Chi/Cosa c’è dietro le quinte? Cosa fa un Pilota?”  Analizziamo in generale cosa succede quando voliamo e quali sono i reali passi e checklist che i piloti fanno quando noi siamo sereni e tranquilli in fusoliera, seduti in poltrona, a guardare fuori dal finestrino.
Aula Lim

14)  Proiezione del film: Midnight in Paris (scritto e diretto da Woody Allen)
Gil e la fidanzata sono in vacanza a Parigi. Rimasto a passeggiare in solitudine nella notte parigina, Gil accetta un passaggio su di una bella vettura d’epoca. Per incanto, l’aspirante scrittore statunitense si ritrova trasportato di novant’anni indietro nel tempo, nella mitica Parigi degli anni venti e della “Generazione perduta”, su cui ha sempre fantasticato. Qui, per una notte, incontra gli scrittori e gli artisti che a quell’epoca soggiornavano a Parigi: lo scrittore Francis Scott Fitzgerald con la moglie Zelda, il compositore Cole Porter che prova la sua Let’s Do It al pianoforte, Ernest Hemingway che gli offre lezioni di scrittura e di vita; e poi Salvador Dalí, Luis Buñuel, Pablo Picasso, Man Ray e molti altri. Quando la notte giunge al termine e si ritrova nel XXI secolo, Gil vuole a tutti costi tornare indietro, e ogni notte – a mezzanotte – accetta un passaggio da quell’auto.
Proponenti la visione e coordinatrici del successivo breve dibattito:  prof.ssa Feola e prof.ssa Iraci
Aula Lim

15) Visione del film “Orizzonti di gloria”, di Stanley Kubrick
Un film di guerre del 1957 (in bianco e nero) che fa riflettere sulle organizzazioni militari
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: Niccolò Brancato (studente 3 F)

16) Visione de “I cento passi”, film del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana dedicato alla vita e all’omicidio di Peppino Impastato, impegnato nella lotta alla mafia nella sua terra, la Sicilia. Il titolo prende il nome dal numero di passi che occorre fare, a Cinisi, per colmare la distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Durata: 114 minuti. Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof.ssa Giancola
Aula Lim

17) C’è il rischio che in Europa torni la guerra? Risorgere di nazionalismi e xenofobia, rigurgiti nazifascisti, secessionismi, possibilità di nuove depressioni economiche: la situazione interna attuale dell’Europa presenta fenomeni simili a quelli che composero la miscela esplosiva della prima guerra mondiale. Rischiamo nuove guerre europee? In che modo possiamo evitare questo rischio? Dopo un’introduzione basata sulla comparazione tra Europa del primo Novecento e Europa dei primi anni Duemila, si aprirà il dibattito sui temi sopra indicati.
Animatore: Saverio Tassi

18) UN GIORNO DA RICERCATORE
Per chi vuole sperimentare cosa significa essere un ricercatore, ecco un mistero scientifico tutto per voi da risolvere, usando le vostre conoscenze ma soprattutto il vostro intuito e spirito d’osservazione oltre ovviamente al metodo scientifico! L’esperimento proposto (corda vibrante) è lo stesso usato gli anni scorsi, quindi può iscriversi solo chi non ha già partecipato nelle passate edizioni!
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula a gradoni

19) Il sì alla libertà, il sì alla dignità umana e il no alla tirannide e all’indifferenza
Breve descrizione Libertà e responsabilità nell’azione dei Giusti.
Nome relatori Carlo Sala – docente di storia e filosofia – Gariwo
Riferimento interno Fabio Caneri (genitore)
Aula LIM

20) Lo spazio, le contromisure e le nanotecnologie
L’uomo è sempre stato affascinato dalla esplorazione nello spazio che ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del primo satellite, lo Sputnik, da parte dell’ Unione Sovietica. Ma da allora “la corsa allo spazio” non si è ancora fermata e ne è la prova la stazione spaziale internazionale (ISS) alla cui realizzazione hanno partecipato tutte le principali agenzie spaziali. La ISS al momento rappresenta la migliore piattaforma per poter studiare contromisure efficaci in ambito di biomedicina utilizzando nuove tecnologie quali le nanotecnologie con l’obiettivo di vivere e abitare lo spazio in futuro. Durante la presentazione sarà ampiamente descritto il progetto NATO, Nanoparticles and Osteoporosis, uno degli esperimenti della Missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), completato sulla ISS dal Capitano dell’Aeronautica Militare e Astronatuta, Samantha Cristoforetti.
Relatori Livia Visai – docente Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pavia
Riferimento interno Silvia Rolando (genitore)
LIM o videoproiettore

 

Secondo blocco 23/1   11.10 – 13.15
1) Introduzione all’economia e alla finanza per i ragazzi del liceo
Molto di quello che siamo abituati a studiare in geografia, storia o educazione civica ha motivazioni di natura economica e finanziaria. Molto di quello che siamo abituati a studiare in matematica, fisica o geometria costituisce la base dell’economia e della finanza. L’incontro ha la finalità di esplorare assieme i legami esistenti tra le materie studiate oggi dagli studenti del liceo, da un lato, e, dall’altro, l’economia, la finanza e la vita quotidiana di ognuno. Non è prevista alcuna conoscenza di economia e finanza perché si utilizzeranno solo conoscenze di base e cocetti che qualsiasi studente possiede.
Relatore: prof. Giuseppe Corvino (docente del dipartimento di Finance dell’Univ. Bocconi)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

 

2) Sessualità e contraccezione
Relatrice: dott.ssa Nicoletta Cotrozzi (ginecologa)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

3) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: due esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente onlus”
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

4) Yoga nello spazio: esercizi mirati a garantire il benessere psicofisico degli astronauti..e non solo
A una breve esposizione della filosofia dello yoga e di un protocollo che verrà utilizzato dagli astronauti nelle prossime missioni spaziali, mirato a ridurre tutti i disturbi psicofisici che insorgono a causa dell’assenza di gravità, seguirà una lezione pratica per principianti. I partecipanti dovranno arrivare muniti di un tappetino di gomma o di un asciugamano da mare
Relatrice: Valentina Di Filippo (studentessa di V L. Sc. al”Donatelli” ha ideato, avendo provato i benefici della pratica su se stessa, un protocollo di allenamento yoga per astronauti, premiato al concorso indetto dal Ministero della Difesa e dal Miur: “Scuola:spazio al tuo futuro”)
Riferimento interno: prof.ssa Gabbetta

5) Di che colore è la tua intelligenza?
Questo intervento sull’intelligenza relazionale aiuta a far comprendere che spesso la sensazione di antipatia/simpatia che proviamo quando iniziamo una relazione con un qualsiasi interlocutore è generata dalla lettura dei comportamenti verbali e non-verbali effettuata dal nostro cervello. Se il rapporto interpersonale ha un obbiettivo professionale la comunicazione diventerà più efficace se riuscirò a soddisfare le aspettative comportamentali del mio interlocutore, da me decodificate
Relatore: Stefano Pace (Senior Consultant in Newton Management Innovation, società di consulenza del gruppo Sole 24 ore)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

6) L’avventura spaziale
A che cosa servono i satelliti? Come sono fatti? Quali effetti hanno sulla nostra vita? Dopo una breve carrellata sui principali eventi che hanno caratterizzato la storia degli uomini nello spazio, verranno illustrate le principali missioni assegnate ai satelliti in relazione alla loro orbita o allo spazio profondo. Entreremo poi più in dettaglio su come è fatto un satellite e quali sono le sfide ingegneristiche che lo caratterizzano, per meglio comprendere le implicazioni sulla nostra vita di tutti i giorni
RISERVATO AGLI STUDENTI DEL TRIENNIO!
Relatore: ing. Gianluca Aranci (lavora presso Thalesaleniaspace)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

 

7) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: prof. Quaglia

 

8) L’evoluzione del linguaggio cinematografico da Eisenstein fino alle nuove forme del cinema
Dai Lumier a Melies: dalla documentazione della realtà al cinema di fiction. – Dal cinegiornale alla divisione in  generi. – Nuovi generi e nuovi linguaggi attuali e futuribili.
Relatore: Paolo Pio Pelizza (produttore esecutivo e organizzatore di film e video. Ha collaborato con le più importanti case di produzione milanesi, tra le quali l’M, Cinestudio e Trip. Consulente per progetti di comunicazione e marketing. Svolge tutto il percorso della parte di produzione)
Riferimento interno: Giuseppe Bilardo (comitato genitori)
Aula Lim

 

9) I “peccati di Dante”: amori sregolati e autostima senza freni
La triste storia di Francesca e Paolo, l’orgoglio punito di Ulisse e il rapporto (troppo?) affettuoso con Brunetto Latini. Tre storie diverse con uno schema narrativo singolare, tortuoso ma identico, anche nei dettagli. Cosa si nasconde? L’incontro sarà accompagnato dalla recitazione di brani della “Commedia” e con ampio spazio dedicato al dibattito con gli studenti.
Relatori: Vittore Vezzoli (autore di “Dante, sesso ed eresie”, edito da Tralerighe) e Emanuela Duina (ex-presidente Comitato Genitori e collaboratrice della casa editrice “Tralerighe”)
Riferimento interno: Emanuela Duina

 

10) Capoeira con il gruppo ASD Sul da Bahia Milano
Capoeira non è soltanto uno sport meraviglioso ma un fenomeno culturale profondo e variegato capace di offrire molti spunti sul piano atletico, artistico, filosofico, sociale, culturale, educativo e pedagogico.L’Associazione Sportiva Dilettantistica Capoeira Sul da Bahia Milano nasce nel 2002 con l’obiettivo di promuovere la cultura afro-brasiliana e di praticare e diffondere la Capoeira a livello dilettantistico.La realtà milanese ha alle spalle l’associazione creata da Mestre Railson do Carmo Domingues il 12 ottobre 1987 ad Arraial D’Ajuda, nata per realizzare il sogno di insegnare e divulgare l’arte della Capoeira in tutto il mondo.L’a.s.d. Capoeira Sul da Bahia Milano è affiliata all’Associazione Italiana Cultura e Sport – AICS.
Relatore: Contra-mestre Pedro
Riferimento interno Prof.ssa Feola
palestra

 

11)  Pianificare e controllare la creazione del valore. Il mercato mondiale della musica: da Beyoncè a Taylor Swift, da Pandora a Kugou.
Relatore Clemente Signoroni – ex Direttore Centrale Fiat
Riferimento interno Marco Lupi (genitore)
Videoproiettore

 

12) Noi non siamo nessuno senza l’Altro. In un tempo quotidiano così frenetico, ci dimentichiamo che ognuno di noi, per esistere pienamente, ha bisogno dell’incontro con l’Altro. Lo sforzo di ciascuno,  che sarebbe necessario per realizzare questa ipotesi feconda, viene evitato da azioni di violenza.
Relatore Pino Varchetta – Psicosocioanalista, docente Bicocca
Riferimento interno Marina Beverina (genitore)
Aula LIM

 

13) Cybersecurity e War Games: un metodo avvincente per contrastare il cybercrime
L’approccio al gioco strategico, con l’attitudine all’indagine, e spiccate doti di logica e capacità di interfacciarsi con l’Intelligenza Artificiale (nel contesto IBM è “Watson”), attraverso una imitazione del ragionamento umano coadiuva e rende molto più efficace e vincente le strategia di lotta al cybercrime dei team dedicati alla sicurezza informatica nelle aziende e nelle organizzazioni.
Relatrice Barbara Davagni – IBM Cybersecurity Offering Leader, Europe
Riferimento interno Michelle van der Schoot (genitore)
LIM o videoproiettore

 

14) Oggi parliamo di fine vita
Che cos’è il testamento biologico? Che cos’è l’eutanasia? Di questo e di altre questioni collegate alla fine della vita discutono: Flavio Candeli (esponente dell’Associazione Luca Coscioni), il prof. Quaglia, altri relatori (?)…e tutti coloro che vorranno intervenire

 

15) Visione del film “Pride” (115 min.)
L’alleanza tra omosessuali e minatori contro il governo Thatcher è una commovente parabola sulla solidarietà contro l’ingiustizia.
Proponente e coordinatrice del successivo breve dibattito: prof.ssa Del Viscovo
Aula Lim
16) Cartoni animati e videogiochi: quello che succede dietro le quinte
Si spiegherà come funziona la localizzazione nel settore dell’entertainment, dal punto di vista dell’azienda (studio di produzione) e dal punto di vista del talent (attore/doppiatore), nei diversi mercati, quali: Movie Entertainment, Games Entertainment, Advertising.
Relatori: Gabriele De Rossi (titolare della “Red audio solutions”) e Patrizio Prata (doppiatore e direttore del doppiaggio)
Riferimento interno: prof.ssa Feola
Aula Lim

17) La filosofia come modo migliore di vivere: dopo un’introduzione dedicata a una sintesi delle proposte filosofiche su come condurre la propria vita per essere felici, si aprirà il dibattito per metterne alla prova la fondatezza in base alle esperienze e alle opinioni dei partecipanti.
Animatore: Saverio Tassi

18) MANUALE D’USO PER LA SCIENZA
Capiamo come districarci tra bufale e “fake news” scientifiche. Serve per forza dire qualcosa di sbagliato per far passare un’idea falsa? Quali sono i più comuni passi falsi che si fanno scrivendo e leggendo notizie scientifiche? Attraverso esempi di attualità cercheremo di fare il punto delle peggiori “trappole comunicative” che, di proposito o meno, possiamo incontrare informandoci sul web (ma certamente non solo).
Relatore: Lorenzo Caccianiga (ricercatore di fisica presso l’Università di Milano, ex-studente dell’”Einstein”)
Riferimento interno: prof. Quaglia
Aula Lim

19) Diritto dell’Unione Europea e Vita Quotidiana.
L’intervento si propone di sensibilizzare circa il ruolo pervasivo del diritto dell’Unione Europea nella nostra vita quotidiana. Dalla libertà di circolare in Europa, a ciò che compriamo al supermercato, dalle esperienze di studio all’estero tramite il programma Erasmus, alla possibilità di usare il roaming senza costi aggiuntivi, il diritto dell’Unione Europea agisce in modo importante sulle nostre vite. Esiste una quotidianità europea? Attraverso un inquadramento istituzionale del funzionamento dell’Unione e l’illustrazione di alcuni esempi, l’incontro si propone di aprire una discussione con i ragazzi sul tema, aprendo anche una finestra per discutere i tipi di professione che essi possono intraprendere a livello nazionale o internazionale e che consentano di contribuire al progetto di integrazione Europea
Relatori: Giacomo Tagiuri e Laura Zoboli

20) I giovani della Rosa Bianca, resistenza al nazismo in nome della libertà
Il coraggio civile, le idee e l’azione  nonviolenta e resistente contro la pigrizia dello spirito e del cuore della Weisse Rose.
Nome relatori Fabio Caneri – presidente Rosa Bianca
Riferimento interno Fabio Caneri (genitore)
LIM o videoproiettore

 

 

 

 

A.S. 2016 – 2017

Alcune foto

22/02/17 – Questionario di gradimento della Cogestione (Didattica Alternativa) a.s. 2016/2017

Per migliorare le attività di Cogestione del prossimo anno scolastico, gli studenti sono invitati a rispondere al seguente questionario online  https://goo.gl/forms/w6C41NTZ0Lwi2Y9n1  per esprimere il proprio parere sulle attività di Cogestione che si sono svolte nelle giornate del 19, 27 gennaio e 4 febbraio 2017.

 

Gli studenti in collaborazione con i docenti del Liceo elaborano, nell’ambito di un progetto didattico, un programma di interventi e dibattiti con esponenti del mondo della società civile, dell’Università e della scuola. I temi degli incontri sono individuati da una commissione mista.

Circ. 317 – 31/01/17 – Cogestione terza giornata   pdf

Circ. 298 – 21/01/17 – Cogestione seconda giornata   pdf

Circ. 286 – 17/01/17 – Regole Cogestione   pdf

Circ. 285 – 14/01/17 – Cogestione prima giornata   pdf 

 

PROGRAMMA PROVVISORIO IN VIA DI DEFINIZIONE:

PRIMA GIORNATA – Giovedì 19/1/2017   
GIOV. 19/1 – PRIMO BLOCCO (8,45-10,50)
 1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i distubi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente”, dott.sse Cislaghi e Rossi
Referente: prof. Quaglia
 
2) …”Sono solo canzonette”…?. La canzone come espressione culturale
Breve viaggio tra storia, filosofia e un po’ di psicologia in alcune canzoni di cantautori italiani
Relatrice: prof.ssa Casaccia
 

3)  Visione del film “L’attimo fuggente” (durata 124m.)

La commovente storia di un professore che insegna ai propri allievi l’importanza di formarsi opinioni personali in base alle quali fare le proprie scelte esistenziali
proponente: prof. Quaglia  (P.S. La durata del film limita la durata della successiva discussione a pochi minuti, ma fornisce sicuramente spunti utili per il successivo dibattito su “A che cosa dovrebbe servire il liceo?”, al quale gli spettatori del film sono caldamente invitati a partecipare)
Aula Lim
 

4)  Dario Menasce Ricercatore al CERN

– Titolo: “Arte & Scienza: la scoperta del bosone di Higgs e i legami di questa con l’arte”
– Breve abstract sull’argomento: 
La scienza e l’arte si basano entrambe su un istinto innato nell’uomo, quello della creatività. Quando uno scienziato fa una scoperta, crea un teorema o ha un’idea brillante non fa nulla di diverso da quello che fa l’artista che ha un colpo di genio osservando un tramonto o rappresentando i sentimenti di due amanti: entrambi esperiscono un momento di creatività.
Questo non significa che arte e scienza applichino gli stessi metodi di indagine, significa solamente che hanno dei punti in comune: dopo l’istante iniziale di creatività, infatti, i percorsi si dividono, con la scienza che progredisce in un modo e l’arte in un altro.
Nel seminario illustro il percorso creativo che ha portato l’uomo alla scoperta del bosone di Higgs, mostrando come l’arte sia in definitiva un buon terreno comune per descrivere i risultati della scienza a chi scienziato non è. La semplificazione necessaria in questo processo comunicativo, che impoverisce la potenza della scienza, arrichisce però chi ascolta e osserva del fascino che le scoperte esercitano su tutti noi.
In definitiva, quindi, l’arte ci aiuta a non considerare la scienza noiosa ed inutile, anzi ci fa scoprire quanto di bello ed entusiasmante ci sia in essa.
 
5) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale che oltretutto offrirà alcune esibizioni
musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati.
Relatori Stefano Beretta e Andrea Zuppini, musicisti professionisti e creativi
Referente: prof. Quaglia
 

6) – Esistono infiniti aldilà? Le argomentazioni scientifiche dell’esistenza di universi paralleli (multiverso) basate sulla teoria dei quanti e sulla teoria inflazionaria del big bang. 

Relatore: Saverio Tassi
 
7) Anno all’estero: l’esperienza di una vita. Studiare all’estero è il tuo sogno nel cassetto? Non vedi l’ora di viaggiare e fare nuove esperienze? Beh, non sei solo. Di questi tempi sono sempre più gli studenti che decidono di prendere questa decisione. Attenzione però, affrontare un periodo all’estero non è solo rose e fiori: bisogna salutare persone a cui teniamo, le nostre abitudini e tutte comodità che abbiamo sempre dato per scontate, senza dimenticare l’importanza della scuola in Italia e il difficile reinserimento. Due ragazzi di 5G sono pronti a raccontarvi la loro esperienza e rispondere alle domande di coloro che sono ancora dubbiosi riguardo alla partenza: Kevin, che ha frequentato un anno negli USA, e Matilde, un semestre in Canada. (Da confermare l’eventuale presenza di un collaboratore WEP, organizzazione a cui si sono rivolti i due studenti einsteiniani).
 
8) Un giorno da ricercatore
Visto il successo degli anni scorsi di “un giorno da ricercatore” quest’anno viene riproposto con un nuovo esperimento, così da permettere a chi ha già partecipato negli anni passati di divertirsi ancora a cercare di risolvere un mistero scientifico reale usando conoscenze, intuito e metodo scientifico, esattamente come fanno i veri ricercatori. Anche chi non ha partecipato alle edizioni precedenti è il benvenuto!
relatore: Lorenzo Caccianiga (ex-studente dell’”Einstein”, attualmente ricercatore presso l’università di Milano)
referente: prof. Quaglia
 
9) Alla scoperta di LinkedIn: come usare i social network per trovare le opportunità universitarie e professionali dei propri sogni
Nel mondo interconnesso di oggi, è fondamentale saper utilizzare i social media in modo consapevole per creare e gestire la propria digital reputation. Grazie a LinkedIn, il social network professionale più grande del mondo, è anche possibile informarsi sulle prospettive offerte dalle diverse università, scoprire informazioni sulle aziende e sui posti di lavoro che propongono, cercare lavoro e farsi trovare dai cosiddetti “cacciatori di teste”.  (Raccomandato agli studenti di quarta e quinta, ma non vietato a tutti gli altri!)
relatrice: Marina Fantini, Senior Marketing Manager Italy & Iberia – Linkedin (ex alunna Einstein)
referente: Rosanna Curi (Einstein Alumni)
 
10) La Rosa Bianca, resistenza al nazismo in nome della libertà.
Le idee, le parole, l’azione politica nonviolenta della Weisse Rose.
Relatore: Fabio Caneri – Presidente Rosa Bianca italiana
referente: sig. Fabio Caneri (Comitato Genitori)
 
11) “Tv e informazione. Costruire un tg e una telecronaca”
con relatori:
Claudio Arrigoni – giornalista del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport
Mino Taveri – giornalista e conduttore televisivo Sport Mediaset
referente: sig. Fabio Caneri (Comitato Genitori)
aula lim o con proiettore
 
12) “Misurazione delle performance tra fantasia e scienza”
Percepire, elaborare, prendere decisioni. La sfida dell’analisi dei dati nelle discipline sportive.
dott. Adriano Bacconi (allenatore di calcio, data scientist e commentatore tecnico)
Serve proiettore
referente: sig. Fabio Caneri (Comitato Genitori)
 

13) La corruzione in Italia: un destino inevitabile o un male curabile?

Dai tempi di Tngentopoli a oggi casi di corruzione continuano ad emergere: Si potrebbe, però, intervenire con precisi provvedimenti per arginare questo grave fenomeno, che danneggia tutti i cittadini onesti.
relatore: Roberto Pellicano (pubblico ministero presso la procura di Milano)
referente: prof.ssa Claudi
aula lim
 
14) Carcere: l’esperienza delle APAC in Brasile
Ci sono persone che hanno ricominciato a vivere grazie ad una opportunità: vivere l’esperienza di carcerazione all’interno delle APAC, in luoghi cioè dove le chiavi sono nelle mani dei detenuti. Come è possibile? Ce ne parla Stefano Piatti che dopo una panoramica sulla situazione carceraria italiana e mondiale,  presenta un modello alternativo di esecuzione penale nato in Brasile, che dai risultati ottenuti sembra essere un’ ottima alternativa ai sistemi attualmente in vigore.
relatore Stefano Piatti, laureato in giurisprudenza, attualmente imprenditore agricolo coinvolto nel reinserimento lavorativo di persone detenute
Referenti Laura Uslenghi e Paola Carleo.
 
15) “Italia fragile, tra conservazione e cambiamento”
La sfida della ricostruzione post terremoto dal punto di vista paesaggistico, urbanistico e normativo.
relatore: Silvia Botti – Architetto e giornalista, direttore di “Abitare”.
aula lim o con proiettore
 
   
GIOV. 19/1 – SECONDO BLOCCO (11,10-13,15)

 1) Alimentazione in un corpo che cambia

 Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
 Relatori: dottoresse Boeris e Costantinio
 Referente: prof. Quaglia
 
2) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
Relatrici: una psicologa e un’ostetrica dell’AIED (i nominativi verranno precisati in seguito)
Referente: prof. Quaglia
 
3) I diritti dei bambini e la realtà di Haiti
Verrà illustrata l’attività di volontariato svolta dalla Fondazione  Francesca Rava-NPH Italia Onlus, prospettando la possibilità di partecipare, durante i
mesi estivi, ai campus di volontariato presso le case di accoglienza gestite dalla Fondazione
Relatrice: Chiara Del Miglio
Referente: prof. Quaglia
 

4) Non esistono ragazzi cattivi
Sembra un paradosso, eppure questa convinzione è nata in don Claudio Burgio proprio dalla sua esperienza come cappellano del carcere minorile Beccaria, nel suo rapporto con i giovani detenuti.
Riferente Carleo

 

5) “A che cosa dovrebbe servire il liceo?”
Si confrontano su tale questione il prof. Quaglia, Samuele Colombo (ex-studente ed ex-rappresentante degli studenti dell’Einstein, ora studente di giurisprudenza alla Cattolica) e…chiunque vorrà intervenire. Modera il confronto, con pieno diritto di dire la sua, il prof. Cervesato.
proponente: prof. Quaglia

 

6) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale che oltretutto offrirà alcune esibizioni
musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati.
Relatori Stefano Beretta e Andrea Zuppini, musicisti professionisti e creativi
Referente: prof. Quaglia

 

7) – Le nuove frontiere dei social: dalla TV a FB.Come si fa ad aprire e gestire una pagina FB di successo? Come proteggersi dai fake, dalle bufale e dal bullismo on line? Cos’è la webdipendenza e come si evita? Quali saranno gli sviluppi futuri dei social? Quali conseguenze positive e negative avranno sulla nostra vita?
Relatore: Giovanni Brocca, ex stud Einstein, in arte Giò Pacman, creatore e gestore di numerose pagine FB di successo.

 

8) Un giorno da ricercatore
Visto il successo degli anni scorsi di “un giorno da ricercatore” quest’anno viene riproposto con un nuovo esperimento, così da permettere a chi ha già partecipato negli anni passati di divertirsi ancora a cercare di risolvere un mistero scientifico reale usando conoscenze, intuito e metodo scientifico, esattamente come fanno i veri ricercatori. Anche chi non ha partecipato alle edizioni precedenti è il benvenuto!
relatore: Lorenzo Caccianiga (ex-studente dell’”Einstein”, attualmente ricercatore presso l’università di Milano)
referente: prof. Quaglia

 

9) La professione dello scrittore in Italia oggi
Il giovane scrittore milanese Giorgio Fontana, classe 1981, vincitore del Premio Campiello 2014 con Morte di un uomo felice, racconta gli aspetti pratici di una professione che oggi, in Italia, pochissimi possono permettersi di fare.
Relatore: Giorgio Fontana
Referente: prof.ssa Requiliani
aula normale

 

10) Irezumi, tra tradizione e modernità.
Relatore: Roberto Borsi
Referente: Andrea Oldrini
Incontro con Roberto Borsi, aka Horibudo first, artista tatuatore accolto nella famiglia di uno dei più importanti tatuatori giapponesi contemporanei, Horitoshi  first. L’incontro affronterà l’affascinante esperienza del tatuaggio giapponese, tra tradizione ancora profondamente legata a codici centenari e aperture alla contemporaneità. Roberto Borsi ci porterà la sua esperienza vissuta di prima mano, a stretto contatto con un mondo per noi occidentali ancora avvolto da mistero e fascino. Occasione unica per comprendere un percorso legato a sacrificio e conoscenza, all’arte di pittori ed incisori come Hokusai e Ukiyoe, ad una spiritualità che purtroppo in occidente viene ancora troppo spesso percepita come secondaria alla dimensione puramente estetica.
aula lim

 

11)  “Costruirsi un percorso universitario …. anche in Europa”
Come le università dei Paesi europei hanno costruito un modello comune per rendere possibile la mobilità studentesca fra Paesi diversi e il pieno riconoscimento delle attività svolte in altri atenei. Quali sono i principali programmi di mobilità. Cosa è Erasmus.
Relatrice: Agnese Cofler – Affari Internazionali Università Milano-Bicocca
proietterà alcune slide
aula lim
referente: sig. Fabio Caneri (Comitato Genitori)

 

12) L’avventura spaziale. A che cosa servono i satelliti? Come sono fatti? Quali effetti hanno sulla nostra vita? Dopo una breve carrellata sui principali eventi che hanno caratterizzato la storia degli uomini nello spazio, verranno illustrate le principali missioni assegnate ai satelliti in relazione alla loro orbita (Geostazionarie o in Orbita bassa) o allo spazio profondo. Entreremo poi più in dettaglio su come è fatto un satellite e quali sono le sfide ingegneristiche che lo caratterizzano, per meglio comprendere le implicazioni sulla nostra vita di tutti i giorni.
relatori: ing. Gianluca Aranci e ing. Gian Franco Volpi (entrambi lavorano presso Thalesaleniaspace
referente: prof. Quaglia
aula lim

 

13) “Il controllo del traffico aereo”
Suddivisione dello spazio aereo italiano, regole, procedure e tecnologie a supporto
Relatore: Stefano Ghilardi – controllore del traffico aereo
referente: sig. Fabio Caneri (Comitato Genitori)

 

14) “Il mestiere del DOPPIATTORE”
Aspettative, speranze, desideri nel percorso di attore e nel dare voce ad altri personaggi
Relatore: Giorgio Borghetti – attore e doppiatore
referente: sig. Fabio Caneri (Comitato Genitori)
aula lim o con proiettore

15) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i distubi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente”, dott.sse Cislaghi e Rossi
Referente: prof. Quaglia

 
_____________________________________________
  
SECONDA GIORNATA – Venerdì 27/1/2017       
VEN. 27/1 – PRIMO BLOCCO (8,45-10,50)

1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatrici: dottoresse Boeris e Costantinio
Referente: prog. Quaglia
 
2) Un modo di pensare la realtà: le idee fondamentali dell’ analisi economica
Una presentazione di alcuni concetti chiave della teoria dell’economia politica, intesa come un modo di ragionare e di interpretare tutta la realtà
(anche quella non economica! anche quella personale!)
Relatore: prof. Tomaso Pompili (docente di economia politica alla Bicocca)
Referente: prof. Quaglia
 
3) Genitori ed Adolescenti tra ” Individuazione e Separazione”
Un breve studio sull’individuazione e separazione nel contesto del rapporto figli adolescenti e genitori tra conflitto, negoziazione e stili educativi
Questo breve lavoro che verrà presentato si sviluppa analizzando la famiglia contemporanea , l’adolescenza e l’importanza delle differenze di genere nello sviluppo dell’adolescenza.
Il dialogo ed il confronto tra genitori e figli , seppure talvolta aspro risulta essere ancora il migliore metodo per affrontare questo periodo delicato della vita sia per gli adolescenti sia per i loro genitori.
aula lim
RELATORE: Prof. Attilio Barbieri
Referente: Prof.ssa Angela Salierno
 
4) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale che oltretutto offrirà alcune esibizioni
musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati.
Relatori Stefano Beretta e Andrea Zuppini, musicisti professionisti e creativi
Referente: prof. Quaglia
 

5) visione del film “Si può fare” (durata 107 min.)

Il racconto di una storia vera che fa riflettere sulla malattia mentale facendo sorridere e commuovere
Proponente e coordinatore del breve dibattito successivo alla proiezione: prof. Quaglia
Aula LIM
 

6) Lavorare al futuro: il punto di vista del ricercatore biomedico

Si parlerà di che cosa vuol dire far ricerca in medicina: quali obbiettivi bisogna porsi? di quali mezzi culturali e professionali ci si deve dotare?
relatore: Giulio Pompilio (docente di cardiochirurgia all’Università di Milano e direttore di un’Unità di ricerca traslazionale al Centro Cardiologico Monzino)
Incontro riservato solo a studenti di quarta e di quinta.
referente: prof.ssa Claudi
Aula Lim
 

7) Lorenzo Caccianiga, ex-studente dell’Einstein e ora ricercatore di fisica presso l’università di Milano, introdurrà i partecipanti nei misteri della fisica:

Un giorno da ricercatore
Per chi vuole sperimentare cosa significa essere un ricercatore, ecco un mistero scientifico tutto per voi da risolvere, usando le vostre conoscenze ma soprattutto il vostro intuito e spirito di osservazione oltre ovviamente al metodo scientifico! L’esperimento proposto è lo stesso usato gli anni scorsi, quindi può iscriversi solo chi non ha già partecipato alle passate edizioni!
aula a gradoni

referente: prof. Quaglia

 
8) Dallo sport paralimpico alla società paralimpica,
l’esperienza degli atleti a Rio
con Claudio Arrigoni, giornalista del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport
Arjola Dedaj – Atleta Leggera Paralimpica
Emanuele Di Martino – Atleta Leggera Paralimpico
referente: prof. Quaglia
 

9) Strategia di sopravvivenza a scuola

Come stabilire una relazione efficace con i docenti (in modo tra il serio e il giocoso: come creare empatia e vivere meglio a scuola)
aula normale
relatrice: Paola Salina (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’”Einstein”)
referente: prof.ssa Vassalle
aula normale
 
10) Di che colore è la tua intelligenza
Questo intervento sull’intelligenza relazionale aiuta a far comprendere che spesso la sensazione di antipatia/simpatia che proviamo quando iniziamo una relazione con un qualsiasi interlocutore è generata dalla lettura dei comportamenti verbali e non-verbali effettuata dal nostro cervello. Se il rapporto interpersonale ha un obbiettivo professionale la comunicazione diventerà più efficace se riuscirò a soddisfare le aspettative comportamentali del mio interlocutore, da me decodificate.
relatore: Stefano Pace (Senior Consultant in Newton Management Innovation, società di consulenza del gruppo Sole 24 ore)
referente: prof. Quaglia
aula lim
 
11) Lo sai che hai già 36 mila euro di debiti?
Perché l’Italia non può spendere di più per migliorare le scuole, rendere le città più vivibili o aiutare i poveri? Uno dei motivi è il debito pubblico che lo Stato si ritrova sulle spalle, in gran parte a causa di scelte fatte nel passato. Un debito enorme, che pesa su tutti noi: appena nato, ogni cittadino italiano ha già un fardello di circa 36 mila euro. Nell’incontro parleremo di come si forma il debito pubblico, di che cosa vuol dire da questo punto di vista far parte o no dell’euro e di quanto questo fattore pesi nella vita di tutti noi.
relatore: Luca Piana (responsabile delle pagine di economia del settimanale “L’Espresso”)
referente: Jacopo Marchionni (III E)
aula lim
 
12) La nascita di una start-up – storia di xNext
Dall’idea all’impresa
L’importanza di continuare a “giocare”
Il valore della squadra
I fattori critici:ambizione e perseveranza 
Relatori: Bruno Garavelli (CEO x-Next )
            Angela Sanarico 
aula con proiettore
 
 
13) Visione del film “La mafia uccide solo d’estate”  (2013, 85 minuti). Diretta ed interpretata da Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, questa commedia drammatica, attraverso i ricordi d’infanzia del protagonista, ricostruisce in toni paradossali e ironici la sanguinosa attività criminale di Cosa nostra a Palermo dagli anni ‘70 fino ai primi anni ‘90. Alla visione del film seguirà un breve dibattito, arricchito dalla partecipazione di Rosario Lisma, autore, attore e regista siciliano che nel film interpreta il padre del protagonista.
Studente proponente: Pietro Migliaccio (II E); coordina l’attività la professoressa Giancola. Interviene l’attore Rosario Lisma (ps: il dibattito verrà approfondito nella seconda parte della mattinata all’interno del gruppo “Esercizi di memoria contro la mafia”, la cui partecipazione è consigliata  agli studenti spettatori del film)
aula con proiettore
 

14) “Viaggiare per crescere. 8 mesi alla scoperta di Bolivia, Perù e Ecuador”

“Cosa significa viaggiare? Qual è il valore di un vero viaggio? Che differenza c’è tra turista e viaggiatore? Con l’ausilio di numerose fotografie e illustrazioni, Alessandro Beloli, geografo ventottenne, racconta la sua esperienza di viaggio, volontariato e lavoro in Bolivia, Perù e Ecuador. Otto mesi di avventure e incontri per scoprire, riscoprirsi e crescere “
 

15) La (ex) Jugoslavia, ‘caso’ storico unico nel panorama contemporaneo: come un piccolo Paese ha affrontato grandi sfide e problemi insolubili.

Antefatti e fatti della Jugoslavia di Tito. Verrà trattata la questione dei nazionalismi che ha alfine distrutto la Jugoslavia, il ruolo anti-stalinista che essa ha giocato nell’area sovietica e che ha suscitato interesse e ammirazione in tutto il mondo e i caratteri dell’originale e contraddittorio sistema interno che essa ha cercato di realizzare fino a ingarburgliarcisi.
relatore: Marco Simonic (insegnante di storia e filosofia ed esperto della questione jugoslava)
referente: prof. Quaglia
aula lim
 
16) Geometrie non euclidee e teorie fisiche
Dopo aver introdotto il concetto di geodetica su una superficie e aver brevemente discusso le geometrie non euclidee, si passerà ad una descrizione della relatività (ristretta e generale). Lo scopo è quello di mostrare che in relatività generale avviene una fusione tra geometria e fisica: lo spazio non si puoÌ piuÌ concepire come un palcoscenico inerte nel quale vengono poi introdotti i corpi, come nelle teorie classiche. In conclusione si accennerà alla recente osservazione delle onde gravitazionali.
RELATORE : Marco Pedroni professore associato di Fisica Matematica all’Università di Bergamo
Referente: Paola Carleo.
 

17) “Conducenti 3.0”
Responsabilità, consapevolezza, coscienza sociale, sicurezza della strada, Quale futuro per la formazione?
Relatore: Manuel Picardi – Vice Presidente della Federazione Europea delle Autoscuole
aula LIM e/o proiettore.

18) Partecipare…perché?
In generale “partecipare” (voc. Treccani) significa prender parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo al compiersi dell’attività stessa. I relatori, raccontando la loro esperienza, esamineranno quali strumenti possono innescare un processo di partecipazione diretta. E’ auspicato un dibattito tra i partecipanti.
relatori: Alessandro Capelli e Viola Nicodemo
referente: prof. Quaglia
aula normale

 

19) Disagio adolescenziale o disagio mentale?
Le volontarie di Progetto Itaca presenteranno l’attività dell’associazione e la dottoressa Manuela di Rosa, psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, parlerà dei sintomi dei più diffusi disturbi mentali.
referente: Dario Pullia

 

 
 
                  
VEN. 27/1 – SECONDO BLOCCO (11,10-13,15)
1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente”, dott.sse Cislaghi e Rossi
Referente: prof. Quaglia
 
2) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
Relatrici: una psicologa e un’ostetrica dell’AIED, i cui nominativi verranno precisati in seguito
Referente: prof. Quaglia
 
3) Introduzione all’economia e alla finanza per i ragazzi del liceo
Molto di quello che siamo abituati a studiare in geografia, storia o educazione civica ha motivazioni di natura economica e finanziaria.
Molto di quello che siamo abituati a studiare in matematica, fisica o geometria costituisce la base dell’economia e della finanza.
L’incontro ha la finalità di esplorare assieme i legami esistenti tra le materie studiate oggi dagli studenti del liceo, da un lato, e, dall’altro, l’economia, la finanza e la vita quotidiana di ognuno.
Non è prevista alcuna conoscenza di economia e finanza perché si utilizzeranno solo conoscenze di base e concetti che qualsiasi studente possiede.
Relatore: prof. Giuseppe Corvino, docente del dipartimento di Finance dell’Univ. Bocconi
aula lim
referente: prof. Quaglia
 

4)  Vorrei imparArti

Lezione-spettacolo comica, con coinvolgimento attivo del pubblico, sull’Arte della Memoria e sulla Memoria tramite l’Arte.
Contenuti :
– Affabulazione comica
– Canzoni
– Lazzi
– Giullarate
– Tecniche di Apprendimento
– Quello che ci viene lì per lì
Pier Paolo Pederzini il RimAttore

Sono (mi dicono) un giullare, un artista orale, un affabulatore, un ciarlatano, un comico improvvisatore in rima, un amante dell’Arte Antica della Memoria e altre robe così.
Nella Cultura Orale era importantissima la Memoria.
Memoria che porto in scena, giullarescamente, nei miei spettacoli e che vado propinando, sempre giullarescamente, nelle scuole.
Se fate un salto a trovarmi, a raccontarcela, a pensarci su, mi fa piacere.

5) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale che oltretutto offrirà alcune esibizioni
musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati.
Relatori Stefano Beretta e Andrea Zuppini, musicisti professionisti e creativi
 Referente: prof. Quaglia
 

6) – Il (non) senso della vita al tempo del multiverso. Un tentativo di rispondere alla domanda: se viviamo infinite vite sia uguali sia diverse in infiniti universi paralleli qual è il (non) senso della nostra vita qui e ora?

Relatore: Saverio Tassi
 

7) Universo design

Siamo abituati a pensare che il design si occupi di dare forma agli oggetti. E in partelo fa, ma non solo. Il mondo del progetto è molto più ampio e il lavoro del designer è cercare di immaginare futuri possibili e plausibili. Il design oggi include concetti come “generosità” e “condivisione”. Il design è uno strumento sociale, capace di favorire il benessere, rispondere alle esigenze dell’uomo, assecondare comportamenti virtuosi e attivare connessioni inedite: Il design crea cultura e senso creando attivamente mezzi tradizionali e innovativi come la tecnologia. In quest’ottica il design è oggi un nuovo pensiero umanistico inclusivo, aperto, democratico, innovativo. Una serie di esempi presi da realtà e provenienze diverse illustrano le nuove frontiere del design: sharing economy, social design, design dei servizi…
relatrice: Diletta Toniolo (docente di Storia del design e Fenomenologia  delle arti contemporanee all’Istituto Europeo di Design)
referente: prof. Quaglia
aula lim
 

8) Lorenzo Caccianiga,ex-studente dell’Einstein e ora ricercatore di fisica presso l’università di Milano, introdurrà i partecipanti nei misteri della fisica:

Se l’universo brulica di alieni…dove sono tutti quanti?
Discuteremo assieme dell’affascinante problema dell’esistenza di civiltà aliene su basi prettamente scientifiche. Ognuno potrà dire la sua e proporre una “soluzione” al cosiddetto paradosso di Fermi, formulato dal famoso fisico mentre lavorava ai laboratori di Los Alamos: se è vero che statisticamente dovrebbero esserci moltissime civiltà aliene là fuori, perché non ne abbiamo ancora visto traccia?
aula a gradoni

referente: prof. Quaglia
 

9) Dei delitti e delle pene: giustizia penale, mass media e opinione pubblica
Non tutti conoscono a fondo la questione carceraria in ambito giuridico. Il Dottor Paolo Mainardi, magistrato persso il tribunale penale di Brescia, racconterà la propria esperienza di giudice penale, analizzando le più rilevanti questioni che riguardano il settore della giustizia penale e della pena carceraria.
relatore: dott. Paolo Mainardi (magistrato presso il tribunale penale di Brescia)
referente: Margherita Mainardi (5 B)
aula lim
 

10) Supereroi si nasce, volontari si diventa!

Presentazione della Associazione Luisa Berardi Onlus e delle sue proposte per effettuare un’esperienza di volontariato sperimentando le proprie competenze e abilità
Relatrice: Mariangela Simini
referente: prof. Quaglia
aula lim
 

11) L’album di Magneto – Delle cause e degli effetti (magnetici)
Il cinema così come la letteratura ci mostrano spesso degli scenari in cui fenomeni fisici “accattivanti” trovano ampio spazio (in particolare in ambito magnetico), ma non sempre quel che osserviamo o leggiamo corrisponde alla realtà. Nel film “X-Men” Magneto levita letteralmente nell’aria: è possibile realizzare quanto viene mostrato sullo schermo, una sorta di anti-gravità? In effetti anche in questi racconti si ritrova una base di verità, pur talvolta estremizzata; quali sono allora i limiti imposti dalla fisica? I campi magnetici sono reali: descriveremo le loro caratteristiche, anche in funzione dei materiali coinvolti, realizzando così esperimenti inaspettati, curiosi e interessanti per capire meglio il magnetismo in natura.

Maurizio Zani è ricercatore di fisica presso il Politecnico di Milano. Si occupa di spettroscopia elettronica Auger, ed è coinvolto nel progetto di microscopia elettronica ultra-veloce presso il CNST-IIT. E’ docente di fisica per vari corsi di studio, ed ha pubblicato diversi libri di lezioni ed esercitazioni di fisica sperimentale. Per il dipartimento coordina i MOOC di fisica sperimentale e la recente edizione di MeetMeTonight. Ha partecipato come relatore al Festival della Scienza 2016.
referente  Federico Zhou, classe 4I
 
12) “Fusione Nucleare: energia delle stelle per le generazioni future”
“La fusione nucleare è il processo con cui il Sole e le altre stelle producono enormi quantità di energia da miliardi di anni. Riprodurre sulla Terra lo stesso meccanismo per assicurare alle future generazioni una fonte di energia sicura, sostenibile e praticamente inesauribile è una delle più grandi sfide dell’umanità”
Relatrice: Paola Platania ricercatrice di astrofisica
Referenti: Laura Simone e Carleo Paola 
 
13) La produzione di audiovisivi. Elementi di linguaggio e regia
Il linguaggio e i linguaggi, da quello del cinema a quello delle altre forme di audiovisivo, da quelle tradizionali a quelle più recenti. Le regole, i vincoli, i superamenti di questi. Dal linguaggio alla direzione: registi autori e registi professionisti.
relatore: Paolo Pio Pelizza, produttore esecutivo e organizzatore di film e video, e il regista Samuele Romano
referente: Giuseppe Bilardo (comitato genitori)
aula lim
 
14) Legalizzare le cannabis: pro e contro
Si discute nel Paese e in Parlamento se sia il caso di legalizzare la cannabis. Si confrontano sull’argomento da un lato il prof. Quaglia e un esponente dell’Associazione Luca Coscioni, dall’altro la prof.ssa Coggiola e Riccardo De Facci (vicepresidente del coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza e consulente per il Parlamento per la stesura del disegno di legge sulla liberalizzazione). Modera il dibattito la preside, Alessandra Condito.
Organizzatori: prof. Quaglia e prof.ssa Coggiola
 
15) “Parole ed emozioni: un computer è in grado di comprenderci?”
Descrizione: Fino a pochi anni fa le conversazioni fra amici avvenivano vis-a-vis. Oggi invece la comunicazione avviene prevalentemente per mezzo di forum, blog e social network, permettendo di creare e condividere le proprie idee con milioni di utenti connessi su Internet. Ma un computer sarebbe in grado di comprenderci? Non ancora del tutto, ma con le ultime tecnologie ci siamo molti vicini.
relatore: Dott.ssa Fersini Elisabetta del Dipt di Informatica dell UNIMIB
referente: Marco Lupi
 

16) Visione del film “Porco rosso”, di Hayao Myazaki (durata 90 minuti)

E’ la storia, ambientata in Italia nel periodo del fascismo, di un cacciatore di taglie che pilota un idrovolante. La proiezione sarà preceduta da un’introduzione per presentare la figura del fumettista Hayao Myazaki e le caratteristiche del suo modo di disegnare e dei suoi film, che lo hanno reso famoso a livello internazionale. Dopo la proiezione ci sarà poi lo spazio per un dibattito.
Proponente e curatore dell’introduzione e del dibattito: Tomaso Imparato (II E)
aula lim
 
17) “Esercizi di memoria contro la mafia”: dibattito e discussione guidata sul  film “La mafia uccide solo d’estate” (proiettato nella prima parte della mattinata), con la presenza e la preziosa collaborazione di Rosario Lisma, autore, attore e regista siciliano che nel film interpreta il padre del protagonista. L’incontro sarà occasione di approfondimento sul fenomeno mafioso, a partire dagli interessanti spunti di riflessione che emergono dal film di Pif, che attraverso uno sguardo ironico ma mai banale rende evidente l’importanza della memoria e dell’azione civile come contrasto alla cultura mafiosa. Studente proponente: Pietro Migliaccio (II E); coordina la prof.ssa Giancola; interviene l’attore Rosario Lisma.
aula con proiettore
 
18) La vita dopo il carcere
Uscire dal carcere, tornare alla vita di ogni giorno, la strada della riabilitazione: conversazione con un Magistrato di Sorveglianza e un ex detenuto
Aula disegno
Tenuto da Roberta Cossia e Vladimir Cvkrotic
Referente: Massimo Maghini (3A)
 
 _____________________________________________
 
TERZA GIORNATA – Sabato 4/2/2017                                   
SAB. 4/2 – PRIMO BLOCCO (8,45-10,50)
1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
Relatori: esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente”, dott.sse Novero e Bertelli
Referente: prof. Quaglia
 
2) Visione del film “Carol” (durata 107 min.)
La storia commovente di un amore tra due donne capace di vincere i pregiudizi della società americana agli inizi degli anni Cinquanta
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia
 
3) Il ciclo dell’acqua
Si racconterà il viaggio dell’acqua dall’atmosfera sino al suo uso umano e, poi, al suo ritorno in atmosfera
Relatore: Rodolfo Ferrari (consulente dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po)
referente: prof. Quaglia
 

4) Due problemi sociali, il primo legato alle nuove mode alimentari e l’altro testimone di disagio esistenziale: il ‘mal di sushi’ e gli accumulatori di animali

L’ingestione di pesce contaminato può provocare la “sindrome sgombroide”, una patologia parallergica molto diffusa.   
L’amore per gli animali può degenerare in un patologico accumulo di animali domestici, generalmnete gatti o cani.
Relatore: Massimo Rocco (medico veterinario Direttore del Distretto Veterinario Sud della ATS di Milano)
Referente: prof. Quaglia
 
5) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale che oltretutto offrirà alcune esibizioni
musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati.
Relatori Stefano Beretta e Andrea Zuppini, musicisti professionisti e creativi
Referente: prof. Quaglia
 

6) La guerra del coltan

John Mpaliza, The Peace Walking Man, congolese, in Italia dal 1993. Dopo anni di lavoro come programmatore, nel 2010 decide che deve fare qualcosa per aiutare il suo paese colpito da una guerra economica orchestrata dalle multinazionali, causa di milioni di morti. Così si mette in marcia. Letteralmente. Gira l’Europa a piedi per supportare la causa congolese: lo guida la risoluzione a sensibilizzare più persone possibile riguardo i crimini che vengono commessi nel suo paese. Per John la pace è possibile, ma non può arrivare se non la si cerca.
referente: Alice Zoccoli
 

7) – La vita filosofica: suggerimenti dei filosofi di tutti i tempi per vivere il meno infelicemente possibile. Una jam session filosofico-esistenziale su temi come istinto, ragione, salute, piaceri del corpo, piaceri della mente, amore, erotismo, affetti, studio, lavoro, famiglie, ricchezza, celebrità, sobrietà, sport, ballo, culinaria e chi più ne ha più ne metta.

Animatore: Saverio Tassi
 
8) – Perchè donare il sangue?
La responsabile della promozione nelle scuole e un medico dell’AVIS  illustrano i requisiti per donare il sangue, le modalità della donazione e le ragioni per le quali donare non è solo un dovere civile ma anche un vantaggio individuale. Successivamente, il 24 fabbraio, i maggiorenni che lo vorranno potranno fare una donazione nel cortile dell’Einstein nell’autoambulatorio AVIS.
 

9) Lorenzo Caccianiga (ex-studente dell’”Einstein” e ora ricercatore di fisica presso l’università di Milano) introdurrà i partecipanti nei misteri della fisica (l’argomento verrà precisato in seguito)

Musica e luce: le onde
I nostri due sensi principali, vista e udito, sono sensibili a due fenomeni che hanno molti punti in comune: luce e suono sono infatti entrambe onde, e la trattazione che ne viene fatta in fisica ha moltissimi punti di contatto. Cercheremo di capire quali sono accompagnando il tutto dal suono più o meno celestiale di strumenti musicali comuni o insoliti che faranno da contorno ad esperimenti spettacolari tutti realizzati regolarmente dal vivo. Con la partecipazione di Giacomo Contri, ex studente dell’”Einstein” ora iscritto al II anno di Fisica all’Università degli Studi di Milano
aula a gradoni

referente: prof. Quaglia

 

10) Il ruolo dello psicologo nel Consultorio Familiare

Descrizione delle attività del Consultorio Familiare (ginecologiche, ostetriche, sociali…), con particolare riguardo a quelle psicologiche (consulenza e sostegno al singolo e alla famiglia per varie problematiche legate al rapporto genitori/figli, problemi adolescenziali, sessualità, depressioni reattive…)e presentazione di alcuni casi clinici.
relatrice: dott.ssa Cristina Barbini (psicologa-psicoterapeuta presso il consultorio familiare di Paullo)
referente: prof. Quaglia
aula lim
 
11) La sperimentazione animale tra scienza e disinformazione (Associazione Pro-Test Italia)
La lezione verterà soprattutto sull’ambito scientifico della sperimentazione animale, andando a esaminare i casi di utilizzo, le tecniche adoperate e il processo scientifico in cui è inserita. Inoltre sarà trattato il tema del benessere animale nell’ambiente di laboratorio e delle normative che regolano questa pratica, così come il tema della percezione “sociale” della ricerca animale. Una seconda parte mostrerà alcuni esempi di disinformazione riguardo a questo argomento (tratti soprattutto dalla rete) con lo scopo di insegnare a smascherare i tentativi di disinformazione stessa. 
referente Lorenzo Lazzarino
 
 
12) “Sogna & Realizza: come tradurre i propri sogni in progetti concreti da realizzare”
Avete un’idea da realizzare, ma non sapete da dove partire? Volete organizzare un progetto, ma non avete chi vi aiuti? L’intervento sarà diviso in due parti, ciascuna delle quali fornirà un breve manuale d’uso per tradurre le idee in azioni concrete:  1) Come strutturare un progetto: consigli pratici attinti dalla metodologia del project management; 2) Come presentare un progetto in pubblico (i segreti di un’oratoria efficace). L’intervento è mirato a tutti coloro che vogliano partecipare all’iniziativa “Sogna & Realizza”, ma anche, semplicemente, a chi voglia organizzare una bella festa, un torneo sportivo o quant’altro vi appassiona! Venite armati di carta e penna!
RELATORI: Giuseppe D’Antonio e Rosanna Curi (Associazione Einstein Alumni)
aula lim
 
 
 
13) Big Data. Diamo un senso ai “troppi dati”, dal dato grezzo alla sua visualizzazione
L’informatizzazione sempre più spinta e pervasiva dei servizi mette a disposizione delle aziende e degli enti pubblici enormi quantità di dati costituendo, di fatto, quello che viene definito come il fenomeno “big data”. Diventa quindi necessario sviluppare architetture, programmi e tecnologie per rendere i dati raccolti una risorsa, attraverso una loro visualizzazione ‘mirata’. Lo si spiegherà facendo ricorso e a elementi tratti dalla vita reale, come i social networks, e da studi scientifici, come l’analisi del funzionamento del cervello.
Relatore: Giorgio Conte (Ex-studente dell’”Einstein” – corso B -, si è laureato nel 2015 in ingegneria informatica al Politecnico e parallelamenta presso l’University of Illinois  a Chicago. Lavora presso una società di consulenza informatica, progettando e realizzando infrastrutture big data).
AULA LIM
Referente: prof. Quaglia
 

14) Fisica con lo smartphone in classe come a casa

Si relazionerà sui seguenti esperimenti, mostrando strumenti, foto, dati, analisi: misura dell’accelerazione in caduta libera; misura dell’accelerazione in un sistema di rotazione; moto vario; studio del campo magnetico di un magnete permanente; simuliamo un’eclisse e studiamo il moto circolare; onde stazionarie soffiando in una cannuccia.
relatori: proff. Di Iorio e Pontonio
 

15) Vedere con la mente
La nostra capacità di immaginare il mondo intorno a noi è fortemente influenzata dalla modalità sensoriale che siamo più abituati ad utilizzare; normalmente la vista è il senso che  utilizziamo maggiormente per immaginare ciò che ci circonda. Nel caso delle persone non vedenti non è così e la loro immaginazione è collegata al tatto, all’udito ed all’olfatto.  Come si può avere esperienza anche dalla mostra “dialogo nel buio”, possiamo tutti vivere senza la vista; capire le differenze che questo comporta ci permette anche di comprendere meglio il funzionamento del nostro cervello e del nostro comportamento.
Relatore: Tommaso Bianchi.
Referente Carleo Paola

 

 
 
 
SAB. 4/2 – SECONDO BLOCCO (11,10-13,15)
 1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari  nel periodo dell’adolescenza
Relatori: esperti in materia dell’Associazione “Nutrimente”, dott.sse Novero e Bertelli
Referente: prof. Quaglia 
 
2) Relazioni e sessualità 
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
relatrici: una psicologa e un’ostetrica dell’AIED, Marta Mainardi e Chiara Altamura.
referente: prof. Quaglia
 

3)  I diritti degli omosessuali: ieri, oggi, domani

Partendo dalla percezione dell’omosessualità e dalla sua disciplina giuridica nella cultura greca e romana, si approderà, attraversando sinteticamente i passaggi storici più rilevanti, alla situazione attuale in Italia. Particolare rilievo sarà dato al ruolo che ricopre la Costituzione nella tutela dei diritti della persona, sancendo la titolarità di diritti inalienabili in capo agli individui.
Relatrice: Nannarel Fiano (laureata lo scorso marzo in diritto costituzionale alla Statale, svolge attualmente un dottorato in diritto costituzionale presso la medesima università)
Referente: prof. Quaglia
Aula normale
 
4) Pavia e le svolte della medicina
Nel corso dei 655 anni della sua storia l’università di Pavia ha visto succedersi personaggi, come Camillo Golgi, Carlo Forlanini, Edoardo Porro, Vittorio Erspamer, che con le loro scoperte hanno profondamente contribuito a raggiungere nuovi traguardi, consentendo all’uomo di superare i confini del noto e di gettare per la prima volta lo sguardo nel futuro.
relatore: prof. Paolo Mazzarello (docente di Storia della medicina all’università di Pavia)
referente: Margherita Mainardi (classe V B)
Aula lim
 
5) Che cos’è la “religione”: fuga illusoria dalla vita o aiuto importante per vivere meglio?
La parola “religione” appare a molti sininimo di “vincolo, legame” perlopiù in senso soffocante e limitativo della libertà delle donne e degli uomini di oggi. 
Secondo molte altre persone il discorso è opposto: solo essendo religiosi si può arrivare alla vera libertà del cuore e della mente. In questo incontro-dibattito si cercherà di comprendere il senso di queste alternative con esempi e riferimenti alla vita quotidiana contemporanea, alle religioni del mondo e al rapporto tra “religione” e culture. E in questa prospettiva si proverà a rispondere a tre altre domande: religione e fede sono dei sinonimi? Credere nella vita è davvero importante? Se si vive una fede religiosa, si è più intelligenti o più infantili?
relatore: prof. Ernesto Borghi (docente di esegesi e teologia del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica di Napoli/ISSR di Nola)
referente: prof. Quaglia
aula lim
 
6) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
-perché ci emoziona
-come ascoltare la musica in modo attivo
-l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita
-perché suonare uno strumento musicale
-studio delle nuove professionalità nel comparto musicale
con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale che oltretutto offrirà alcune esibizioni
musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati.
Relatori Stefano Beretta e Andrea Zuppini, musicisti professionisti e creativi
Referente: prof. Quaglia
 

7) – Orientamento universitario: gli ex stud dell’Einstein attualmente universitari incontrano gli attuali studenti einsteiniani riportando la loro esperienza, dando dritte, rispondendo alle domande.

Organizzatore: Saverio Tassi
 
8) – Alice nel paese della scienza. Cosa vuol dire per una donna fare ricerca scientifica oggi in Italia.
Relatrice: dott.ssa Sara Gandini, ricercatrice medica dello IEO, una delle 100 scienziate italiane più significative secondo la selezione a cura dell’Osservatorio di Pavia Media Research e dell’associazione Gi.U.Li.A. (Giornaliste Unite Libere Autonome) con la partnership tecnica del Centro Genders (Gender & Equality in Research and Science) dell’Università degli Studi di Milano, e di Wikimedia Italia, in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
 

9) Puoi avere tutto oppure niente.

La mia vita la decido io, senza scuse ma con tanto impegno, senza mollare mai, ma poi come in agricoltura si raccoglie sempre il massimo.
relatore: Dino Massignani (Produttore e Direttore Responsabile dell’Azienda Agricola Riserva San Massimo)
referente Marco Lupi (Comitato Genitori)
aula Lim
 
10) – Perchè donare il sangue?
La responsabile della promozione nelle scuole e un medico dell’AVIS  illustrano i requisiti per donare il sangue, le modalità della donazione e le ragioni per le quali donare non è solo un dovere civile ma anche un vantaggio individuale. Successivamente, il 24 fabbraio, i maggiorenni che lo vorranno potranno fare una donazione nel cortile dell’Einstein nell’autoambulatorio AVIS.
 

11) Lorenzo Caccianiga (ex-studente dell’”Einstein” e ora ricercatore di fisica presso l’università di Milano) introdurrà i partecipanti nei misteri della fisica (l’argomento verrà precisato in seguito)

aula a gradoni

Musica e luce: le onde
I nostri due sensi principali, vista e udito, sono sensibili a due fenomeni che hanno molti punti in comune: luce e suono sono infatti entrambe onde, e la trattazione che ne viene fatta in fisica ha moltissimi punti di contatto. Cercheremo di capire quali sono accompagnando il tutto dal suono più o meno celestiale di strumenti musicali comuni o insoliti che faranno da contorno ad esperimenti spettacolari tutti realizzati regolarmente dal vivo. Con la partecipazione di Giacomo Contri, ex studente dell’”Einstein” ora iscritto al II anno di Fisica all’Università degli Studi di Milano

referente: prof. Quaglia

 
12) “Il laser: una brillante soluzione alla ricerca di un problema?”
Descrizione: 
Sin dalla sua invenzione, il laser non ha mai smesso di affascinare;

come funziona un laser? E perchè è così speciale?
Faremo un viaggio alla scoperta delle peculiarità della luce laser,
della sua origine e delle innumerevoli applicazioni.

Cristian Manzoni –  Professore di fisica al Politecnico

referente Zhou Federico, classe 4I

 
13) La capoeira, la danza-lotta brasiliana (Gruppo Capoeira Gerais – Instrutor Daniele Morrone e allievi)
Dopo una breve introduzione storica, si effettuerà una vera e propria lezione di prova con lo scopo di insegnare i movimenti basici di attacco e difesa di questa arte marziale e alcune semplici sequenze da eseguire in coppia. In seguito si svolgerà la “roda”, un momento in cui a turno due capoeiristi, al suono degli strumenti tradizionali, giocano al centro di un cerchio formato da tutti gli altri. Si consiglia un abbigliamento adatto (abbigliamento da palestra).
referente Lorenzo Lazzarino
 

14) Possibilità e opportunità: come vivere oltre le nostre aspettative

Nella prima parte Fabio Senna cercherà di dare dei consigli su come potersi creare delle opportunità, mentre nella seconda ci sarà un esempio pratico e Simone Tripol descriverà come si è approcciato all’apertura della sua attività. La parte relativa a internet sarà integrata con esempi di come riuscire a crearsi un mercato con internet e conoscere lo strumento per utilizzarlo al meglio.
relatori: Fabio Senna e Simone Tripol (ex-studenti dell’”Einstein”)
referente: prof.ssa Vassalle
aula lim
 

15) Il Blogger sì o no?

30 essenziali istruzioni su cos’è un blog, come funziona, a chi serve, come evolve, chi sopravvive, se il blogger è un lavoro o no: lo scopriremo con Daniela Ferrando ed Emanuele Bonati, che si occupano di comunicazione aziendale ed editoriale e di strategie digitali
relatori: Daniela Ferrando e Emanuele Bonati
referente: Marco Lupi (comitato genitori)
aula lim
 
16) IO SONO MIA
Uomini che uccidono per vendetta o incapacità di accettare un “no”; che considerano le donne loro proprietà a cui non rinunciare comunque; che non conoscono il rispetto quando una relazione finisce e arrivano al punto di “cancellare” una vita. Quello della violenza contro le donne – ma anche dello stalking, della persecuzione ossessiva nei loro confronti – è un fenomeno antico e di nuova preoccupante attualità. Solo una questione di ignoranza o non anche di perdita di valori forti? Quali le misure per prevenire questa deriva? E i mass media quale ruolo possono svolgere? Ne parleremo con l’avvocato Lucia Annibali, autrice del libro Io ci sono – La mia storia di non amore.
Modera il dibattito la preside, Alessandra Condito, con la partecipazione di Laila Micci, psicologa del Soccorso violenza sessuale e domestica -Fondazione IRCSS Ca’ Granda
referente: Alessia Biasotto e Giovanna Coggiola
Aula Collegio
 
17) Il Football Americano
– Cos’è questo sport? Origini e differenze con il rugby
– Come si gioca : filosofia, strategia e attrezzatura
– Sintesi delle regole di gioco
– Sviluppo in Italia : campionati italiani FIDAF + squadre maschili e femminili
– Come si arbitra: la crew in campo e AIAFA
– Il Flag Football: cosè? vantaggi e limitazioni
Tenuto da Alberto Maghini
Referente: Massimo Maghini (3A)
 
18) Studenti, diritti, libertà di informazione.
50 anni fa il “caso Zanzara” a Milano. E oggi?
Il prof. Stefano Rolando incontra sul tema studentesse e studenti del liceo Einstein 
con proiezione di foto e documenti che si riferiscono a un famoso caso giudiziario accaduto ai redattori del giornale degli studenti del liceo Parini a Milano nel 1966 che originò un ampio dibattito pubblico in Città e in tutta Italia sul tema della censura e del diritto di informazione nella stampa studentesca, per arrivare fino all’attuale rapporto tra giovani e libertà di stampa oggi.
Il prof. Stefano Rolando è oggi docente di ruolo all’Università IULM di Milano in cui insegna Teoria e tecniche della comunicazione pubblica ed era, durante il “caso Zanzara”, il presidente del coordinamento della stampa studentesca dei licei cittadini.
Tenuto da Stefano Rolando
Referente: Massimo Maghini (3A)
 

19) Il diritto di satira

La libertà di satira quale strumento essenziale per l’autonomia critica. Satira e democrazia: reciprocamente indispensabili. Formazione istituzionale e libertà di satira. Presenza e ruolo della satira nella didattica.
Relatore: Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso (vignettista, scrittore e artista multimediale)
Referente: prof. Quaglia
 

20) “Bitcoin, oro, moneta”

Introduzione al fenomeno Bitcoin e riflessione sulla natura della moneta.
Relatore: Ferdinando Maria Ametrano, docente di “Bitcoin and Blockchain Tecnology”  al Politecnico di Milano e Milano Bicocca.
Referente: Laura Simone
 

21) SABATO 4 FEBBRAIO DALLE 11.30 ALLE 13
NELLE AULE DEL 1° e del 2° PIANO
INCONTRI DI ORIENTAMENTO CON EX STUDENTI EINSTEIN

INTERVERRANNO UNIVERSITARI RAPPRESENTATIVI DI QUESTE FACOLTA’:

INGEGNERIA BIOMEDICA
Andrea Ferrari (V, Statale)

INGEGNERIA GESTIONALE
Marco Brusoni (III, Polimi)

INGEGNERIA CHIMICA
Daniela Ruosi, laureata

INFORMATICA
Alessandro Gigliotti (Statale, III)

FISICA
Lorenzo Marcellino (V, Statale)

ASTROFISICA
Roberto Berardi (laureato)

FILOSOFIA
Andrea Lupi (Magistrale, Statale)

MEDICINA
Davide Casartelli (III Statale)
Gianluca Cazzaniga (III Statale)

LETTERE/ARCHEOLOGIA
Valentina Uglietti (laureata)

DESIGN & AFFINI
Giovanni Brocca (II IED)

ECONOMIA
Simone Parretti (III, Bocconi, CLEAM)
Luca Morroni (laureato Bocconi, aziendale)

COMUNICAZIONE, MEDIA, PUBBLICITA’
Federico Moroni (Magistrale, IULM)
Andrea Pignatelli (III IULM)

GIURISPRUDENZA
Roberto Palmieri (IV, Statale)

STORIA
Giacomo Trentini (III, Statale)

MARKETING
Andrea Pignatelli (Magistrale, Bocconi)

PSICOLOGIA
Monica Boeri (III, Bicocca)

TRACCIA DELLE DOMANDE (minime) DA FARE AGLI EX:
1) come sono arrivati a scegliere la loro facoltà e cosa è stato più utile, per non dire determinante, per prendere la decisione definitiva;
2) quanto sono soddisfatti della scelta fatta e perché;
3) quali i maggiori problemi dei test d’ammissione e come li hanno affrontati e risolti, ovvero tutti i consigli possibili per superarli con successo;
4) quali i maggiori problemi che hanno dovuto affrontare in università (divisi in burocratico-logistici e didattici) e se/come li hanno superati, ovvero tutte le dritte per frequentare proficuamente i corsi universitari e superare gli esami;
5) come organizzano il loro studio per gli esami universitari.

 

 

 

a.s. 2015-2016

Giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 18,00 si apriranno le prenotazioni per le attività previste per la giornata di Cogestione del 17 febbraio.
Le prenotazioni si chiuderanno domenica 14 febbraio alle ore 18,00.
Tutti gli studenti sono tenuti a prenotarsi, all’indirizzo
Prenotazioni:  http://cogestione.netsons.org/

Circ. 326 – 16/02/16 – Servizio d’ordine 17 febbraio   pdf

Circ. 302 – 01/02/16 – Servizio d’ordine didattica alternativa   pdf

Circ. 265 – 19/01/16 – Attività didattica 23 gennaio, 2 febbraio e 17 febbraio   pdf

 

Prima giornata: sabato 23 gennaio 2016

Seconda giornata: martedì 2 febbraio 2016


Terza giornata: mercoledì 17 febbraio 2016
PRIMO BLOCCO (8,45-10,50)
 
1) Passare da un’idea alla sua realizzazione: primi passi da imprenditore
Spesso si sognano grandi progetti, soprattutto quando si è giovani. Eppure, la maggior parte delle volte, passare da un’idea alla sua realizzazione sembra praticamente impossibile. Come si inizia? Quali passi bisognerebbe seguire? Esistono dei metodi efficaci che possano veramente portare a realizzare sogni apparentemente impossibili? Un intervento sul metodo e l’attitudine da avere per non essere solo sognatori ma anche realizzatori.
relatore: Ing. Giuseppe D’Antonio
referente: Rosanna Curi (comitato genitori)
Aula Lim ( o aula collegio o aula magna)
 
2) Nei panni degli altri
Un laboratorio che porta i ragazzi, impersonificando un personaggio diverso da sè, a ragionare sugli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni
relatrici: Benedetta Rossi e Cecilia Ricciardi (dell’Unicef)
referente: prof. Quaglia
AULA
 
3) Supereroi si nasce, volontari si diventa!
Presentazione della Associazione Luisa Berardi Onlus e delle sue proposte per effettuare un’esperienza di volontariato sperimentando le proprie competenze e abilità
relatrice: Mariangela Simini
referente: prof. Quaglia
Aula LIM
 
4) Seminario sulle armi nucleari (riservato alle classi quarte e quinte!)
Cenni di fisica nucleare, principi di funzionamento delle armi nucleari, ilm sistema d’arma, i vettori, gli effetti di una esplosione nucleare e di una guerra nucleare
relatore: prof. Cervesato
Aula LIM
 
5) Uno nessuno centomila. Storie di ragazzi e ragazze nel cinema di oggi
Libertà, autonomia, futuro, affettività, rabbia e solitudine visti dalla parte dei ragazzi
relatore: dott. Matteo Rossi (psicologo, a disposizione degli studenti dell’Einstein tutti i giovedì mattina)
Aula Lim
 
6) Visione del film “Short skin” (durata 98 m.)
L’educazione sessuale e sentimentale di un diciottenne. Si sorride, si riflette, ci si commuove.  Seguirà un breve dibattito
Proponente e coordinatore della discusione: prof. Quaglia
Aula video
 
7) Il bianco e il nero non sono due colori, sono un simbolo
Introduzione alla visione del film “Il nastro bianco” (durata 138 m.) e inizio della visione
relatrice: Prof.ssa Vassalle
Aula Lim
 
8) Parlare col nemico: storia e attualità del negoziato diplomatico
Come si negozia una pace? Quali canali di comunicazione possono sopravvivere alla rottura delle ralazioni tra stati?
Chi sono i mediatori? Breve storia di uno strumento insostituibile: il negoziato diplomatico.
relatrice: prof.ssa Arianna Arisi Rota (docente di storia contemporanea presso l’università di Pavia)
referente: prof: Quaglia
Aula Lim
 
9) …Sono solo canzonette…
Breve viaggio tra storia, filosofia e un po’ di psicologia in alcune canzoni di cantautori italiani
relatrice: prof.ssa Casaccia
Aula Lim
 
10) La legislazione Antimafia dal 1965 al 2011. La relatrice, figlia di un magistrato caduto nella lotta contro la Mafia, traccerà una breve storia delle iniziative legislative intraprese dallo Stato nella lotta contro la Mafia
relatrice: prof.ssa Maria Scaglione
referente: prof.ssa Pelliccia
Aula
 
11) Esopianeti: are we alone?
Storia della ricerca di pianeti al di fuori del sistema solare
relatore: prof. Pontonio
Aula LIM
 

12) Il doppiosenso della vita: eros e mistica da Platone a Walt Disney

Un percorso erratico – tra filosofia, arte, letteratura, scienza e cinema – per vagliare la possibilità che la correlazione èros/mistica, cioè la complementarità tra la via dell’amore fisico terreno e la via dell’amore spirituale celeste, costituisca il doppiosenso della vita.
Aula 1G
relatore Prof. Tassi
 

13) Karate-Jitsu e Karate-do: teoria e pratica

Una lezione introduttiva all’arte marziale di Okinawa finalizzata alla difesa personale e alla crescita interiore
Docente: maestro Sergio Roedner, cintura nera 5° dan della Federazione italiana karate tradizionale
Palestra a colonne
 
14) ‘La bellezza nell’infinitamente piccolo e nell’infinitamente grande….uno sguardo a cristalli e galassie’.
Paola Platania e Raffaella Soave lavorano come ricercatrici per il Consiglio Nazionale delle Ricerche da circa 15 anni. La prima si è occupata a lungo di cosmologia, cioè dello studio della struttura, origine ed evoluzione dell’universo nel suo insieme, la seconda invece si occupa di cristallografia, cioè dello studio della formazione, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche dei cristalli. Nel loro intervento mettono in luce gli aspetti unici e misteriosi di questi due mondi (infinitamente grande e infinitamente piccolo), muovendosi tra oggetti di dimensioni che vanno da 10-10 a 1010 m.

Paola Platania
Ricercatrice in Fisica presso l’Istituto di Fisica del Plasma
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Raffaella Soave
Ricercatrice in Cristallografia
presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari
Consiglio Nazionale delle Ricerche.
 
15) Violenza maschile – libertà femminile: dal segreto delle case alle pubbliche piazze.
Approfondimenti e riflessioni sulle violenze di genere da Colonia alle cronache italiane.
relatrice Grazia Villa – avvocata esperta di discriminazioni di genere nel mondo del lavoro
 

16) Archeologia: fra immaginazione e realtà un modo affascinante di vivere il nostro territorio
Cosa è l’archeologia? Come si lavora in questo affascinante mondo? quali gli sbocchi?
relatrice Dott.ssa Elena Menotti

 
SECONDO BLOCCO (11,10-13,15)
 
1) Alimentazione in un corpo che cambia
Come prevenire o come superare i disturbi alimentari nel periodo dell’adolescenza
relatrici: dr.ssa Boeris e dr.ssa Bidone
referente: prof. Quaglia
Aula Lim
 
2) “Libera” e il 21 marzo: la giornata della memoria e dell’impegno
Le vittime di Mafia e il loro ricordo attraverso la giornata loro dedicata
relatrice: Marisa Fiorani ( membro dell’Associazione lombarda dei familiari delle vittime di mafia e madre di Marcella, uccisa nel 1990 dalla Sacra Corona Unita)
referente: prof.ssa Giancola
Aula
 
3) Relazioni e sessualità
Verrà affrontato il tema della sessualità connesso a quello dell’affettività
relatrici: dr.ssa Alice Citera (ostetrica) e Manuela Mascaro (psicologa) (entrambe dell’AIED)
referente: prof. Quaglia
Aula
 
4) Dibattito su fine vita e eutanasia
Partecipano: da un lato Marco Cappato (dell’Associazione Luca Coscioni) e il Prof. Quaglia, dall’altro Paola Marenco dell’associazione “Medicina e persona” e la Prof. Carleo.
Modera il dibattito la Preside Alessandra Condito
Aula Collegio
 
5) Visione del film “Il dottor Stranamore”
proponente: prof. Cervesato
Aula Lim
 
6) Il bianco e il nero non sono due colori, sono un simbolo
Completamento della visione del film “Il nastro bianco” e successivo dibattito
relatrice: prof.ssa Vassalle
Aula Lim
 
7) Sai salvare una vita?
Verrà svolto un minicorso di massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore, integrato da informazioni sul numero unico della emergenza
relatori: dr. Villa e dr.ssa Corbetta (dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza)
referente: prof. Quaglia    
 
8) Proposte di riflessione sul tema dei rifugiati
Un percorso a schede sul tema dei Rifugiati per riuscire a rispondere almeno in parte agli interrogativi più frequenti che ci poniamo. Per guardare un po’ più da vicino, conoscere, comprendere meglio quanto sta accadendo intorno a noi.
Si parla di guerre e persecuzioni, di diritto di asilo e di rifugiati. Dietro la porta di casa nostra, nella nostra città, nel breve tratto di mare che ci divide dall’Africa, nelle acque del Mediterraneo … cosa sta succedendo?
Si parla di rifugiati in Italia, ma sappiamo davvero quanti sono, da dove vengono e perché? Sappiamo qual è l’iter burocratico da seguire per raggiungere la concessione dello Status di Rifugiato?
E poi, convivere con persone di diversa cultura e religione, a casa nostra, è possibile?
tratteranno l’argomento: Maria Teresa Natale, Donatella Serra e Maria Mastrolitti dell’Associazione Amici della casa Marta Larcher, onlus.
 
9) Noi non taceremo, le parole della Rosa Bianca
Le idee, le parole, l’azione politica di resistenza non violenta nella memoria della Weisse Rose.
relatore Fabio Caneri – presidente Rosa Bianca italiana
 
10) “La fotografia, educazione al pensare e al vedere”
Attraverso le parole e le immagini di uno dei più importanti fotografi nazionali, un modo di vivere l’immagine attraverso il pensare e il vedere la nostra realtà.
relatore: Mario Cresci (fotografo)
 
 
11) “Bellezza e giustizia dal patrimonio culturale al patrimonio civile”
Il “progetto della memoria” che si realizza attraverso la cura e la valorizzazione del patrimonio culturale ha valore fondante nell’ambito civile e etico, oltre che una fondamentale opportunità economica.
relatori: Cristina Cattaneo, Alessandro Amato e Simone Falcone
referente: prof. Mauro Di Salvo
Aula Disegno secondo piano
 
12) Lavorare nel cinema e quiz cinematografico.
Relatrice: Luisa Morandini, attrice, regista e critica cinematografica.
Nella prima parte la relatrice parlerà delle diverse figure professionali dell’industria cinematografica e delle strade per accedervi. Nella seconda parte condurrà un quiz sul cinema in base alla proiezione di spezzoni di film. Omaggi librari per i vincitori.
Aula Magna
 

13) La luce come esperienza di vita.

Porta una foto per raccontare un’emozione. Maurizio Portone è un giornalista che nella sua esperienza ha intervistato capi di stato e ha visto in diretta avvenimenti storici in tutto il mondo. Oggi si racconterà brevemente e invita gli studenti stessi a portare proprie foto (anche su chiavetta) e a mettersi in gioco.
relatore: Maurizio Portone, cameraman internazionale.
Aula video, piano terra.

 

2014

Questo è il programma in corso di elaborazione da parte della commissione mista studenti – docenti – genitori.

Tutti i membri della comunità scolastica sono invitati a prenderne visione (l’aggiornamento è ogni settimana) e a dare il proprio contributo critico o propositivo sia partecipando alla riunione settimanale della commissione sia scrivendo sulla pagina facebook del gruppo “didattica alternativa Einstein”.

SECONDA GIORNATA 24 febbraio   pdf     xls